In the last twenty years the fashion system market transformed due to the advancement of digital technologies. Traditional media are affected by an important change, and the communication strategies established over time are no longer enough. In this evolutionary setting, the most influent and powerful fashion companies aim at transforming , with the goal to reposition themselves within the market. This happens through the study of new strategies that can increase the immaterial value of the brand in terms of brand equity and brand awareness. Taking advantage of these precise digital technologies to improve the relationship with the new targets represents an interesting plan opportunity in a field that is constantly experimenting by finding. In fact, the accessibility and diffusion of the new digital media, made it possible and within reach of all interactivity and enhancement or, in some cases, the creation of a relationship with high-end brands. Trying to break down the contrast between the exclusivity of haute couture and the democratization of new systems, there is one question that I personally tried to answer: can a digital communication strategy develop the brand equity of a luxury brand? Analyzing the historical Prada brand, throughout a detailed study, I managed to carried out on the topic to reach a design solution suitable to the company guidelines. The project pursued the aim of developing Prada's brand equity in a potential target, reaching the large market share represented by digital natives and establishing an emotional relationship with them.

Negli ultimi vent’anni il mercato del fashion system è stato soggetto a una profonda trasformazione dettata dall’avanzamento delle tecnologie digitali. I media tradizionali risentono di questo importante cambiamento, e le strategie di comunicazione assodate nel tempo oggi non bastano più. In questo scenario in movimento, le più grandi aziende di moda puntano alla trasformazione e al riposizionamento sul mercato, attraverso lo studio di nuove strategie che possano aumentare il valore immateriale del marchio in termini di brand equity e brand awareness. Sfruttare il digitale per migliorare la relazione con i nuovi target nascenti rappresenta un’interessante opportunità progettuale in un campo in continua sperimentazione. L’accessibilità e la diffusione dei nuovi media digitali, infatti, hanno reso possibili e alla portata di tutti l’interattività e il potenziamento o, in alcuni casi, la creazione, di una relazione con i brand di alta gamma. Cercando di abbattere la contrapposizione tra l’esclusività dell’haute couture e la democratizzazione dei nuovi sistemi, può una strategia di comunicazione digitale sviluppare la brand equity di un marchio di lusso? Prendendo in analisi lo storico marchio Prada, è stato condotto uno studio sul tema per raggiungere una soluzione progettuale idonea alle linee guida aziendali e che, allo stesso tempo, superasse questa conflittuale sfida. Il progetto ha perseguito l’obiettivo di sviluppare la brand equity di Prada in un target potenziale, raggiungendo la grande fetta di mercato rappresentata dai nativi digitali e instaurando con loro una relazione emotiva.

Prada suggestions. Strategia di comunicazione digitale per lo sviluppo della brand equity di un marchio di lusso

FARRAUTO, GIULIA
2016/2017

Abstract

In the last twenty years the fashion system market transformed due to the advancement of digital technologies. Traditional media are affected by an important change, and the communication strategies established over time are no longer enough. In this evolutionary setting, the most influent and powerful fashion companies aim at transforming , with the goal to reposition themselves within the market. This happens through the study of new strategies that can increase the immaterial value of the brand in terms of brand equity and brand awareness. Taking advantage of these precise digital technologies to improve the relationship with the new targets represents an interesting plan opportunity in a field that is constantly experimenting by finding. In fact, the accessibility and diffusion of the new digital media, made it possible and within reach of all interactivity and enhancement or, in some cases, the creation of a relationship with high-end brands. Trying to break down the contrast between the exclusivity of haute couture and the democratization of new systems, there is one question that I personally tried to answer: can a digital communication strategy develop the brand equity of a luxury brand? Analyzing the historical Prada brand, throughout a detailed study, I managed to carried out on the topic to reach a design solution suitable to the company guidelines. The project pursued the aim of developing Prada's brand equity in a potential target, reaching the large market share represented by digital natives and establishing an emotional relationship with them.
ARC III - Scuola del Design
20-apr-2018
2016/2017
Negli ultimi vent’anni il mercato del fashion system è stato soggetto a una profonda trasformazione dettata dall’avanzamento delle tecnologie digitali. I media tradizionali risentono di questo importante cambiamento, e le strategie di comunicazione assodate nel tempo oggi non bastano più. In questo scenario in movimento, le più grandi aziende di moda puntano alla trasformazione e al riposizionamento sul mercato, attraverso lo studio di nuove strategie che possano aumentare il valore immateriale del marchio in termini di brand equity e brand awareness. Sfruttare il digitale per migliorare la relazione con i nuovi target nascenti rappresenta un’interessante opportunità progettuale in un campo in continua sperimentazione. L’accessibilità e la diffusione dei nuovi media digitali, infatti, hanno reso possibili e alla portata di tutti l’interattività e il potenziamento o, in alcuni casi, la creazione, di una relazione con i brand di alta gamma. Cercando di abbattere la contrapposizione tra l’esclusività dell’haute couture e la democratizzazione dei nuovi sistemi, può una strategia di comunicazione digitale sviluppare la brand equity di un marchio di lusso? Prendendo in analisi lo storico marchio Prada, è stato condotto uno studio sul tema per raggiungere una soluzione progettuale idonea alle linee guida aziendali e che, allo stesso tempo, superasse questa conflittuale sfida. Il progetto ha perseguito l’obiettivo di sviluppare la brand equity di Prada in un target potenziale, raggiungendo la grande fetta di mercato rappresentata dai nativi digitali e instaurando con loro una relazione emotiva.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi Prada.pdf

non accessibile

Descrizione: tesi
Dimensione 54.23 MB
Formato Adobe PDF
54.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140902