Spatial dictionary The necessity to structure a personal dictionary of architecture, derives from the learning process and design application in the academic field and from the future needs that may emerge in the professional field. The goal, therefore, is to generate an operational tool capable of gathering and knowingly decode the architectures analyzed by extraction their conceptual DNA, structuring itself as a catalog of concepts, on the spatial composition. His main attitude will be to consider a continuous process learning of space as a concrete contemporary fact, like orientation device. The continuity of the analytic process is defined through a research work through archiving and sorting, in time, new architectural projects, to understand their forms and meanings. To be able to organize knowledge in a rapidly accessible device, it emerges more urgently with increasing complexity and quantity of knowledge, given that the linear sequence of events can no longer handle e understand the various visions and notions accumulated over time. It becomes fundamental and necessary to create an analytical criterion that can separate them and reassemble the parts in distinct topics and terminologies. The idea at basis is essentially to replace a logical organization of the material with an organization free of meaning, choosing an analysis criterion formal re-composable. The dictionary thus emerges as an expression of an intellectual will unifying itself to the instrumental agility of multiple and immediate access to knowledge. In its meaning as an abstract machine, however, it is proposed as potentially proliferative mechanism, so effective in accrediting them achievements as able to propose new logical combinations, shortcuts and short circuits. The vocabulary structure promotes subdivision, working, however, in direction of openness and potential connection to infinite connections, in which the keywords work as hyperlinks, allowing creating links to additional information. The process of cataloging in progress and the necessary lack of a coordinated ideology and shared, of this stratified knowledge, it leaves to those who interface in operation with the dictionary, the task of having to compare, give their consequentiality, make them collide, separate them and reconnect them; playing with they and their new meanings. The critical mechanism is diversified, becoming therefore a totally autonomous and immediate process. As a result the desired search for an absolute non-linearity, and an absence of coordinates suitable for limit the field of action of critical thought, promote reasoning unexpected and infinite points of view, in the analysis of the architectural composition- space. This territory of terms thus collects an inconsistent set of positions personal transfiguring and reshaping the basic objects and concepts; considering always that the assimilation of knowledge is bound to interpretation. The purposes of this cataloging process are directly related the need to be able to structure an immediate and easy search tool accessible to third parties, but also want to be able to aspire to the ability to to draw theories, creating scenarios, landscapes, literary and illustrated, constituted worlds from input and related interdependencies each time variable during the act of consultation.

