In my master's thesis I wanted to investigate the concept of the ideal city and the meaning that this has had in a historical period of profound transformations such as the Renaissance. The thesis developed through the analysis of three case studies: the ideal cities of Pienza, Ferrara and Sabbioneta. I wanted to demonstrate the subjectivity of the concept of ideal city in each case examined and how each city has been only partially idealistic. The work begins by asking which is the relationship between the notions of utopia and of ideal city, a long-standing question at the center of an intense confrontation between scholars of various disciplines. Among the main references of this work are the writings of Hanno-Walter Kruft, Richard Krautheimer, Jan Pieper and Bruno Zevi. After there is an analysis of the famous panels of ideal cities kept in Urbino, Baltimore and Berlin, a recurring reference and a fundamental starting point for many important studies on the subject. As a counterpoint to pure utopian urban ideology, there is the pragmatic and real world of urbanism, a theme discussed in the second chapter, summarizing the evolution of cities until the Renaissance. In this general framework, the cases of 15th century new fortification cities and the military engineering treatises of the time are of great importance. The case studies are discussed in the following chapters. The reconstruction, although synthetic, of the history of the three cities elected to case-study has offered some material for thoughts, for example on the relationship with the place and the pre-existences, or on the figure of the clients and on the role they played in the ideation process and realization of cities. The third chapter analyzes the case of Pienza, seen as the first attempt to build an ideal city by Pope Pius II in his native village of Corsignano. In the fourth chapter I dwell on the case of the Erculean Addition of Ferrara, a very particular case of a highly modern vision of the addition of a new part of the city created by the duke Ercole I d'Este and the architect Biagio Rossetti. The fifth chapter concerns the city of Sabbioneta. In this case the city was built ex-novo by the duke Vespasiano Colonna as the ideal capital of his ephemeral kingdom. In the short final chapter I wanted to draw a line of continuity between the modern age and the contemporary age, looking in two examples of the last century, the cities of Chandigarh and Brasilia, the common elements and those very different from the past. Then I dwelled on the utopias of the radical architects of the 1960s and Yona Friedman and ended with a brief analysis of the utopian visions in science fiction movies.

Nella mia tesi di laurea magistrale ho voluto indagare il concetto di città ideale e il significato che questo ha avuto in un periodo storico di profonde trasformazioni quale è stato il Rinascimento. La tesi si è sviluppata attraverso l’analisi di tre casi-studio: le città ideali di Pienza, Ferrara e Sabbioneta. Volendo dimostrare la soggettività del concetto di città ideale in ogni caso preso in esame e di come ogni città sia risultata ideale solo parzialmente. L’elaborato inizia ponendo la questione del rapporto tra le nozioni di utopia e di città ideale, questione per lungo tempo al centro di un intenso confronto tra studiosi di varie discipline. Tra i riferimenti principali di questo lavoro sono gli scritti di Hanno-Walter Kruft, Richard Krautheimer, Jan Pieper e Bruno Zevi. Segue l’analisi delle famose tavole di città ideali custodite a Urbino, Baltimora e Berlino, riferimento ricorrente e punto di partenza fondamentale di molti importanti studi sull’argomento. Come contrapposto della pura ideologia utopica urbana vi è il mondo pragmatico e reale dell’urbanistica, tema discusso nel secondo capitolo ripercorrendo sinteticamente il processo di evoluzione delle città fino al Rinascimento. In questo quadro generale, grande importanza rivestono i casi di città di nuova fortificazione del XV secolo e la trattatistica di ingegneria militare dell’epoca. Nei capitoli seguenti si svolge la trattazione dei casi studio. La ricostruzione, pur sintetica, della storia delle tre città elette a casi-studio ha offerto alcuni spunti di riflessione, ad esempio sul rapporto con il luogo e le preesistenze, o sulla figura dei committenti e sul ruolo da loro svolto nel processo di ideazione e realizzazione delle città. Nel terzo capitolo è analizzato il caso di Pienza, visto come primo tentativo di costruzione di una città ideale da parte di Papa Pio II nel suo borgo natio di Corsignano. Nel quarto capitolo mi soffermo a trattare il caso dell’Addizione Erculea di Ferrara, caso molto particolare di una visione altamente moderna di addizione di una nuova parte della città creata dal duca Ercole I d’Este e dall’architetto Biagio Rossetti. Il quinto capitolo riguarda la città di Sabbioneta. In questo caso la città è costruita ex-novo dal duca Vespasiano Colonna come capitale ideale del suo effimero regno. Nella breve capitolo finale ho voluto tracciare una linea di continuità tra l’età moderna e l’età contemporanea, ricercando in due esempi del secolo scorso, le città di Chandigarh e di Brasilia, gli elementi comuni e quelli profondamente diversi rispetto al passato. Soffermandomi in seguito sulle utopie degli architetti radicali degli anni ’60 e di Yona Friedman e terminando con una breve analisi delle visioni utopiche nel cinema di fantascienza.

