Latin America’s favelas are the prime example of urban growth among developing countries. Since they have been considered a marginal and temporary urban context without inherent value, they have become a social crisis, where social segregation and prejudice are dominant and in stark opposition to the urban authorities. Ever since it became evident that these settlement, while born as temporary, have evolved into a permanent urban reality, the Brazilian government encouraged social integration policies and engaged in a political debate at international level, following these realities’ recognition. However, even though these the favelas’ visibility is increasing, the architectonical and morphological dynamics of these settlements is still largely unknown, with often superficial and fragmented knowledge that prevents a true understanding of these places’ potential. The complex systems are always in motion, following a kinetic logic that can be read in its architecture. These were built to satisfy the inhabitants’ everyday needs with blunt pragmatism, which can be seen in the use of materials, the construction techniques and aggregation choices, all of which follow the ever-changing urban context. Despite their reputation as “places of chaos and irrationality”, these urban realities possess their own rules and regulations, which descended from real necessities; thereby creating a non-standard, but orderly urban context. To properly analyse Rocinha, the IMM (Integrated Modification Methodology) has been used, a replicable and consolidated urban analysis tool. It is the first time such methodology has been applied to a favela. This tool also allows to check its own results using the retrofitting process. The analysis pointed out the following issues: the lack of Voids (horizontal catalyst) caused by an extremely dense urban environment and a weak Interface (Voids and Transportation superimposition, the vertical catalyst); thus, operating within Rocinha following a strategy of re-collocating one and two-storey building upon adjacent ones, consequently creating new connections and spaces for social interaction, increasing the available Voids as well. Finally, the IMM analysis allowed to define six intervention areas where, following the strategy implementation, an increased performance of the urban space has been found, thanks to retrofitting. At the local scale, specifically within the project area, from an architectural and engineering point-of-view, two new buildings have been designed. The two of them built with poor yet sustainable materials, as well as simple technological solutions, the latter of which employ, as much as possible, passive strategies, as to mitigate the environmental impact. The two buildings house primarily socio-educational activities, a commitment reinforced by the usage of recycled materials and rainwater reuse, both of which find use in the buildings’ systems, raising the community awareness of the natural environment and the reuse of its resources. Among the project main objectives is the construction of a new waste water management system to better guarantee water drainage and soil stability, both of which increase the inhabitants’ security. The intervention further introduces the use of auto-construction, to maximise community engagement and participation to the project’s success. Moreover, the strategy of recycle grants new life to those products the favela considers waste, reducing not only the monetary cost of the intervention, but also the amount of waste throughout the urban environment, ushering a better future for Rocinha’s new generations.

