Fluency is the true measure of mastery. It is possible to teach how to master a task with the right measurement and training. Precision Teaching defines fluency training criteria, by providing the guidelines to carry out courses in which skills are subdivided and consolidated through daily measurement of the response frequency, self-registration on standard semi-logarithmic charts and application of the principle “the learner knows best”. Specifically, this training method has been implemented for the formation of defectivity operators in STMicroelectronics, whose speed and precision in defect cataloguing are one fundamental feature of a superior product. FluT is an open source e-learning software that follows Precision Teaching method: it allows daily training aimed at fluency improvement, it measures the number of correct and wrong answers on short sessions and it reinforces correct behaviours. During its experimentation, FluT led operators to the same fluency level. It made new operators faster and more precise in defect cataloguing. It enhanced defectivity experts letting them face unusual situations. It let students to be free to learn at their own speed, meanwhile it gave a measure of mastery for each operator. It drove trainers to perfecting training and certification processes.

La fluenza è la vera misura della maestria. Misurandola ed allenandola è possibile insegnare ad essere maestri in un compito. Il Precision Teaching definisce i criteri dell’allenamento a fluenza, fornendo le linee guida per la realizzazione di corsi in cui le competenze vengono suddivise e consolidate, tramite la misura giornaliera della frequenza delle risposte, l’auto-registrazione dei risultati su grafici semilogaritmici standard e l’applicazione del principio “the learner knows best”. In particolare, questo metodo di insegnamento è stato implementato per il training degli operatori di difettosità in STMicroelectronics, dove la velocità e la precisione nella catalogazione sono di fondamentale importanza per la buona riuscita del prodotto finale. FluT è un software di e-learning open source che applica il metodo del Precision Teaching: permette un allenamento quotidiano mirato al miglioramento della fluenza, misura il numero di risposte corrette ed errate su sessioni di breve durata, rinforza i comportamenti corretti. Durante la sperimentazione, FluT ha portato gli operatori ad avere lo stesso livello di fluenza. Ha reso i nuovi operatori più veloci e precisi nella classificazione dei difetti. Ha migliorato gli operatori esperti di difettosità facendo loro affrontare situazioni normalmente poco frequenti. Ha fatto sì che gli studenti potessero rispettare il proprio ritmo di apprendimento, fornendo allo stesso tempo una misura della maestria di ognuno degli operatori. Ha guidato i trainer nel perfezionamento dei processi di addestramento e certificazione.

FluT. Fluency training

ZANIBONI, STEFANO
2016/2017

Abstract

Fluency is the true measure of mastery. It is possible to teach how to master a task with the right measurement and training. Precision Teaching defines fluency training criteria, by providing the guidelines to carry out courses in which skills are subdivided and consolidated through daily measurement of the response frequency, self-registration on standard semi-logarithmic charts and application of the principle “the learner knows best”. Specifically, this training method has been implemented for the formation of defectivity operators in STMicroelectronics, whose speed and precision in defect cataloguing are one fundamental feature of a superior product. FluT is an open source e-learning software that follows Precision Teaching method: it allows daily training aimed at fluency improvement, it measures the number of correct and wrong answers on short sessions and it reinforces correct behaviours. During its experimentation, FluT led operators to the same fluency level. It made new operators faster and more precise in defect cataloguing. It enhanced defectivity experts letting them face unusual situations. It let students to be free to learn at their own speed, meanwhile it gave a measure of mastery for each operator. It drove trainers to perfecting training and certification processes.
CAVALLINI, FRANCESCA
SBATTELLA, LICIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2017
2016/2017
La fluenza è la vera misura della maestria. Misurandola ed allenandola è possibile insegnare ad essere maestri in un compito. Il Precision Teaching definisce i criteri dell’allenamento a fluenza, fornendo le linee guida per la realizzazione di corsi in cui le competenze vengono suddivise e consolidate, tramite la misura giornaliera della frequenza delle risposte, l’auto-registrazione dei risultati su grafici semilogaritmici standard e l’applicazione del principio “the learner knows best”. In particolare, questo metodo di insegnamento è stato implementato per il training degli operatori di difettosità in STMicroelectronics, dove la velocità e la precisione nella catalogazione sono di fondamentale importanza per la buona riuscita del prodotto finale. FluT è un software di e-learning open source che applica il metodo del Precision Teaching: permette un allenamento quotidiano mirato al miglioramento della fluenza, misura il numero di risposte corrette ed errate su sessioni di breve durata, rinforza i comportamenti corretti. Durante la sperimentazione, FluT ha portato gli operatori ad avere lo stesso livello di fluenza. Ha reso i nuovi operatori più veloci e precisi nella classificazione dei difetti. Ha migliorato gli operatori esperti di difettosità facendo loro affrontare situazioni normalmente poco frequenti. Ha fatto sì che gli studenti potessero rispettare il proprio ritmo di apprendimento, fornendo allo stesso tempo una misura della maestria di ognuno degli operatori. Ha guidato i trainer nel perfezionamento dei processi di addestramento e certificazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
[Zaniboni] FLUT - Fluency Training.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138465