Le città ideali del Rinascimento tra sogno e realtà. The ideal cities of the Renaissance between dream and reality

OSTI, MATTIA
2017/2018

Abstract

In my master's thesis I wanted to investigate the concept of the ideal city and the meaning that this has had in a historical period of profound transformations such as the Renaissance. The thesis developed through the analysis of three case studies: the ideal cities of Pienza, Ferrara and Sabbioneta. I wanted to demonstrate the subjectivity of the concept of ideal city in each case examined and how each city has been only partially idealistic. The work begins by asking which is the relationship between the notions of utopia and of ideal city, a long-standing question at the center of an intense confrontation between scholars of various disciplines. Among the main references of this work are the writings of Hanno-Walter Kruft, Richard Krautheimer, Jan Pieper and Bruno Zevi. After there is an analysis of the famous panels of ideal cities kept in Urbino, Baltimore and Berlin, a recurring reference and a fundamental starting point for many important studies on the subject. As a counterpoint to pure utopian urban ideology, there is the pragmatic and real world of urbanism, a theme discussed in the second chapter, summarizing the evolution of cities until the Renaissance. In this general framework, the cases of 15th century new fortification cities and the military engineering treatises of the time are of great importance. The case studies are discussed in the following chapters. The reconstruction, although synthetic, of the history of the three cities elected to case-study has offered some material for thoughts, for example on the relationship with the place and the pre-existences, or on the figure of the clients and on the role they played in the ideation process and realization of cities. The third chapter analyzes the case of Pienza, seen as the first attempt to build an ideal city by Pope Pius II in his native village of Corsignano. In the fourth chapter I dwell on the case of the Erculean Addition of Ferrara, a very particular case of a highly modern vision of the addition of a new part of the city created by the duke Ercole I d'Este and the architect Biagio Rossetti. The fifth chapter concerns the city of Sabbioneta. In this case the city was built ex-novo by the duke Vespasiano Colonna as the ideal capital of his ephemeral kingdom. In the short final chapter I wanted to draw a line of continuity between the modern age and the contemporary age, looking in two examples of the last century, the cities of Chandigarh and Brasilia, the common elements and those very different from the past. Then I dwelled on the utopias of the radical architects of the 1960s and Yona Friedman and ended with a brief analysis of the utopian visions in science fiction movies.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2018
2017/2018
Nella mia tesi di laurea magistrale ho voluto indagare il concetto di città ideale e il significato che questo ha avuto in un periodo storico di profonde trasformazioni quale è stato il Rinascimento. La tesi si è sviluppata attraverso l’analisi di tre casi-studio: le città ideali di Pienza, Ferrara e Sabbioneta. Volendo dimostrare la soggettività del concetto di città ideale in ogni caso preso in esame e di come ogni città sia risultata ideale solo parzialmente. L’elaborato inizia ponendo la questione del rapporto tra le nozioni di utopia e di città ideale, questione per lungo tempo al centro di un intenso confronto tra studiosi di varie discipline. Tra i riferimenti principali di questo lavoro sono gli scritti di Hanno-Walter Kruft, Richard Krautheimer, Jan Pieper e Bruno Zevi. Segue l’analisi delle famose tavole di città ideali custodite a Urbino, Baltimora e Berlino, riferimento ricorrente e punto di partenza fondamentale di molti importanti studi sull’argomento. Come contrapposto della pura ideologia utopica urbana vi è il mondo pragmatico e reale dell’urbanistica, tema discusso nel secondo capitolo ripercorrendo sinteticamente il processo di evoluzione delle città fino al Rinascimento. In questo quadro generale, grande importanza rivestono i casi di città di nuova fortificazione del XV secolo e la trattatistica di ingegneria militare dell’epoca. Nei capitoli seguenti si svolge la trattazione dei casi studio. La ricostruzione, pur sintetica, della storia delle tre città elette a casi-studio ha offerto alcuni spunti di riflessione, ad esempio sul rapporto con il luogo e le preesistenze, o sulla figura dei committenti e sul ruolo da loro svolto nel processo di ideazione e realizzazione delle città. Nel terzo capitolo è analizzato il caso di Pienza, visto come primo tentativo di costruzione di una città ideale da parte di Papa Pio II nel suo borgo natio di Corsignano. Nel quarto capitolo mi soffermo a trattare il caso dell’Addizione Erculea di Ferrara, caso molto particolare di una visione altamente moderna di addizione di una nuova parte della città creata dal duca Ercole I d’Este e dall’architetto Biagio Rossetti. Il quinto capitolo riguarda la città di Sabbioneta. In questo caso la città è costruita ex-novo dal duca Vespasiano Colonna come capitale ideale del suo effimero regno. Nella breve capitolo finale ho voluto tracciare una linea di continuità tra l’età moderna e l’età contemporanea, ricercando in due esempi del secolo scorso, le città di Chandigarh e di Brasilia, gli elementi comuni e quelli profondamente diversi rispetto al passato. Soffermandomi in seguito sulle utopie degli architetti radicali degli anni ’60 e di Yona Friedman e terminando con una breve analisi delle visioni utopiche nel cinema di fantascienza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Mattia Osti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.94 MB
Formato Adobe PDF
18.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tav1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Concept Tavola 1
Dimensione 28.49 MB
Formato Adobe PDF
28.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142154