Honey bees, so important for humans, are in serious difficulty. New cultivation techniques and parasites imported from abroad are killing them. With an oline survey we interviewed 300 people, to understand what was their awarness and their sentiment about the problem. The results were positive because most of the people declared to be aware of the importance of the bees and worried about their fate, making themselves available to action for the cause. This led to the development of a campaign articulated in four different phases, for a target of children and their families. Phase 1 of “awarness” serves to make the public aware of the complexity and beauty of the bees world. At this stage Marghe, a nice illustrated honeybee, introduces herself to the user on a Fb page, telling each phase of her life. Phase 2, is about “interest”. Here we speak about the honeybee’s problem, describing the situation of lack of flowers. The user is invited to register for an offline event to help Marghe, the honeybee. In phase 3, the “action” phase, the user is asked to take action. They will participate in a visit to the beehive with honey tasting. Then they will be given a kit to plant a flower in the garden. To easilly take care of the flower we designed an app. The last phase is the “diffusion” one. The user will be asked to spread the news, sharing the images of the event and inviting friends to participate in the creation of the “enchanted garden”. The campaign aims is to sensitize the public by activating a positive civic sense and a sense of belonging to an active community interested in the problem of honeybees.

L’ape, insetto tanto importante per l’uomo, si trova in seria difficoltà. Nuove tecniche di coltivazione e parassiti importati dall’estero le stanno mettendo a dura prova. Abbiamo interrogato 300 persone tramite un questionario online, per capire quale fosse l’awarness e il sentiment di queste riguardo il problema. I risultati sono stati positivi in quanto la maggior parte degli intervistati si è dichiarata consapevole dell’importanza delle api e preoccupata per la loro sorte, rendendosi disponibile all’azione per la causa. Questo ha portato allo sviluppo di una campagna articolata in quattro differenti fasi d’azione, per un target di bambini e famiglie. La fase 1, di “awarness”, è volta a rendere consapevole il pubblico della complessità e della bellezza delle mondo delle api. In questa fase Marghe, una simpatica apetta illustrata, si presenta all’utente su una pagina Fb raccontando con leggerezza ogni fase della sua vita. La fase 2, quella di “interest”, presenta il problema all’utente, descrivendo la situazione di carenza di fiori da visitare, invitandolo a iscriversi ad un evento offline per aiutare Marghe. Nella fase 3, quella dell’”action”, all’utente viene chiesto di passare all’azione. Quest’ultimo parteciperà ad una visita all’alveare con degustazione di miele. Gli verrà poi fornito un kit per piantare un fiore nel giardino circostante l’azienda Apicoltura Boni, promotrice del progetto. Per aiutare i partecipanti nella crescita del loro fiore è stata progettata un’app. L’ultima fase è quella di diffusion. All’utente verrà chiesto di diffondere la notizia, condividendo le immagini dell’evento e invitando amici a partecipare alla creazione del “giardino incantato”. La campagna è volta a sensibilizzare il pubblico attivando in questo un positivo senso civico e un senso di appartanenza ad una comunità attiva e interessata al problema delle api.

Il giardino incantato. Piano csr per la piccola media impresa in ambito apicoltura

BONI, ALESSIA
2016/2017

Abstract

Honey bees, so important for humans, are in serious difficulty. New cultivation techniques and parasites imported from abroad are killing them. With an oline survey we interviewed 300 people, to understand what was their awarness and their sentiment about the problem. The results were positive because most of the people declared to be aware of the importance of the bees and worried about their fate, making themselves available to action for the cause. This led to the development of a campaign articulated in four different phases, for a target of children and their families. Phase 1 of “awarness” serves to make the public aware of the complexity and beauty of the bees world. At this stage Marghe, a nice illustrated honeybee, introduces herself to the user on a Fb page, telling each phase of her life. Phase 2, is about “interest”. Here we speak about the honeybee’s problem, describing the situation of lack of flowers. The user is invited to register for an offline event to help Marghe, the honeybee. In phase 3, the “action” phase, the user is asked to take action. They will participate in a visit to the beehive with honey tasting. Then they will be given a kit to plant a flower in the garden. To easilly take care of the flower we designed an app. The last phase is the “diffusion” one. The user will be asked to spread the news, sharing the images of the event and inviting friends to participate in the creation of the “enchanted garden”. The campaign aims is to sensitize the public by activating a positive civic sense and a sense of belonging to an active community interested in the problem of honeybees.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
L’ape, insetto tanto importante per l’uomo, si trova in seria difficoltà. Nuove tecniche di coltivazione e parassiti importati dall’estero le stanno mettendo a dura prova. Abbiamo interrogato 300 persone tramite un questionario online, per capire quale fosse l’awarness e il sentiment di queste riguardo il problema. I risultati sono stati positivi in quanto la maggior parte degli intervistati si è dichiarata consapevole dell’importanza delle api e preoccupata per la loro sorte, rendendosi disponibile all’azione per la causa. Questo ha portato allo sviluppo di una campagna articolata in quattro differenti fasi d’azione, per un target di bambini e famiglie. La fase 1, di “awarness”, è volta a rendere consapevole il pubblico della complessità e della bellezza delle mondo delle api. In questa fase Marghe, una simpatica apetta illustrata, si presenta all’utente su una pagina Fb raccontando con leggerezza ogni fase della sua vita. La fase 2, quella di “interest”, presenta il problema all’utente, descrivendo la situazione di carenza di fiori da visitare, invitandolo a iscriversi ad un evento offline per aiutare Marghe. Nella fase 3, quella dell’”action”, all’utente viene chiesto di passare all’azione. Quest’ultimo parteciperà ad una visita all’alveare con degustazione di miele. Gli verrà poi fornito un kit per piantare un fiore nel giardino circostante l’azienda Apicoltura Boni, promotrice del progetto. Per aiutare i partecipanti nella crescita del loro fiore è stata progettata un’app. L’ultima fase è quella di diffusion. All’utente verrà chiesto di diffondere la notizia, condividendo le immagini dell’evento e invitando amici a partecipare alla creazione del “giardino incantato”. La campagna è volta a sensibilizzare il pubblico attivando in questo un positivo senso civico e un senso di appartanenza ad una comunità attiva e interessata al problema delle api.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
IL GIARDINO INCATATO_ TESI BONI FINLAE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborato di tesi
Dimensione 95.49 MB
Formato Adobe PDF
95.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140850