In this thesis we inquire into one of the instruments used to defend the territory, the Strategic Environmental Assesment (SEA),a document able to analyze all the environmental effects produced in the evaluated territories. The aim is to understand how EASs deal and solve the case, focusing in particular on the the land consumption's widespread problem, a concept difficult to fully understand, due to its recent origin. We try to analize if EAS has all the instruments usefull for its evaluation and if they return a substantial estimation of the environmental damage. The use of indicators help us to understand if this estimation is substantial or, on the contrary, only formal.

In questo elaborato di tesi si è cercato di indagare in maniera approfondita uno degli strumenti utilizzati per difendere il suolo, la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), che rappresenta un documento in grado di analizzare tutti gli effetti ambientali provocati nei territori esaminati. L’obiettivo risulta quello di comprendere come questa affronta, tratta e soprattutto risolve tale questione, concentrandosi sul problema ormai diffuso del consumo di suolo, il quale essendo un concetto molto recente risulta ancora di difficile comprensione. Si cercherà infatti di analizzare se le VAS possiedono gli strumenti per valutarlo e soprattutto se restituiscono una stima sostanziale del danno ambientale subito attraverso l’utilizzo di indicatori, o invece si limitano a fornirne una stima formale.

La valutazione ambientale strategica e il consumo di suolo : analisi dell'efficacia delle VAS in 100 comuni lombardi

BELLINETTI, MICOL
2017/2018

Abstract

In this thesis we inquire into one of the instruments used to defend the territory, the Strategic Environmental Assesment (SEA),a document able to analyze all the environmental effects produced in the evaluated territories. The aim is to understand how EASs deal and solve the case, focusing in particular on the the land consumption's widespread problem, a concept difficult to fully understand, due to its recent origin. We try to analize if EAS has all the instruments usefull for its evaluation and if they return a substantial estimation of the environmental damage. The use of indicators help us to understand if this estimation is substantial or, on the contrary, only formal.
MOSCARELLI, ROSSELLA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
19-apr-2018
2017/2018
In questo elaborato di tesi si è cercato di indagare in maniera approfondita uno degli strumenti utilizzati per difendere il suolo, la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), che rappresenta un documento in grado di analizzare tutti gli effetti ambientali provocati nei territori esaminati. L’obiettivo risulta quello di comprendere come questa affronta, tratta e soprattutto risolve tale questione, concentrandosi sul problema ormai diffuso del consumo di suolo, il quale essendo un concetto molto recente risulta ancora di difficile comprensione. Si cercherà infatti di analizzare se le VAS possiedono gli strumenti per valutarlo e soprattutto se restituiscono una stima sostanziale del danno ambientale subito attraverso l’utilizzo di indicatori, o invece si limitano a fornirne una stima formale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Bellinetti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.37 MB
Formato Adobe PDF
6.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/139785