The problem of contemporary village is more important now than ever. As cities grow and expand their influation on adjacent rural settlements. As this invasion takes place, the landscape is also transformed and agricultural activities are threatened. The village is gradually disappearing and in thirty-fifty years, we have risk to lose it forever. This process leads to the strengthening of many global problems such as hunger, etc. In Asian Mediterranean the case when the village meets the city called Desakota. (Indonesian: DESA – village, KOTA – city). More and more theoretical researches and practical attempts is devoted to the phenomenon of the modern village and its development. The goal of this project was to study the issue of Desakota and try to find a suitable formula for its development, using the language of the urban environment while not destroying the life style of Indonesian farmers, but complement and modernize it. We have studied various theoretical studies of the phenomenon of Desakota in the world and Indonesia in particular, conducted observations and photo-fixation of the area, studied different programs and projects dedicated to solving the problems of the modern village. The focal point of our research was devoted to the problem the village dieback due to the its abandonment by locals in search of more paid work and better living conditions. In the course of the study of the issue, a number of problems were identified which the modern villagers face every day. Our task was to transform these problems into potentials. The keynote of our project was the issues of low education level of inhabitants and homogeneity of heavy manual labor, low economic profitability. We have developed a project of an agricultural research center, which includes various levels of educational programs for the population and visitors of the village. The center is a modular linear park, based on the village internal morphology and can be replicated in other regions. Architectural decisions are based on a rethinking of the classic architecture of Indonesia, using the traditional methods of lighting, ventilation, air conditioning. We wanted to create an effective, harmonious and modern project that contributes to the preservation of the traditional village and will become a natural catalyst for its development in the future.

Il problema dei villaggi contemporanei è oggi più importante che mai. Poiché le città stanno crescendo ed espandendo la loro influenza sugli insediamenti rurali adiacenti, il paesaggio si sta trasformando e le attività rurali sono messe a rischio. I villaggi stanno gradualmente scomparendo ed in trenta-cinquanta anni rischiamo che vengano persi per sempre. Questo processo porta all’aggravarsi di molti problemi di livello globale come la fame. Nell’Asia Mediterranea, un villaggio che si fonde con la città viene chiamato Desakota (dall’indonesiano “Desa” = villaggio e “Kota” = città). Sono in crescente aumento ricerche teoriche e tentativi pratici rivolti al fenomeno del villaggio moderno ed il suo sviluppo. L’obiettivo di questo progetto è stato lo studio del problema dei Desakota e di una soluzione idonea al loro sviluppo. Si è voluto utilizzare il linguaggio dell’ambiente urbano; senza distruggere lo stile di vita dei contadini indonesiani, che deve essere altresì integrato e modernizzato. Abbiamo analizzato diversi studi teorici relativi al fenomeno dei Desakota nel mondo e particolarmente in Indonesia, concondotto osservazioni e “photo-fixation” dell’area, studiato diversi programmi e progetti volti alla risoluzione del problema dei villaggi moderni. La nostra ricerca è stata incentrata sul problema del declino dei villaggi, causata dall’abbandono da parte dei locali, alla ricerca di un salario più alto e di condizioni di vita migliori. Studiando l’argomento, abbiamo individuato una serie di problemi che i moderni abitanti dei villaggi devono affrontare ogni giorno. Il nostro compito è stato quello di trasformare questi problemi in potenzialità. I fattori chiave del nostro progetto sono stati il basso livello d’istruzione degli abitanti ed il diffuso lavoro manuale pesante, poco redditizio. Abbiamo sviluppato il progetto di un centro di ricerca agricola, che comprende programmi d’istruzione di vario livello per la popolazione ed i visitatori del villaggio. Il centro è un parco lineare modulare, basato sulla morfologia interna del villaggio e può essere replicato in altre regioni. Le scelte architettoniche sono basate su un ripensamento dell’architettura classica dell’Indonesia, utilizzando metodi tradizionali per l’illuminazione, la ventilazione, la climatizzazione. Abbiamo voluto creare un progetto efficace, armonioso e moderno, che contribuisca alla preservazione dei villaggi tradizionali e che possa diventare un catalizzatore naturale il suo sviluppo futuro.

