The area in which “Fuoriscala” is set was originally the Expo 2015 area, in the North-east of Milan. After the big world exposition, this piece of land is destined to be the seat of new start-ups, of the new campus of Università Statale di Milano, of a human technopole, as well as of a new theatre headquarter including the theatre academy and laboratories. Our project is focused on two main themes: the proposal for an urban project for the whole expo area and the design of the new theatre headquarter. The elements that most characterizes the expo area is the presence of big infrastructures (railways, highways) that represent a relevant enclosure of the site to the city. As a result, our first approach to the site was an analysis of the nearby realities, as well as of the pre-existent installations and facilities of the expo area, so that they could be a good starting point to our new urban proposal. The dominant principle that rules our urban project is the use of a dense grid, based on a module of 12mx12m. This module is conceived as a flexible and versatile space suitable for all the new previously mentioned functions expected for area. Inside this grid, some big public buildings emerge. Some of them, like the Zero Pavilion or Palazzo Italia, were inherited from Expo 2015 and we decided to convert them into new big public spaces, maintaining their architectural character. Some others are new buildings, with public functions, similar in form to the existent ones. Fuoriscala, our theatre, is one of them. Fuoriscala is an experimental theatre which represents a new reality not only in the area but also in the whole city. Its experimentability consists on the presence of spaces which allows the production of theatre performances which are different from traditional ones. This means that the public is more and more involved in the performance, breaking the traditional and rigid separation with the performers. The project is composed by three independent organic volumes in each of which we can find different halls. Two of the volumes are suspended from the ground through concrete tripods. Inside of them, we can find two experimental halls, one with a central stage and galleries, the other with a rotating parterre. The third volume has the traditional theatre hall inside and it’s directly connected to the ground floor. The three volumes are functionally and structurally independent, but all the composition acquires homogeneity through the suspended footbridges that surround them. The open air theatre, already existent in the expo area, becomes part of our project as a fourth hall, allowing open air performances. These four elements stand under a series of steel portal that create a parallelepiped which represents the ‘magic box’ of the theatre, the box in which something very surprising is going to happen. In conclusion, Fuoriscala aims to surprise the visitors not only through the theatrical performances, but also through the architectural composition. Architecture becomes the first spectacle, before the spectacle.

Fuoriscala si colloca all'interno dell'ex area expo a nord est di Milano, in un'area fortemente condizionata dalla presenza di infrastrutture che rappresentano una forte cesura, sia fisica che percettiva, con il tessuto urbano cirocostante. A scala territoriale il progetto si pone dunque l'obbiettivo di varcare i confini dell'area attraverso un'analisi delle differenti realtà limitrofe, mantenendo invece al suo interno una conformazione spaziale la cui realizzazione possa essere facilitata dalla presenza della già esistente rete di impianti e sottoservizi. Edifici appartenenti al sistema di expo vengono convertiti in grandi spazi pubblici, emergenti all'interno di un fitto tessuto costituito dall'aggregazione di più unità modulari, pensate come contenitori versatili per le differenti destinazioni d'uso previste nell'area, quali la nuova sede dell'università statale di Milano, una destinazione spaziale per startup e human technopole. Fuoriscala, inserito in questo specifico contesto, rappresenta una nuova realtà emergente, grande spazio pubblico destinato allo spettacolo e alla rappresentazione teatrale. La presenza dell'ampio Open air theatre a sud ovest dell'area è stata una linea guida per la collocazione spaziale del nuovo teatro sperimentale della Scala di Milano. La preesistenza, grazie alla sua conformazione aperta, può infatti essere ora considerata come l'eccezione tra le sale facenti parte del grande spazio teatro rappresentato dal lungo parallelepipedo costituito dalla sequenza di ampi portali. Il parallelepipedo, a protezione delle sale, rappresenta la "scatola magica" contenente i veri protagonisti dello spazio architettonico, le tre sale teatrali. Ciascuna delle sale, pensata per una differente tipologia di rappresentazione teatrale, presenta una propria natura architettonica, chiaramente visibile sia nella composizione degli spazi interni sia esterni. L'omogeneità dei volumi viene quindi data da una serie di passerelle che, collocate a differenti quote, permettono la lettura di un unico grande corpo architettonico, costituito dai tre elementi di cui uno, poggiato interamente a terra, si differenzia dai due posti ad una quota superiore. In conclusione il progetto si pone come luogo della sorpresa sotto ogni suo aspetto, non solo contenitore di spettacolo ma a sua volta generatore di esso.