Le favelas dell’America Latina rappresentano le più significative forme di crescita urbana che interessano i paesi in via di sviluppo, per lungo tempo considerate delle realtà marginali e temporanee senza valore; questo approccio ha contribuito alla nascita di una vera e propria emergenza sociale, dove segregazione e pregiudizio sono dominanti e si contrappongono alla città istituzionale. Il governo brasiliano preso atto del fatto che questi insediamenti, inizialmente concepiti come temporanei, hanno assunto carattere di permanenza urbana, sta incoraggiando delle politiche sociali ed abitative che prevedono l’integrazione ed il riconoscimento politico scatenando un dibattito internazionale sulle strategie più efficaci da attuare. Nonostante la nuova sensibilità politica e sociale che ha imposto questo spunto di riflessione sulle favelas, le dinamiche morfologico-architettoniche di questi insediamenti restano poco conosciute; conoscenze frammentate e superficiali impediscono di comprendere quale sia il vero potenziale di questi luoghi. Queste strutture complesse si contraddistinguono per il loro moto perpetuo, per una logica cinetica che si legge nelle architetture di cui si compongono, pensate per soddisfare l’esistenza quotidiana in maniera assolutamente pragmatica, che si riflette nella scelta dei materiali, delle tecniche costruttive e delle logiche aggregative, assecondando uno scenario urbano in continua trasformazione. Le regole interne di queste realtà ed i codici che esse incorporano, direttamente scaturiti da esigenze reali, lasciano intravedere che vi sia un preciso ordine, molto più di quanto possa esprimere la superficiale categorizzazione di “luoghi del caos e dell’irrazionalità”, alla quale spesso sono ascritti. Operativamente si è agito utilizzando l’IMM (integrated modification methodology), una metodologia replicabile e ben consolidata, la cui efficacia è stata per la prima volta testata all’interno di una favela. Questo metodo ha permesso di eseguire un’analisi sul territorio, la cui validità, tramite il processo di retrofitting, può essere accertata. L’indagine ha permesso di individuare le seguenti criticità: la mancanza di voids (catalizzatore orizzontale) causata dall’elevatissima densità urbana e un interface debole (sovrapposizione di voids + trasportation, individuato come catalizzatore verticale), e di operare all’interno di Rocinha secondo una strategia che prevede la ricollocazione di edifici ad uno o due piani al di sopra di quelli limitrofi implementando le connessioni ed i nuovi spazi per la comunità ed ottenendo un incremento dei vuoti a disposizione. Infine l’analisi IMM svolta ha consentito di individuare sei aree di intervento dove, grazie al retrofitting, si è riscontrato un miglioramento della situazione dopo gli interventi. Alla scala locale, per la specifica area di progetto assegnata, si sono sviluppati, dal punto di vista architettonico-ingegneristico, due edifici, realizzati con materiali semplici e sostenibili con basso contenuto tecnologico, per i quali è risultato prioritario l’impiego, per quanto possibile, di sistemi energetici passivi, utili a mitigare l’impatto sul comfort degli ambienti, delle forzanti climatiche del sito. Gli edifici di progetto ospitano funzioni con prerogativa socio-educativa, tale impegno progettuale si rafforza tramite il riuso di materiali di scarto e l’accumulo di acqua piovana, con il successivo impiego all’interno degli edifici di progetto, sensibilizzando la comunità al rispetto dell’ambiente e al razionale utilizzo delle risorse a disposizione. La realizzazione di un adeguato sistema di drenaggio che possa garantire il deflusso controllato delle acque e la stabilizzazione dei versanti rientrano tra le iniziative di progetto che accrescono il senso di sicurezza degli abitanti. L’intervento propone il ricorso all’autocostruzione, per la quale è indispensabile che la comunità unisca le forze partecipando alla scelta degli elementi, dalla progettazione alla realizzazione finale. Il ricorso diffuso al riuso di ciò che la favela considera un rifiuto privo di utilità vi conferisce nuova vita, abbattendo i costi complessivi di realizzazione e ripulendo automaticamente l’ambiente in cui essa vive, consegnando alle future generazioni l’opportunità di un riscatto sociale e la speranza di una vita migliore.

Environmental performances and social inclusion : un progetto per la favela di Rocinha a Rio de Janeiro

