“Our knowledge grows, and grows seriously. It allows us to do new things that we could not even imagine before. In growing, however, new questions arise New mysteries To map the territory is the first and very ancient action that human beings take in order to take possession of a place. Only later, this practice acquires other meanings: maps become a true mirror of reality from which they are generated; they are very often palimpsests for spreading ideologies and messages. Irrespective of the degree of similarity with reality that they reach, they always have a “media” implication. Technological instruments become more and more sophisticated, and produce increasingly analytical images. Doppelganger of reality, they do not cast a shadow on the ground. Cities, which got taller, need instead an instrument that could represent them in this dimension. The point of view expressed in the illustrations changes: it moves away, down, slightly elevated first, then perfectly parallel to the ground. The same abstraction process led the eye of the cartographer to place itself perpendicular to it. Cities were entered on foot, then by carriage, then faster by train, and sublimely by airplane. The loss of a delimitated forma urbis makes it necessary to find unity again, at least in its image. A suggestion that convey the entire urbs at a glance is necessary. A synthetic view of reality is necessary. Neurologically proved efficient at a perceptive level, the silhouette would seem to reconcile both requirements of the city of the new millennium: vertical vision and synthetic image. Starting with observing everyday reality, the tracks it leaves on the ground, we can confirm that it has in facts taken possession of the urban imaginary. Thus, the city shows itself through itself: billboards, shop signboards, websites, underground tickets (without taking into consideration the frivolous and consumer world of “souvenir”) welcome with open arms this new and curious type of representation whose origins dates back to the ancient Chinese shadows. It is in 1896 that this new way obtained full identity independence. It was no longer linked to the representation of the human face or the profile of the mountains. The silhouette adopted the name of “Skyline”. It was baptized in Chicago, where a vertical view was more urged. We still have to wait, before seeing the gestalt image, black on a white background. At the same time as the growth in height, the habit starts to measure and compare architecture. It is taken from the original ground and moved on to a line. Initially, its surface characters are preserved, afterwards only the black profile is kept. Not only the single buildings, but also the skylines offer the possibility to compare entire cities. Tourists and inhabitants nourish themselves with these visions, which allow tourists to remember the itinerary suggested by Lonely Planet, and provide inhabitants with an image where to reflect themselves, as if it were a religious icon. Not even architects and city planners remain indifferent to the potentialities of this innovative graphic instrument. From and emotional point of view, this instrument preserves its innocence, while in practice it assumes dangerous implications. Not so much because it is synthetic, which is a very useful characteristic in project activities, but rather because it is arbitrary. It is necessary to codify this instrument, in order for it to fully enter project activity and make sure that it enters through the main – and not the back – door. In order to do so, this instrument needs a capability to go into details: this is what we have tried to provide to it during the past few months, by adding a small piece to the complexity of the urban study. In the same way as – in the field of quantum physics - technological progress leads closer and closer to fateful T0, less ambitiously digital technology offers to us new instruments to investigate architectural reality. It is a long way; inevitably, a new, intricate mystery corresponds to each new discovery. We bump into crossroads and dead ends that, like sirens, send us the wrong way. Sometimes, those sirens guide us, through errors, towards unexpected discoveries. Only by travelling, with our body as well as with the curiosity of our mind, we will have the chance to get lost and discover.

