This work investigates the consistency of patience related both to nature and architecture. It is a path that connects different aspects of design, nature and social life. The project is placed in the UNESCO heritage “Nizza Monferrato e le colline della Barbera” (the main site is “The vineyard landscape of Piedmont: Langhe, Roero and Monferrato) in the vineyards owned by Michele Chiarl’s winery. Upon these hills an Art Park: “Le orme su La Court” has been developped and this is the starting and the ending point of the whole project. The physical project is a winery, but a bit more in deep it is meant to be three things: the continuation of the art park “La court”, a Museum of the process of wine production and the most important one a winery for Barbera production. Different tools and references were used in the design process: the movement systems composed by paths, the waiting systems regulated by void places, the use of specific vegetation related both to religious and cultural aspects and then matter as a foundamental point. A continuous reference to the sacred is also crucial in the whole complex and is visible in the external trails and the internal suspended walkway that leads the visitors through the winery. The asymmetrical T shape of the volumes is thought to be functional but also symbolic. The production volume is perpendicular to the vineyard rows and the old farmhouse (La Court). It is composed vertically by a vinification tower and horizontally by the aging, bottling and storage rooms. The second volume, disposed parallel to the old farmhouse and with a more archetypical volume, is the visitor-dedicated area, where there is the wine shop and the tasting room on the front part and offices and service rooms in the back. The organization of the winery is simple and clear: on a lower level the production process and on a higher level the museum of the process itself. In this case the museum is made to admire not the artpiece - which would be the wine bottles here - but the process of making it. The winery, studied to avoid direct contact between workers and visitors (for working and safety reasons), was thought not only to become a kind of research centre to study Barbera grapes and wine or to let the students get in touch with this world but also a rentable space for other wineries which would like to study different processes and tools to improve or change their Barbera. The project tries to find a way to enhance and recognise the natural process of growth and also the practical process of making. Waiting is a fundamental aspect in both topics and so, the very common keyword could be, in fact, patience.

Questo lavoro indaga la consistenza della pazienza in relazione alla natura e al costruire. E’ un percorso che connette diversi aspetti della progettazione, della natura e della vita sociale. Il progetto è sito nella zona UNESCO “Nizza Monferrato e le colline della Barbera” (sottozona de “I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato”) nelle vigne e nei poderi della cantina di Michele Chiarlo. Su queste colline è stato sviluppato un parco artistico: “Le orme su La Court” che è sua il punto di partenza che di fine dell’intero progetto. Il progetto fisico è una cantina, ma più precisamente, vuole essere tre cose: la continuazione del parco artistico “La Court”, un museo del processo di poduzione del vino e, soprattutto, una cantina per la produzione dela Barbera. Diversi aspetti e riferimenti sono stati usati nel processo progettuale: is sistema di movimento composto dai percorsi, quello di sosta regolato dai spazi vuoti, l’uso di specifica vegetazione in relazione ad aspetti culturali e religiosi e la materia come punto fondamentale. Un continuo riferimento al sacro, inoltre, è cruciale nell’intero sistema, visibile anche nei percorsi esterni e nella passerella sospesa che guida i visitatori attraverso la cantina. La forma dei volumi a T asimmetrica è pensata sia per essere funzionale che simbolica. Il volume produttivo è perpendicolare alle vigne e alla vecchia cascina (La court). E’ composto dalla torre di vinificazione verticalmente e orizzontalmente dalla sala per invecchiamento, imbottigliamento e magazzino. Il secondo volume, disposto parallelamente alla cascina e dal volume più archetipico è l’area dedicata ai visitatori, in cui la parte frontale è il negozio e la sala degustazione, mentre la parte più arretrata è la zona uffici e servizi. L’organizzazione della cantina è semplice e chiara: ad un livello inferiore è sviluppato il processo produttivo, mentre a quello superiore avviene la musealizzazione del processo stesso. In questo caso il museo, è fatto per ammirare e osservare il processo di produzione stesso, invece del prodotto finale che, in questo caso, è la bottiglia di vino. La cantina, studiata per evitare un contatto diretto tra lavoratori e visitatori (per ragioni di lavoro e sicurezza), è pensato in modo da essere un centro di ricerca relativo all’uva e al vino Barbera, che sia fruibile sia da studenti di vario genere che da proprietari di altre cantine che posono affittare spazi e attrezzature per poter sviluppare e, eventualmente migliorare, la loro Barbera. Il progetto infine cerca di trovare un modo per esaltare e riconoscere il processo naturale della crescita e anche il processo pratico del fare. L’attesa è un aspetto fondamentale in entrambi i campi e dunque, la miglio parola in comune può essere, di fatto, pazienza.