Dizionario spaziale La necessità di strutturare un dizionario personale di architettura, deriva sia dal processo di apprendimento ed applicazione progettuale in ambito accademico sia dalle esigenze future che potranno emergere in ambito professionale. L’obiettivo, quindi, è quello di generare uno strumento operativo capace di raccogliere e decodificare consapevolmente le architetture analizzate estrapolandone il loro dna concettuale, strutturandosi come un catalogo di concetti, sulla composizione spaziale. La sua attitudine principale sarà quella di considerare un processo di continuo apprendimento dello spazio come fatto contemporaneo concreto, come dispositivo di orientamento. La continuità del processo analitico, si definisce attraverso un lavoro di ricerca mediante archiviazione e ordinamento, nel tempo, dei nuovi progetti architettonici, per comprenderne le loro forme e significati. Per poter organizzare il sapere in un dispositivo di rapida accessibilità, emerge con maggiore urgenza all’aumentare della complessità e della quantità delle conoscenze, dato che la successione lineare degli eventi non può più gestire e comprendere le svariate visioni e nozioni accumulatesi nel corso del tempo. Diventa fondamentale e necessario, creare un criterio analitico in grado di separarne e ricomporne le parti in argomenti e terminologie distinte. L’idea alla base è essenzialmente quella di sostituire un’organizzazione logica del materiale con un’organizzazione libera di senso, scegliendo un criterio di analisi formale ri-componibile. Il dizionario emerge quindi come espressione di una volontà intellettuale unificandosi all’agilità strumentale dell’accesso multiplo ed immediato alla conoscenza. Nella sua accezione di macchina astratta, si propone tuttavia come meccanismo potenzialmente proliferativo, tanto efficace nell’accreditarne i raggiungimenti quanto capace di proporre nuovi accostamenti logici, scorciatoie e cortocircuiti. La struttura del vocabolario, promuove la suddivisione, lavorando, però, in direzione dell’apertura e della potenziale connessione a infiniti collegamenti, nella quale le parole chiave funzionano come connessioni ipertestuali, consentendo la creazione di legami verso informazioni aggiuntive. Il processo di catalogazione in divenire e della necessaria mancanza di un’ideologia coordinata e condivisa, di queste conoscenze stratificate, lascia a chi si interfaccia in fase operativa con il dizionario, il compito di doverle confrontare, dare loro consequenzialità, farle collidere, separarle e riconnetterle; giocando con loro ed i loro nuovi significati. Il meccanismo critico si diversifica, diventando quindi un processo totalmente autonomo ed immediato. Di conseguenza la voluta ricerca di una non linearità assoluta, e un’assenza di coordinate atte a limitare il campo di azione del pensiero critico, promuoveranno ragionamenti inattesi ed infiniti punti di vista, nell’analisi della composizione architettonica- spaziale. Questo territorio di termini raccoglie così un insieme non coerente di posizioni personali trasfigurando e riplasmando gli oggetti e i concetti fondamentali; considerando sempre che l’assimilazione del sapere è vincolata all’interpretazione. Le finalità di questo processo di catalogazione, sono direttamente correlate alla necessità di poter strutturare uno strumento di ricerca immediato e facilmente accessibile a terzi, ma vogliono anche poter aspirare alla capacità di disegnare teorie, creando scenari, paesaggi, mondi letterari ed illustrati, costituiti da input ed interdipendenze relative ogni volta variabili durante l’atto di consultazione.