“La nostra conoscenza cresce, e cresce davvero. Ci permette di fare cose nuove che prima non immaginavamo nemmeno. Ma nel crescere ci apre nuove domande. Nuovi misteri.” Mappare il territorio è il primo e antichissimo gesto che gli uomini compiono per appropriarsi di un luogo. Soltanto molto tempo dopo questa pratica acquista significati altri: le carte diventano vero e proprio specchio della realtà di cui sono figlie, molto spesso palinsesto per la diffusione di ideologie e messaggi. A prescindere dal grado di attinenza con la realtà che esse raggiungono, mai prescindono dall’aspetto “mediatico”. Gli strumenti tecnologici si fanno sempre più sofisticati restituendo immagini sempre più analitiche. Doppelganger del reale, esse non proiettano un’ombra sul terreno. Le città, cresciute in altezza, necessitano invece di uno strumento che le rappresenti proprio in questa dimensione. Cambia il punto di vista espresso nelle illustrazioni: si allontana, si abbassa, prima leggermente sopraelevato, poi perfettamente parallelo al terreno, perseverando nello stesso processo di astrazione che aveva portato l’occhio del cartografo a collocarsi perpendicolare ad esso. L’ingresso in città che prima avveniva a piedi, poi in carrozza, col treno diventa rapido, con l'aereo sublime. La perdita di una forma urbis circoscritta impone che si ritrovi l’unità quanto meno nell’immagine di essa. Occorre una suggestione che comunichi l’intera urbe a colpo d’occhio. Occorre una visione sintetica della realtà. Neurologicamente dimostrata l’efficienza sul piano percettivo, la silhouette sembrerebbe conciliare entrambe le esigenze della città del nuovo millennio: visione verticale e immagine sintetica. A partire da una constatazione della realtà quotidiana, dalle tracce che essa lascia impresse nel terreno, possiamo confermare che questa suggestione si è effettivamente impadronita dell’immaginario urbano. La città, così, si mostra a sé stessa tramite sé stessa: cartelloni pubblicitari, insegne di negozi, siti web, biglietti della metropolitana, (senza considerare tutto quel mondo frivolo e consumistico del “souvenir”) accolgono a braccia aperte questo nuovo e curioso tipo di rappresentazione le cui origini risalgono alle antiche ombre cinesi. È nel 1896 che questo nuovo modo assunse la sua indipendenza anagrafica. Non più legato alla rappresentazione del volto umano e nemmeno a quella del profilo delle montagne, la silhouette prese il nome di “Skyline”. Il suo battesimo avvenne a Chicago, laddove più urgeva la visione verticale. Per l’immagine gestaltica, nera su sfondo bianco, dovremo tuttavia aspettare… Nasce, contemporaneamente alla crescita in altezza, l’usanza di misurare e confrontare l’architettura strappandola dal suo terreno natale per ricollocarla su di una linea, inizialmente conservando i suoi caratteri superficiali, in seguito mantenendone il solo profilo campito di nero. Non soltanto i singoli edifici, bensì gli skyline offrono la possibilità di confrontare intere città. Turisti e cittadini si nutrono di queste visioni, le quali permettono ai primi di ricordare l’itinerario suggerito dalla Lonely Planet, ai cittadini invece forniscono un’immagine in cui rispecchiarsi, come fosse un’icona religiosa. Neppure architetti e urbanisti rimangono indifferenti alle potenzialità di questo innovativo strumento grafico. Se da un punto di vista emozionale esso conservava la sua innocenza, assume pericolosi risvolti se applicato all’atto pratico. Non tanto per la sua sinteticità, carattere di grande utilità nell’attività progettuale, ma piuttosto per la sua arbitrarietà. Occorre codificare questo strumento, perché esso entri a tutti gli effetti nella progettazione, ma ci entri dalla porta d’ingresso e non da quella di servizio. Per fare ciò necessita di un grado di analiticità, ed è quello che abbiamo provato a fornirgli durante questi mesi, aggiungendo un piccolo tassello alla complessità dello studio urbano. Così come nel campo della fisica quantistica il progresso tecnologico concede la possibilità di arrivare sempre più prossimi al fatidico T0, così, meno ambiziosamente, la tecnologia digitale offre a noi nuovi strumenti con cui indagare la realtà architettonica. Il tragitto è lungo, ad ogni nuova scoperta corrisponde inevitabilmente un nuovo, intricato mistero. Imbattendosi in molti bivi e vicoli ciechi che, come le sirene, fanno spesso sbagliare strada, sono talvolta quelle sirene a guidarci, negli errori, verso scoperte inattese. Se non viaggiando, col corpo oltre che con la curiosità della mente, ci si potrà perdere e scoprire.