The consistency of patience : a place in the UNESCO heritage. Nizza Monferrato e le colline della Barbera

BRIOLA, MARIO
2016/2017

Abstract

This work investigates the consistency of patience related both to nature and architecture. It is a path that connects different aspects of design, nature and social life. The project is placed in the UNESCO heritage “Nizza Monferrato e le colline della Barbera” (the main site is “The vineyard landscape of Piedmont: Langhe, Roero and Monferrato) in the vineyards owned by Michele Chiarl’s winery. Upon these hills an Art Park: “Le orme su La Court” has been developped and this is the starting and the ending point of the whole project. The physical project is a winery, but a bit more in deep it is meant to be three things: the continuation of the art park “La court”, a Museum of the process of wine production and the most important one a winery for Barbera production. Different tools and references were used in the design process: the movement systems composed by paths, the waiting systems regulated by void places, the use of specific vegetation related both to religious and cultural aspects and then matter as a foundamental point. A continuous reference to the sacred is also crucial in the whole complex and is visible in the external trails and the internal suspended walkway that leads the visitors through the winery. The asymmetrical T shape of the volumes is thought to be functional but also symbolic. The production volume is perpendicular to the vineyard rows and the old farmhouse (La Court). It is composed vertically by a vinification tower and horizontally by the aging, bottling and storage rooms. The second volume, disposed parallel to the old farmhouse and with a more archetypical volume, is the visitor-dedicated area, where there is the wine shop and the tasting room on the front part and offices and service rooms in the back. The organization of the winery is simple and clear: on a lower level the production process and on a higher level the museum of the process itself. In this case the museum is made to admire not the artpiece - which would be the wine bottles here - but the process of making it. The winery, studied to avoid direct contact between workers and visitors (for working and safety reasons), was thought not only to become a kind of research centre to study Barbera grapes and wine or to let the students get in touch with this world but also a rentable space for other wineries which would like to study different processes and tools to improve or change their Barbera. The project tries to find a way to enhance and recognise the natural process of growth and also the practical process of making. Waiting is a fundamental aspect in both topics and so, the very common keyword could be, in fact, patience.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-apr-2018
2016/2017
Questo lavoro indaga la consistenza della pazienza in relazione alla natura e al costruire. E’ un percorso che connette diversi aspetti della progettazione, della natura e della vita sociale. Il progetto è sito nella zona UNESCO “Nizza Monferrato e le colline della Barbera” (sottozona de “I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato”) nelle vigne e nei poderi della cantina di Michele Chiarlo. Su queste colline è stato sviluppato un parco artistico: “Le orme su La Court” che è sua il punto di partenza che di fine dell’intero progetto. Il progetto fisico è una cantina, ma più precisamente, vuole essere tre cose: la continuazione del parco artistico “La Court”, un museo del processo di poduzione del vino e, soprattutto, una cantina per la produzione dela Barbera. Diversi aspetti e riferimenti sono stati usati nel processo progettuale: is sistema di movimento composto dai percorsi, quello di sosta regolato dai spazi vuoti, l’uso di specifica vegetazione in relazione ad aspetti culturali e religiosi e la materia come punto fondamentale. Un continuo riferimento al sacro, inoltre, è cruciale nell’intero sistema, visibile anche nei percorsi esterni e nella passerella sospesa che guida i visitatori attraverso la cantina. La forma dei volumi a T asimmetrica è pensata sia per essere funzionale che simbolica. Il volume produttivo è perpendicolare alle vigne e alla vecchia cascina (La court). E’ composto dalla torre di vinificazione verticalmente e orizzontalmente dalla sala per invecchiamento, imbottigliamento e magazzino. Il secondo volume, disposto parallelamente alla cascina e dal volume più archetipico è l’area dedicata ai visitatori, in cui la parte frontale è il negozio e la sala degustazione, mentre la parte più arretrata è la zona uffici e servizi. L’organizzazione della cantina è semplice e chiara: ad un livello inferiore è sviluppato il processo produttivo, mentre a quello superiore avviene la musealizzazione del processo stesso. In questo caso il museo, è fatto per ammirare e osservare il processo di produzione stesso, invece del prodotto finale che, in questo caso, è la bottiglia di vino. La cantina, studiata per evitare un contatto diretto tra lavoratori e visitatori (per ragioni di lavoro e sicurezza), è pensato in modo da essere un centro di ricerca relativo all’uva e al vino Barbera, che sia fruibile sia da studenti di vario genere che da proprietari di altre cantine che posono affittare spazi e attrezzature per poter sviluppare e, eventualmente migliorare, la loro Barbera. Il progetto infine cerca di trovare un modo per esaltare e riconoscere il processo naturale della crescita e anche il processo pratico del fare. L’attesa è un aspetto fondamentale in entrambi i campi e dunque, la miglio parola in comune può essere, di fatto, pazienza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_04_Briola_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book Testo Esplicativo Tesi
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_04_Briola_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto 1-10
Dimensione 34.33 MB
Formato Adobe PDF
34.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/140990