FuoriScala. Progetto di un teatro sperimentale per La Scala di Milano nell'area Expo

RIBERA, DARIA;FERREMI, FEDERICA
2016/2017

Abstract

The area in which “Fuoriscala” is set was originally the Expo 2015 area, in the North-east of Milan. After the big world exposition, this piece of land is destined to be the seat of new start-ups, of the new campus of Università Statale di Milano, of a human technopole, as well as of a new theatre headquarter including the theatre academy and laboratories. Our project is focused on two main themes: the proposal for an urban project for the whole expo area and the design of the new theatre headquarter. The elements that most characterizes the expo area is the presence of big infrastructures (railways, highways) that represent a relevant enclosure of the site to the city. As a result, our first approach to the site was an analysis of the nearby realities, as well as of the pre-existent installations and facilities of the expo area, so that they could be a good starting point to our new urban proposal. The dominant principle that rules our urban project is the use of a dense grid, based on a module of 12mx12m. This module is conceived as a flexible and versatile space suitable for all the new previously mentioned functions expected for area. Inside this grid, some big public buildings emerge. Some of them, like the Zero Pavilion or Palazzo Italia, were inherited from Expo 2015 and we decided to convert them into new big public spaces, maintaining their architectural character. Some others are new buildings, with public functions, similar in form to the existent ones. Fuoriscala, our theatre, is one of them. Fuoriscala is an experimental theatre which represents a new reality not only in the area but also in the whole city. Its experimentability consists on the presence of spaces which allows the production of theatre performances which are different from traditional ones. This means that the public is more and more involved in the performance, breaking the traditional and rigid separation with the performers. The project is composed by three independent organic volumes in each of which we can find different halls. Two of the volumes are suspended from the ground through concrete tripods. Inside of them, we can find two experimental halls, one with a central stage and galleries, the other with a rotating parterre. The third volume has the traditional theatre hall inside and it’s directly connected to the ground floor. The three volumes are functionally and structurally independent, but all the composition acquires homogeneity through the suspended footbridges that surround them. The open air theatre, already existent in the expo area, becomes part of our project as a fourth hall, allowing open air performances. These four elements stand under a series of steel portal that create a parallelepiped which represents the ‘magic box’ of the theatre, the box in which something very surprising is going to happen. In conclusion, Fuoriscala aims to surprise the visitors not only through the theatrical performances, but also through the architectural composition. Architecture becomes the first spectacle, before the spectacle.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
Fuoriscala si colloca all'interno dell'ex area expo a nord est di Milano, in un'area fortemente condizionata dalla presenza di infrastrutture che rappresentano una forte cesura, sia fisica che percettiva, con il tessuto urbano cirocostante. A scala territoriale il progetto si pone dunque l'obbiettivo di varcare i confini dell'area attraverso un'analisi delle differenti realtà limitrofe, mantenendo invece al suo interno una conformazione spaziale la cui realizzazione possa essere facilitata dalla presenza della già esistente rete di impianti e sottoservizi. Edifici appartenenti al sistema di expo vengono convertiti in grandi spazi pubblici, emergenti all'interno di un fitto tessuto costituito dall'aggregazione di più unità modulari, pensate come contenitori versatili per le differenti destinazioni d'uso previste nell'area, quali la nuova sede dell'università statale di Milano, una destinazione spaziale per startup e human technopole. Fuoriscala, inserito in questo specifico contesto, rappresenta una nuova realtà emergente, grande spazio pubblico destinato allo spettacolo e alla rappresentazione teatrale. La presenza dell'ampio Open air theatre a sud ovest dell'area è stata una linea guida per la collocazione spaziale del nuovo teatro sperimentale della Scala di Milano. La preesistenza, grazie alla sua conformazione aperta, può infatti essere ora considerata come l'eccezione tra le sale facenti parte del grande spazio teatro rappresentato dal lungo parallelepipedo costituito dalla sequenza di ampi portali. Il parallelepipedo, a protezione delle sale, rappresenta la "scatola magica" contenente i veri protagonisti dello spazio architettonico, le tre sale teatrali. Ciascuna delle sale, pensata per una differente tipologia di rappresentazione teatrale, presenta una propria natura architettonica, chiaramente visibile sia nella composizione degli spazi interni sia esterni. L'omogeneità dei volumi viene quindi data da una serie di passerelle che, collocate a differenti quote, permettono la lettura di un unico grande corpo architettonico, costituito dai tre elementi di cui uno, poggiato interamente a terra, si differenzia dai due posti ad una quota superiore. In conclusione il progetto si pone come luogo della sorpresa sotto ogni suo aspetto, non solo contenitore di spettacolo ma a sua volta generatore di esso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Ferremi_Ribera_00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 0
Dimensione 60.52 MB
Formato Adobe PDF
60.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 25.81 MB
Formato Adobe PDF
25.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 97.35 kB
Formato Adobe PDF
97.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 9.68 MB
Formato Adobe PDF
9.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 22.58 MB
Formato Adobe PDF
22.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 17.12 MB
Formato Adobe PDF
17.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 56.01 MB
Formato Adobe PDF
56.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 88.48 MB
Formato Adobe PDF
88.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 9.98 MB
Formato Adobe PDF
9.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 5.16 MB
Formato Adobe PDF
5.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 15.88 MB
Formato Adobe PDF
15.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 7.88 MB
Formato Adobe PDF
7.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 56.98 MB
Formato Adobe PDF
56.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 4.37 MB
Formato Adobe PDF
4.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Ferremi_Ribera_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book
Dimensione 47.26 MB
Formato Adobe PDF
47.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138712