Città immediate

GAMBERO, PAOLA ELENA;PASELLA, ANDREA
2017/2018

Abstract

“Our knowledge grows, and grows seriously. It allows us to do new things that we could not even imagine before. In growing, however, new questions arise New mysteries To map the territory is the first and very ancient action that human beings take in order to take possession of a place. Only later, this practice acquires other meanings: maps become a true mirror of reality from which they are generated; they are very often palimpsests for spreading ideologies and messages. Irrespective of the degree of similarity with reality that they reach, they always have a “media” implication. Technological instruments become more and more sophisticated, and produce increasingly analytical images. Doppelganger of reality, they do not cast a shadow on the ground. Cities, which got taller, need instead an instrument that could represent them in this dimension. The point of view expressed in the illustrations changes: it moves away, down, slightly elevated first, then perfectly parallel to the ground. The same abstraction process led the eye of the cartographer to place itself perpendicular to it. Cities were entered on foot, then by carriage, then faster by train, and sublimely by airplane. The loss of a delimitated forma urbis makes it necessary to find unity again, at least in its image. A suggestion that convey the entire urbs at a glance is necessary. A synthetic view of reality is necessary. Neurologically proved efficient at a perceptive level, the silhouette would seem to reconcile both requirements of the city of the new millennium: vertical vision and synthetic image. Starting with observing everyday reality, the tracks it leaves on the ground, we can confirm that it has in facts taken possession of the urban imaginary. Thus, the city shows itself through itself: billboards, shop signboards, websites, underground tickets (without taking into consideration the frivolous and consumer world of “souvenir”) welcome with open arms this new and curious type of representation whose origins dates back to the ancient Chinese shadows. It is in 1896 that this new way obtained full identity independence. It was no longer linked to the representation of the human face or the profile of the mountains. The silhouette adopted the name of “Skyline”. It was baptized in Chicago, where a vertical view was more urged. We still have to wait, before seeing the gestalt image, black on a white background. At the same time as the growth in height, the habit starts to measure and compare architecture. It is taken from the original ground and moved on to a line. Initially, its surface characters are preserved, afterwards only the black profile is kept. Not only the single buildings, but also the skylines offer the possibility to compare entire cities. Tourists and inhabitants nourish themselves with these visions, which allow tourists to remember the itinerary suggested by Lonely Planet, and provide inhabitants with an image where to reflect themselves, as if it were a religious icon. Not even architects and city planners remain indifferent to the potentialities of this innovative graphic instrument. From and emotional point of view, this instrument preserves its innocence, while in practice it assumes dangerous implications. Not so much because it is synthetic, which is a very useful characteristic in project activities, but rather because it is arbitrary. It is necessary to codify this instrument, in order for it to fully enter project activity and make sure that it enters through the main – and not the back – door. In order to do so, this instrument needs a capability to go into details: this is what we have tried to provide to it during the past few months, by adding a small piece to the complexity of the urban study. In the same way as – in the field of quantum physics - technological progress leads closer and closer to fateful T0, less ambitiously digital technology offers to us new instruments to investigate architectural reality. It is a long way; inevitably, a new, intricate mystery corresponds to each new discovery. We bump into crossroads and dead ends that, like sirens, send us the wrong way. Sometimes, those sirens guide us, through errors, towards unexpected discoveries. Only by travelling, with our body as well as with the curiosity of our mind, we will have the chance to get lost and discover.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
25-lug-2018
2017/2018
