The city of Mantua is well known for its artistic and architectonical beauties, for its cuisine and for the landscape characterised by the presence of the lakes. For these reasons, the city was declared by UNESCO to be a World Heritage Site. The size of the city facilitates the visit and allows enjoying its beauties by just taking a stroll through its historical alleys. However, Mantua’s historical nature hinders the city, because many of its distinctive characteristics violate the canons of accessibility established by the Italian law. An accessible area allows every people to move in autonomy, and consequently, the Province realised some initiatives to favour the city accessibility, which aim is to make the majority of the areas available to the majority of the people. Most of all, to those people who are dealing with disabilities. What the city of Mantua did, in collaboration with the Province, was to realise tourist material to help these people orient themselves through the city following certificated and guaranteed routes. Even though this important project has been realized, specific interventions have not been studied in order to improve the benefits of the inhabitants of Mantova. The interventions were focused only on museum itineraries, neglecting projects that might concern more commun services. The purpose of this dissertation is to analyse the existing itineraries provided by the city and integrating them with more citizenry oriented routes. Finally, a specific part of itinerary will be see in details and the interventions will be actualised in a project.

La città di Mantova è conosciuta per le sue bellezze artistiche, architettoniche, per le sue tradizioni culinarie e i paesaggi lungo i laghi, bellezze che l’hanno resa uno dei patrimoni UNESCO italiani; la visita è facilitata anche dalle contenute dimensioni della città che permettono di godere di queste ricchezze semplicemente passeggiando attraverso le vie storiche. Proprio questa natura storica in diversi casi penalizza Mantova, perchè molte delle sue caratteristiche distintive non rientrano nei canoni di accessibilità previsti dalla normativa italiana. Un territorio accessibile consente ad ogni persona di muoversi in autonomia, e per questa ragione la Provincia ha realizzato a favore dell’accessibilità urbana un insieme di iniziative che hanno come scopo quello di rendere fruibile la maggior parte degli spazi alla maggior parte delle persone, in particolar modo a tutte le persone che per nascita o nel corso della vita sono diventati portatori di disabilità. Il lavoro che è stato fatto dal comune di Mantova in collaborazione con la Provincia, ha portato alla realizzazione di materiale turistico che permette di orientarsi attraverso le vie della città seguendo itinerari certificati e garantiti. Ciò che questo lavoro di tesi si propone di fare, è un’analisi dell’esistente rete di tracciati prevista dal comune, il successivo completamento di questa con un insieme di percorsi che siano maggiormente rivolti alla cittadinanza e alla vita quotidiana, ed infine andando ad analizzare un tratto di itinerario, concretizzare gli interventi da un punto di vista progettuale.

Mantova urban connection

MINATO, CHIARA
2017/2018

Abstract

The city of Mantua is well known for its artistic and architectonical beauties, for its cuisine and for the landscape characterised by the presence of the lakes. For these reasons, the city was declared by UNESCO to be a World Heritage Site. The size of the city facilitates the visit and allows enjoying its beauties by just taking a stroll through its historical alleys. However, Mantua’s historical nature hinders the city, because many of its distinctive characteristics violate the canons of accessibility established by the Italian law. An accessible area allows every people to move in autonomy, and consequently, the Province realised some initiatives to favour the city accessibility, which aim is to make the majority of the areas available to the majority of the people. Most of all, to those people who are dealing with disabilities. What the city of Mantua did, in collaboration with the Province, was to realise tourist material to help these people orient themselves through the city following certificated and guaranteed routes. Even though this important project has been realized, specific interventions have not been studied in order to improve the benefits of the inhabitants of Mantova. The interventions were focused only on museum itineraries, neglecting projects that might concern more commun services. The purpose of this dissertation is to analyse the existing itineraries provided by the city and integrating them with more citizenry oriented routes. Finally, a specific part of itinerary will be see in details and the interventions will be actualised in a project.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-apr-2018
2017/2018
La città di Mantova è conosciuta per le sue bellezze artistiche, architettoniche, per le sue tradizioni culinarie e i paesaggi lungo i laghi, bellezze che l’hanno resa uno dei patrimoni UNESCO italiani; la visita è facilitata anche dalle contenute dimensioni della città che permettono di godere di queste ricchezze semplicemente passeggiando attraverso le vie storiche. Proprio questa natura storica in diversi casi penalizza Mantova, perchè molte delle sue caratteristiche distintive non rientrano nei canoni di accessibilità previsti dalla normativa italiana. Un territorio accessibile consente ad ogni persona di muoversi in autonomia, e per questa ragione la Provincia ha realizzato a favore dell’accessibilità urbana un insieme di iniziative che hanno come scopo quello di rendere fruibile la maggior parte degli spazi alla maggior parte delle persone, in particolar modo a tutte le persone che per nascita o nel corso della vita sono diventati portatori di disabilità. Il lavoro che è stato fatto dal comune di Mantova in collaborazione con la Provincia, ha portato alla realizzazione di materiale turistico che permette di orientarsi attraverso le vie della città seguendo itinerari certificati e garantiti. Ciò che questo lavoro di tesi si propone di fare, è un’analisi dell’esistente rete di tracciati prevista dal comune, il successivo completamento di questa con un insieme di percorsi che siano maggiormente rivolti alla cittadinanza e alla vita quotidiana, ed infine andando ad analizzare un tratto di itinerario, concretizzare gli interventi da un punto di vista progettuale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tav 1a - minato.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2021

Descrizione: tavola di progetto 1a
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 1b - minato.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2021

Descrizione: tavola di progetto 1b
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 2 - minato.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2021

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 8.33 MB
Formato Adobe PDF
8.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 3 - minato.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2021

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 13.15 MB
Formato Adobe PDF
13.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 4 - minato.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2021

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 5 - minato.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2021

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 4.17 MB
Formato Adobe PDF
4.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 6 - minato.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2021

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 14.23 MB
Formato Adobe PDF
14.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 7 a- minato.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2021

Descrizione: tavola di progetto 7a
Dimensione 57.72 MB
Formato Adobe PDF
57.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 7 b - minato.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2021

Descrizione: tavola di progetto 7b
Dimensione 58.85 MB
Formato Adobe PDF
58.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 7 c - minato.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2021

Descrizione: tavola di progetto 7c
Dimensione 59.03 MB
Formato Adobe PDF
59.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
book - minato.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2021

Descrizione: testo della tesi - minato
Dimensione 13.88 MB
Formato Adobe PDF
13.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/141071