VALENTI, MIRKO VALENTINO
2017/2018

Abstract

Latin America’s favelas are the prime example of urban growth among developing countries. Since they have been considered a marginal and temporary urban context without inherent value, they have become a social crisis, where social segregation and prejudice are dominant and in stark opposition to the urban authorities. Ever since it became evident that these settlement, while born as temporary, have evolved into a permanent urban reality, the Brazilian government encouraged social integration policies and engaged in a political debate at international level, following these realities’ recognition. However, even though these the favelas’ visibility is increasing, the architectonical and morphological dynamics of these settlements is still largely unknown, with often superficial and fragmented knowledge that prevents a true understanding of these places’ potential. The complex systems are always in motion, following a kinetic logic that can be read in its architecture. These were built to satisfy the inhabitants’ everyday needs with blunt pragmatism, which can be seen in the use of materials, the construction techniques and aggregation choices, all of which follow the ever-changing urban context. Despite their reputation as “places of chaos and irrationality”, these urban realities possess their own rules and regulations, which descended from real necessities; thereby creating a non-standard, but orderly urban context. To properly analyse Rocinha, the IMM (Integrated Modification Methodology) has been used, a replicable and consolidated urban analysis tool. It is the first time such methodology has been applied to a favela. This tool also allows to check its own results using the retrofitting process. The analysis pointed out the following issues: the lack of Voids (horizontal catalyst) caused by an extremely dense urban environment and a weak Interface (Voids and Transportation superimposition, the vertical catalyst); thus, operating within Rocinha following a strategy of re-collocating one and two-storey building upon adjacent ones, consequently creating new connections and spaces for social interaction, increasing the available Voids as well. Finally, the IMM analysis allowed to define six intervention areas where, following the strategy implementation, an increased performance of the urban space has been found, thanks to retrofitting. At the local scale, specifically within the project area, from an architectural and engineering point-of-view, two new buildings have been designed. The two of them built with poor yet sustainable materials, as well as simple technological solutions, the latter of which employ, as much as possible, passive strategies, as to mitigate the environmental impact. The two buildings house primarily socio-educational activities, a commitment reinforced by the usage of recycled materials and rainwater reuse, both of which find use in the buildings’ systems, raising the community awareness of the natural environment and the reuse of its resources. Among the project main objectives is the construction of a new waste water management system to better guarantee water drainage and soil stability, both of which increase the inhabitants’ security. The intervention further introduces the use of auto-construction, to maximise community engagement and participation to the project’s success. Moreover, the strategy of recycle grants new life to those products the favela considers waste, reducing not only the monetary cost of the intervention, but also the amount of waste throughout the urban environment, ushering a better future for Rocinha’s new generations.
TADI, MASSIMO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2018
2017/2018
Le favelas dell’America Latina rappresentano le più significative forme di crescita urbana che interessano i paesi in via di sviluppo, per lungo tempo considerate delle realtà marginali e temporanee senza valore; questo approccio ha contribuito alla nascita di una vera e propria emergenza sociale, dove segregazione e pregiudizio sono dominanti e si contrappongono alla città istituzionale. Il governo brasiliano preso atto del fatto che questi insediamenti, inizialmente concepiti come temporanei, hanno assunto carattere di permanenza urbana, sta incoraggiando delle politiche sociali ed abitative che prevedono l’integrazione ed il riconoscimento politico scatenando un dibattito internazionale sulle strategie più efficaci da attuare. Nonostante la nuova sensibilità politica e sociale che ha imposto questo spunto di riflessione sulle favelas, le dinamiche morfologico-architettoniche di questi insediamenti restano poco conosciute; conoscenze frammentate e superficiali impediscono di comprendere quale sia il vero potenziale di questi luoghi. Queste strutture complesse si contraddistinguono per il loro moto perpetuo, per una logica cinetica che si legge nelle architetture di cui si compongono, pensate per soddisfare l’esistenza quotidiana in maniera assolutamente pragmatica, che si riflette nella scelta dei materiali, delle tecniche costruttive e delle logiche aggregative, assecondando uno scenario urbano in continua trasformazione. Le regole interne di queste realtà ed i codici che esse incorporano, direttamente scaturiti da esigenze reali, lasciano intravedere che vi sia un preciso ordine, molto più di quanto possa esprimere la superficiale categorizzazione di “luoghi del caos e dell’irrazionalità”, alla quale spesso sono ascritti. Operativamente si è agito utilizzando l’IMM (integrated modification methodology), una metodologia replicabile e ben consolidata, la cui efficacia è stata per la prima volta testata all’interno di una favela. Questo metodo ha permesso di eseguire un’analisi sul territorio, la cui validità, tramite il processo di retrofitting, può essere accertata. L’indagine ha permesso di individuare le seguenti criticità: la mancanza di voids (catalizzatore orizzontale) causata dall’elevatissima densità urbana e un interface debole (sovrapposizione di voids + trasportation, individuato come catalizzatore verticale), e di operare all’interno di Rocinha secondo una strategia che prevede la ricollocazione di edifici ad uno o due piani al di sopra di quelli limitrofi implementando le connessioni ed i nuovi spazi per la comunità ed ottenendo un incremento dei vuoti a disposizione. Infine l’analisi IMM svolta ha consentito di individuare sei aree di intervento dove, grazie al retrofitting, si è riscontrato un miglioramento della situazione dopo gli interventi. Alla scala locale, per la specifica area di progetto assegnata, si sono sviluppati, dal punto di vista architettonico-ingegneristico, due edifici, realizzati con materiali semplici e sostenibili con basso contenuto tecnologico, per i quali è risultato prioritario l’impiego, per quanto possibile, di sistemi energetici passivi, utili a mitigare l’impatto sul comfort degli ambienti, delle forzanti climatiche del sito. Gli edifici di progetto ospitano funzioni con prerogativa socio-educativa, tale impegno progettuale si rafforza tramite il riuso di materiali di scarto e l’accumulo di acqua piovana, con il successivo impiego all’interno degli edifici di progetto, sensibilizzando la comunità al rispetto dell’ambiente e al razionale utilizzo delle risorse a disposizione. La realizzazione di un adeguato sistema di drenaggio che possa garantire il deflusso controllato delle acque e la stabilizzazione dei versanti rientrano tra le iniziative di progetto che accrescono il senso di sicurezza degli abitanti. L’intervento propone il ricorso all’autocostruzione, per la quale è indispensabile che la comunità unisca le forze partecipando alla scelta degli elementi, dalla progettazione alla realizzazione finale. Il ricorso diffuso al riuso di ciò che la favela considera un rifiuto privo di utilità vi conferisce nuova vita, abbattendo i costi complessivi di realizzazione e ripulendo automaticamente l’ambiente in cui essa vive, consegnando alle future generazioni l’opportunità di un riscatto sociale e la speranza di una vita migliore.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Valenti_01.pdf

Open Access dal 06/07/2021

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 186.82 MB
Formato Adobe PDF
186.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_07_Valenti_02.pdf

Open Access dal 06/07/2021

Descrizione: "Tavole di progetto"
Dimensione 487.24 MB
Formato Adobe PDF
487.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142148