This is a book about a book speaking about books which can speak.
Questo è un libro che parla di un libro che parla di libri (che parlano). Alla base del progetto in esso contenuto vi è l’ambizione di confrontarsi con alcune problematiche del design della comunicazione dalle quali possa emergere e svilupparsi un’idea precisa di etica del lavoro: è stato affrontato, attraverso la creazione di una distopia comunicativa di tipo fantascientifico, uno scenario di intervento considerato come negativo, cioè quello narrato da Ray Bradbury nel romanzo Fahrenheit 451 del 1953; in particolare è stata considerata una componente importante della vicenda, un insieme di elementi descritti nella storia, e costruito su di essi un progetto di comunicazione fittizio (da considerare cioè come integrabile alla narrazione) ovvero l’immagine coordinata del Corpo di incendiari impegnato nella repressione della lettura e del possesso di libri. L’obiettivo della ricerca e del relativo progetto è quello di affrontare a viso aperto i limiti etici della comunicazione visiva, e in particolare dei concetti di identità coordinata e di potere della marca, per poter raggiungere, se possibile, maggiore consapevolezza delle implicazioni del lavoro del progettista. Nel suo svolgimento, il progetto di tesi vuole integrare talune capacità pratiche della comunicazione visiva come il progetto di identità coordinata, l’illustrazione e la grafica editoriale, con alcuni spunti teorici di ricerca in ambito sociologico, letterario e cinematografico.
Il congegno distopico dell'identità visiva. IImmagine coordinata per Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
FANTETTI, LORENZO
2016/2017
Abstract
This is a book about a book speaking about books which can speak.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_04_FANTETTI_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Volume_1_Ricerca
Dimensione
25.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2018_04_FANTETTI_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Volume_2_Manuale
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/140896