Many theories highlight the educational potential of interactive play in children and the presence of full-body interaction, amplifies its effectiveness. This thesis is a contribution to the current state of the art in the field. It develops and evaluates an innovative tool for children’s playful learning, named Ahù, that exploits multiple forms of interactions. This system combines several features that make it unique with respect to the existing technologies. Ahù is shaped like a totem; it is mobile, so it can be easily moved between different spaces; it is controlled by simple input methods; it supports multisensorial stimuli by communicating through voice, lights and multimedia contents shown on the floor on two different play fields and it allows both competitive and cooperative games. Ahù has been designed both for regular and Special Educational Needs (SEN) children. A child is commonly recognized as having SEN if he or she is not able to benefit from the school education made generally available for children of the same age without additional support or adaptations in the learning content. Therefore, SEN can cover a range of needs including physical or mental disabilities, and cognition or educational impairments. The design of Ahu’ naturally comes from: (i) teachers’ requirements elicitation to have a system that allows collaboration among all children so to favor inclusion and playful learning; (ii) empirical design guidelines for scientific studies in the field of disabilities and assistive technology. We performed an explorative study in schools involving 123 preschoolers and 74 primary school children. Results indicate that Ahù promotes a high level of attention and participation in most children. Future developments will extend the number of activities that will performed with Ahù to increase the potential of this system as an inclusion playful learning tool.

Molte teorie sottolineano il potenziale educativo del gioco interattivo nei bambini, ma la presenza di interazioni motorie che comprendono tutto il corpo, ne amplifica la sua potenza ed efficacia. Questa tesi rappresenta un contributo allo stato corrente dell’arte nel campo, sviluppando e testando uno strumento innovativo per l’apprendimento ludico dei bambini, chiamato Ahù, che sfrutta diverse forme di interazione. Il sistema ha una combinazione di caratteristiche che lo rende unico rispetto alle tecnologie esistenti per l’apprendimento: ha la forma di un totem; è mobile, quindi può essere spostato facilmente tra gli spazi; è controllato con metodi di input semplici; supporta stimoli multisensoriali comunicando attraverso la voce, le luci e i contenuti multimediali, proiettati sul pavimento su due diversi campi da gioco; consente sia giochi competitivi sia giochi cooperativi che favoriscono la collaborazione. Ahù è stato progettato per essere usato sia da bambini neurotipici, sia da bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES). Un alunno ha BES se non è in grado di beneficiare dall’educazione scolastica che è disponibile per gli studenti della stessa età, senza adattamenti o supporti addizionali. BES può coprire una serie di bisogni, tra cui disabilità mentali, invalidità fisiche o difficoltà di apprendimento. Il design di Ahù deriva naturalmente: (i) dall’elicitazione dei requisiti delle insegnanti, le quali desiderano un sistema che permetta la collaborazione tra i bambini per favorire l’inclusione e l’apprendimento giocoso; (ii) da linee guida empiriche derivanti da studi scientifici nel campo della disabilità e delle tecnologie assistive. Abbiamo svolto uno studio esplorativo nelle scuole che ha coinvolto 123 bambini della scuola d’infanzia e 74 della scuola primaria. Il risultato indica che Ahù promuove un alto livello di attenzione nella maggior parte dei bambini. Sviluppi futuri estenderanno il numero di attività di Ahù per aumentare il suo potenziale come strumento di inclusione ed apprendimento giocoso.

Ahu, uno smart space mobile per il gioco, l'apprendimento e l'inclusione dei bambini

ROTONDARO, ANNALISA
2017/2018

Abstract

Many theories highlight the educational potential of interactive play in children and the presence of full-body interaction, amplifies its effectiveness. This thesis is a contribution to the current state of the art in the field. It develops and evaluates an innovative tool for children’s playful learning, named Ahù, that exploits multiple forms of interactions. This system combines several features that make it unique with respect to the existing technologies. Ahù is shaped like a totem; it is mobile, so it can be easily moved between different spaces; it is controlled by simple input methods; it supports multisensorial stimuli by communicating through voice, lights and multimedia contents shown on the floor on two different play fields and it allows both competitive and cooperative games. Ahù has been designed both for regular and Special Educational Needs (SEN) children. A child is commonly recognized as having SEN if he or she is not able to benefit from the school education made generally available for children of the same age without additional support or adaptations in the learning content. Therefore, SEN can cover a range of needs including physical or mental disabilities, and cognition or educational impairments. The design of Ahu’ naturally comes from: (i) teachers’ requirements elicitation to have a system that allows collaboration among all children so to favor inclusion and playful learning; (ii) empirical design guidelines for scientific studies in the field of disabilities and assistive technology. We performed an explorative study in schools involving 123 preschoolers and 74 primary school children. Results indicate that Ahù promotes a high level of attention and participation in most children. Future developments will extend the number of activities that will performed with Ahù to increase the potential of this system as an inclusion playful learning tool.
GELSOMINI, MIRKO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-apr-2018
2017/2018
Molte teorie sottolineano il potenziale educativo del gioco interattivo nei bambini, ma la presenza di interazioni motorie che comprendono tutto il corpo, ne amplifica la sua potenza ed efficacia. Questa tesi rappresenta un contributo allo stato corrente dell’arte nel campo, sviluppando e testando uno strumento innovativo per l’apprendimento ludico dei bambini, chiamato Ahù, che sfrutta diverse forme di interazione. Il sistema ha una combinazione di caratteristiche che lo rende unico rispetto alle tecnologie esistenti per l’apprendimento: ha la forma di un totem; è mobile, quindi può essere spostato facilmente tra gli spazi; è controllato con metodi di input semplici; supporta stimoli multisensoriali comunicando attraverso la voce, le luci e i contenuti multimediali, proiettati sul pavimento su due diversi campi da gioco; consente sia giochi competitivi sia giochi cooperativi che favoriscono la collaborazione. Ahù è stato progettato per essere usato sia da bambini neurotipici, sia da bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES). Un alunno ha BES se non è in grado di beneficiare dall’educazione scolastica che è disponibile per gli studenti della stessa età, senza adattamenti o supporti addizionali. BES può coprire una serie di bisogni, tra cui disabilità mentali, invalidità fisiche o difficoltà di apprendimento. Il design di Ahù deriva naturalmente: (i) dall’elicitazione dei requisiti delle insegnanti, le quali desiderano un sistema che permetta la collaborazione tra i bambini per favorire l’inclusione e l’apprendimento giocoso; (ii) da linee guida empiriche derivanti da studi scientifici nel campo della disabilità e delle tecnologie assistive. Abbiamo svolto uno studio esplorativo nelle scuole che ha coinvolto 123 bambini della scuola d’infanzia e 74 della scuola primaria. Il risultato indica che Ahù promuove un alto livello di attenzione nella maggior parte dei bambini. Sviluppi futuri estenderanno il numero di attività di Ahù per aumentare il suo potenziale come strumento di inclusione ed apprendimento giocoso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Rotondaro.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140172