Lembang (Indonesia). Desakota development

KUSUMA, CYNTHIA
2016/2017

Abstract

The problem of contemporary village is more important now than ever. As cities grow and expand their influation on adjacent rural settlements. As this invasion takes place, the landscape is also transformed and agricultural activities are threatened. The village is gradually disappearing and in thirty-fifty years, we have risk to lose it forever. This process leads to the strengthening of many global problems such as hunger, etc. In Asian Mediterranean the case when the village meets the city called Desakota. (Indonesian: DESA – village, KOTA – city). More and more theoretical researches and practical attempts is devoted to the phenomenon of the modern village and its development. The goal of this project was to study the issue of Desakota and try to find a suitable formula for its development, using the language of the urban environment while not destroying the life style of Indonesian farmers, but complement and modernize it. We have studied various theoretical studies of the phenomenon of Desakota in the world and Indonesia in particular, conducted observations and photo-fixation of the area, studied different programs and projects dedicated to solving the problems of the modern village. The focal point of our research was devoted to the problem the village dieback due to the its abandonment by locals in search of more paid work and better living conditions. In the course of the study of the issue, a number of problems were identified which the modern villagers face every day. Our task was to transform these problems into potentials. The keynote of our project was the issues of low education level of inhabitants and homogeneity of heavy manual labor, low economic profitability. We have developed a project of an agricultural research center, which includes various levels of educational programs for the population and visitors of the village. The center is a modular linear park, based on the village internal morphology and can be replicated in other regions. Architectural decisions are based on a rethinking of the classic architecture of Indonesia, using the traditional methods of lighting, ventilation, air conditioning. We wanted to create an effective, harmonious and modern project that contributes to the preservation of the traditional village and will become a natural catalyst for its development in the future.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-apr-2018
2016/2017
Il problema dei villaggi contemporanei è oggi più importante che mai. Poiché le città stanno crescendo ed espandendo la loro influenza sugli insediamenti rurali adiacenti, il paesaggio si sta trasformando e le attività rurali sono messe a rischio. I villaggi stanno gradualmente scomparendo ed in trenta-cinquanta anni rischiamo che vengano persi per sempre. Questo processo porta all’aggravarsi di molti problemi di livello globale come la fame. Nell’Asia Mediterranea, un villaggio che si fonde con la città viene chiamato Desakota (dall’indonesiano “Desa” = villaggio e “Kota” = città). Sono in crescente aumento ricerche teoriche e tentativi pratici rivolti al fenomeno del villaggio moderno ed il suo sviluppo. L’obiettivo di questo progetto è stato lo studio del problema dei Desakota e di una soluzione idonea al loro sviluppo. Si è voluto utilizzare il linguaggio dell’ambiente urbano; senza distruggere lo stile di vita dei contadini indonesiani, che deve essere altresì integrato e modernizzato. Abbiamo analizzato diversi studi teorici relativi al fenomeno dei Desakota nel mondo e particolarmente in Indonesia, concondotto osservazioni e “photo-fixation” dell’area, studiato diversi programmi e progetti volti alla risoluzione del problema dei villaggi moderni. La nostra ricerca è stata incentrata sul problema del declino dei villaggi, causata dall’abbandono da parte dei locali, alla ricerca di un salario più alto e di condizioni di vita migliori. Studiando l’argomento, abbiamo individuato una serie di problemi che i moderni abitanti dei villaggi devono affrontare ogni giorno. Il nostro compito è stato quello di trasformare questi problemi in potenzialità. I fattori chiave del nostro progetto sono stati il basso livello d’istruzione degli abitanti ed il diffuso lavoro manuale pesante, poco redditizio. Abbiamo sviluppato il progetto di un centro di ricerca agricola, che comprende programmi d’istruzione di vario livello per la popolazione ed i visitatori del villaggio. Il centro è un parco lineare modulare, basato sulla morfologia interna del villaggio e può essere replicato in altre regioni. Le scelte architettoniche sono basate su un ripensamento dell’architettura classica dell’Indonesia, utilizzando metodi tradizionali per l’illuminazione, la ventilazione, la climatizzazione. Abbiamo voluto creare un progetto efficace, armonioso e moderno, che contribuisca alla preservazione dei villaggi tradizionali e che possa diventare un catalizzatore naturale il suo sviluppo futuro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
00_COVERx.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOOK 01 COVER
Dimensione 7.35 MB
Formato Adobe PDF
7.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
01_INDEX i-v _02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOOK 02 INDEX
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
02_CONTENT_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOOK 03 CONTENT
Dimensione 180.03 MB
Formato Adobe PDF
180.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
03_BIBLIOGRAPHY vi-ix _02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOOK 04 BIBLIOGRAPHY
Dimensione 82.93 kB
Formato Adobe PDF
82.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
BOARDS_01_RESEARCH_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOARDS 01 RESEARCH
Dimensione 277.16 MB
Formato Adobe PDF
277.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
BOARDS_02_PROJECT_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOARDS 02 PROJECT
Dimensione 332.61 MB
Formato Adobe PDF
332.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140939