“La nostra conoscenza cresce, e cresce davvero. Ci permette di fare cose nuove che prima non immaginavamo nemmeno. Ma nel crescere ci apre nuove domande. Nuovi misteri.” Mappare il territorio è il primo e antichissimo gesto che gli uomini compiono per appropriarsi di un luogo. Soltanto molto tempo dopo questa pratica acquista significati altri: le carte diventano vero e proprio specchio della realtà di cui sono figlie, molto spesso palinsesto per la diffusione di ideologie e messaggi. A prescindere dal grado di attinenza con la realtà che esse raggiungono, mai prescindono dall’aspetto “mediatico”. Gli strumenti tecnologici si fanno sempre più sofisticati restituendo immagini sempre più analitiche. Doppelganger del reale, esse non proiettano un’ombra sul terreno. Le città, cresciute in altezza, necessitano invece di uno strumento che le rappresenti proprio in questa dimensione. Cambia il punto di vista espresso nelle illustrazioni: si allontana, si abbassa, prima leggermente sopraelevato, poi perfettamente parallelo al terreno, perseverando nello stesso processo di astrazione che aveva portato l’occhio del cartografo a collocarsi perpendicolare ad esso. L’ingresso in città che prima avveniva a piedi, poi in carrozza, col treno diventa rapido, con l'aereo sublime. La perdita di una forma urbis circoscritta impone che si ritrovi l’unità quanto meno nell’immagine di essa. Occorre una suggestione che comunichi l’intera urbe a colpo d’occhio. Occorre una visione sintetica della realtà. Neurologicamente dimostrata l’efficienza sul piano percettivo, la silhouette sembrerebbe conciliare entrambe le esigenze della città del nuovo millennio: visione verticale e immagine sintetica. A partire da una constatazione della realtà quotidiana, dalle tracce che essa lascia impresse nel terreno, possiamo confermare che questa suggestione si è effettivamente impadronita dell’immaginario urbano. La città, così, si mostra a sé stessa tramite sé stessa: cartelloni pubblicitari, insegne di negozi, siti web, biglietti della metropolitana, (senza considerare tutto quel mondo frivolo e consumistico del “souvenir”) accolgono a braccia aperte questo nuovo e curioso tipo di rappresentazione le cui origini risalgono alle antiche ombre cinesi. È nel 1896 che questo nuovo modo assunse la sua indipendenza anagrafica. Non più legato alla rappresentazione del volto umano e nemmeno a quella del profilo delle montagne, la silhouette prese il nome di “Skyline”. Il suo battesimo avvenne a Chicago, laddove più urgeva la visione verticale. Per l’immagine gestaltica, nera su sfondo bianco, dovremo tuttavia aspettare… Nasce, contemporaneamente alla crescita in altezza, l’usanza di misurare e confrontare l’architettura strappandola dal suo terreno natale per ricollocarla su di una linea, inizialmente conservando i suoi caratteri superficiali, in seguito mantenendone il solo profilo campito di nero. Non soltanto i singoli edifici, bensì gli skyline offrono la possibilità di confrontare intere città. Turisti e cittadini si nutrono di queste visioni, le quali permettono ai primi di ricordare l’itinerario suggerito dalla Lonely Planet, ai cittadini invece forniscono un’immagine in cui rispecchiarsi, come fosse un’icona religiosa. Neppure architetti e urbanisti rimangono indifferenti alle potenzialità di questo innovativo strumento grafico. Se da un punto di vista emozionale esso conservava la sua innocenza, assume pericolosi risvolti se applicato all’atto pratico. Non tanto per la sua sinteticità, carattere di grande utilità nell’attività progettuale, ma piuttosto per la sua arbitrarietà. Occorre codificare questo strumento, perché esso entri a tutti gli effetti nella progettazione, ma ci entri dalla porta d’ingresso e non da quella di servizio. Per fare ciò necessita di un grado di analiticità, ed è quello che abbiamo provato a fornirgli durante questi mesi, aggiungendo un piccolo tassello alla complessità dello studio urbano. Così come nel campo della fisica quantistica il progresso tecnologico concede la possibilità di arrivare sempre più prossimi al fatidico T0, così, meno ambiziosamente, la tecnologia digitale offre a noi nuovi strumenti con cui indagare la realtà architettonica. Il tragitto è lungo, ad ogni nuova scoperta corrisponde inevitabilmente un nuovo, intricato mistero. Imbattendosi in molti bivi e vicoli ciechi che, come le sirene, fanno spesso sbagliare strada, sono talvolta quelle sirene a guidarci, negli errori, verso scoperte inattese. Se non viaggiando, col corpo oltre che con la curiosità della mente, ci si potrà perdere e scoprire.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Gambero_Pasella_.pdf

Open Access dal 17/07/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 25.22 MB
Formato Adobe PDF
25.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142030