Dizionario spaziale

RONCHI, LEONARDO
2017/2018

Abstract

Spatial dictionary The necessity to structure a personal dictionary of architecture, derives from the learning process and design application in the academic field and from the future needs that may emerge in the professional field. The goal, therefore, is to generate an operational tool capable of gathering and knowingly decode the architectures analyzed by extraction their conceptual DNA, structuring itself as a catalog of concepts, on the spatial composition. His main attitude will be to consider a continuous process learning of space as a concrete contemporary fact, like orientation device. The continuity of the analytic process is defined through a research work through archiving and sorting, in time, new architectural projects, to understand their forms and meanings. To be able to organize knowledge in a rapidly accessible device, it emerges more urgently with increasing complexity and quantity of knowledge, given that the linear sequence of events can no longer handle e understand the various visions and notions accumulated over time. It becomes fundamental and necessary to create an analytical criterion that can separate them and reassemble the parts in distinct topics and terminologies. The idea at basis is essentially to replace a logical organization of the material with an organization free of meaning, choosing an analysis criterion formal re-composable. The dictionary thus emerges as an expression of an intellectual will unifying itself to the instrumental agility of multiple and immediate access to knowledge. In its meaning as an abstract machine, however, it is proposed as potentially proliferative mechanism, so effective in accrediting them achievements as able to propose new logical combinations, shortcuts and short circuits. The vocabulary structure promotes subdivision, working, however, in direction of openness and potential connection to infinite connections, in which the keywords work as hyperlinks, allowing creating links to additional information. The process of cataloging in progress and the necessary lack of a coordinated ideology and shared, of this stratified knowledge, it leaves to those who interface in operation with the dictionary, the task of having to compare, give their consequentiality, make them collide, separate them and reconnect them; playing with they and their new meanings. The critical mechanism is diversified, becoming therefore a totally autonomous and immediate process. As a result the desired search for an absolute non-linearity, and an absence of coordinates suitable for limit the field of action of critical thought, promote reasoning unexpected and infinite points of view, in the analysis of the architectural composition- space. This territory of terms thus collects an inconsistent set of positions personal transfiguring and reshaping the basic objects and concepts; considering always that the assimilation of knowledge is bound to interpretation. The purposes of this cataloging process are directly related the need to be able to structure an immediate and easy search tool accessible to third parties, but also want to be able to aspire to the ability to to draw theories, creating scenarios, landscapes, literary and illustrated, constituted worlds from input and related interdependencies each time variable during the act of consultation.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2017/2018
Dizionario spaziale La necessità di strutturare un dizionario personale di architettura, deriva sia dal processo di apprendimento ed applicazione progettuale in ambito accademico sia dalle esigenze future che potranno emergere in ambito professionale. L’obiettivo, quindi, è quello di generare uno strumento operativo capace di raccogliere e decodificare consapevolmente le architetture analizzate estrapolandone il loro dna concettuale, strutturandosi come un catalogo di concetti, sulla composizione spaziale. La sua attitudine principale sarà quella di considerare un processo di continuo apprendimento dello spazio come fatto contemporaneo concreto, come dispositivo di orientamento. La continuità del processo analitico, si definisce attraverso un lavoro di ricerca mediante archiviazione e ordinamento, nel tempo, dei nuovi progetti architettonici, per comprenderne le loro forme e significati. Per poter organizzare il sapere in un dispositivo di rapida accessibilità, emerge con maggiore urgenza all’aumentare della complessità e della quantità delle conoscenze, dato che la successione lineare degli eventi non può più gestire e comprendere le svariate visioni e nozioni accumulatesi nel corso del tempo. Diventa fondamentale e necessario, creare un criterio analitico in grado di separarne e ricomporne le parti in argomenti e terminologie distinte. L’idea alla base è essenzialmente quella di sostituire un’organizzazione logica del materiale con un’organizzazione libera di senso, scegliendo un criterio di analisi formale ri-componibile. Il dizionario emerge quindi come espressione di una volontà intellettuale unificandosi all’agilità strumentale dell’accesso multiplo ed immediato alla conoscenza. Nella sua accezione di macchina astratta, si propone tuttavia come meccanismo potenzialmente proliferativo, tanto efficace nell’accreditarne i raggiungimenti quanto capace di proporre nuovi accostamenti logici, scorciatoie e cortocircuiti. La struttura del vocabolario, promuove la suddivisione, lavorando, però, in direzione dell’apertura e della potenziale connessione a infiniti collegamenti, nella quale le parole chiave funzionano come connessioni ipertestuali, consentendo la creazione di legami verso informazioni aggiuntive. Il processo di catalogazione in divenire e della necessaria mancanza di un’ideologia coordinata e condivisa, di queste conoscenze stratificate, lascia a chi si interfaccia in fase operativa con il dizionario, il compito di doverle confrontare, dare loro consequenzialità, farle collidere, separarle e riconnetterle; giocando con loro ed i loro nuovi significati. Il meccanismo critico si diversifica, diventando quindi un processo totalmente autonomo ed immediato. Di conseguenza la voluta ricerca di una non linearità assoluta, e un’assenza di coordinate atte a limitare il campo di azione del pensiero critico, promuoveranno ragionamenti inattesi ed infiniti punti di vista, nell’analisi della composizione architettonica- spaziale. Questo territorio di termini raccoglie così un insieme non coerente di posizioni personali trasfigurando e riplasmando gli oggetti e i concetti fondamentali; considerando sempre che l’assimilazione del sapere è vincolata all’interpretazione. Le finalità di questo processo di catalogazione, sono direttamente correlate alla necessità di poter strutturare uno strumento di ricerca immediato e facilmente accessibile a terzi, ma vogliono anche poter aspirare alla capacità di disegnare teorie, creando scenari, paesaggi, mondi letterari ed illustrati, costituiti da input ed interdipendenze relative ogni volta variabili durante l’atto di consultazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Ronchi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tesi
Dimensione 11.06 MB
Formato Adobe PDF
11.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140562