The entertainment is changing. Technological and digital developments have led to a variation of the traditional ways of television viewing. Nowadays the entertainment has been taken over by the online world and the leading position in this field is held by the brand Netflix. The Californian company has evolved his shape alongside the technological and human progress that have invested this field in the past decade. Thus, it has adapted its service to the needs of different time scenarios, constantly aiming for excellence. At a time when the scenario of the digital entertainment sees the number of competitors growing exponentially, the question is: how can the leader brand maintain the loyalty of its subscribers and its USP? Netflix Playground is the answer to this question. Playground is additional service of the famous streaming platform, oriented to the younger users. The aim of the service is teaching a foreign language to the Netflix subscribers’ children in the italian market. Playground’s teaching method is based on the edutainment format: it combines fun and learning together in one service, using the advantages provided by the original contents of brand Netflix. Through this operation Netflix starts an upgrade of his business model, relocating his position in the modern-day market. Thanks to the presentation of a reliable service, which is able to educate the younger target and engaging it at the same time, Netflix ensures the loyalty of his users for the near future and so it differs from the other players in the market.

Il mondo dell’intrattenimento sta cambiando. Le evoluzioni tecnologiche e digitali, che negli ultimi anni hanno investito i mezzi di comunicazione, hanno portato ad un mutamento delle forme di fruizione tradizionali relative ai contenuti di intrattenimento. È proprio in questo panorama che si è inserito e fatto strada il brand Netflix, ad oggi leader nel mercato dell’entertainment on demand. Il brand californiano ha mostrato un’abilità ineguagliabile nel sapersi evolvere relativamente ai progressi del settore, adattando il proprio servizio alle esigenze dei diversi scenari temporali, mirando costantemente all’eccellenza. In un momento in cui lo scenario competitivo nel mondo dell’intrattenimento digitale vede crescere esponenzialmente il numero di concorrenti validi, come può il brand mantenere la fidelizzazione dei propri abbonati ed il proprio differenziale competitivo? Da questa domanda progettuale nasce Netflix Playground, un servizio aggiuntivo della piattaforma di intrattenimento, rivolto all’utenza più giovane. Netflix Playground si propone come un servizio che trova le proprie radici nella metodologia di insegnamento dell’edutainment. Esso, infatti, si pone come obiettivo l’apprendimento della lingua inglese da parte dei bambini delle famiglie abbonate al servizio, nel panorama del mercato italiano. Le modalità di intervento della piattaforma uniscono divertimento e apprendimento in un unico servizio, sfruttando i contenuti originali prodotti dal brand stesso. Attraverso questa operazione Netflix si rende protagonista di un riposizionamento del proprio modello di business all’interno del mercato attuale. Presentando l’offerta di un servizio affidabile, educativo ed esclusivo per i propri utenti più piccoli, è possibile ottenere come risultante una fidelizzazione dell’utenza per il prossimo futuro e contemporaneamente apportare un vantaggio competitivo al brand stesso rispetto agli altri players del mercato.

Netflix playground. L'edutainment per la generazione Alpha come asset strategico per il riposizionamento del brand nel mercato italiano

BELLI, MANUELA
2017/2018

Abstract

The entertainment is changing. Technological and digital developments have led to a variation of the traditional ways of television viewing. Nowadays the entertainment has been taken over by the online world and the leading position in this field is held by the brand Netflix. The Californian company has evolved his shape alongside the technological and human progress that have invested this field in the past decade. Thus, it has adapted its service to the needs of different time scenarios, constantly aiming for excellence. At a time when the scenario of the digital entertainment sees the number of competitors growing exponentially, the question is: how can the leader brand maintain the loyalty of its subscribers and its USP? Netflix Playground is the answer to this question. Playground is additional service of the famous streaming platform, oriented to the younger users. The aim of the service is teaching a foreign language to the Netflix subscribers’ children in the italian market. Playground’s teaching method is based on the edutainment format: it combines fun and learning together in one service, using the advantages provided by the original contents of brand Netflix. Through this operation Netflix starts an upgrade of his business model, relocating his position in the modern-day market. Thanks to the presentation of a reliable service, which is able to educate the younger target and engaging it at the same time, Netflix ensures the loyalty of his users for the near future and so it differs from the other players in the market.
ARC III - Scuola del Design
26-lug-2018
2017/2018
Il mondo dell’intrattenimento sta cambiando. Le evoluzioni tecnologiche e digitali, che negli ultimi anni hanno investito i mezzi di comunicazione, hanno portato ad un mutamento delle forme di fruizione tradizionali relative ai contenuti di intrattenimento. È proprio in questo panorama che si è inserito e fatto strada il brand Netflix, ad oggi leader nel mercato dell’entertainment on demand. Il brand californiano ha mostrato un’abilità ineguagliabile nel sapersi evolvere relativamente ai progressi del settore, adattando il proprio servizio alle esigenze dei diversi scenari temporali, mirando costantemente all’eccellenza. In un momento in cui lo scenario competitivo nel mondo dell’intrattenimento digitale vede crescere esponenzialmente il numero di concorrenti validi, come può il brand mantenere la fidelizzazione dei propri abbonati ed il proprio differenziale competitivo? Da questa domanda progettuale nasce Netflix Playground, un servizio aggiuntivo della piattaforma di intrattenimento, rivolto all’utenza più giovane. Netflix Playground si propone come un servizio che trova le proprie radici nella metodologia di insegnamento dell’edutainment. Esso, infatti, si pone come obiettivo l’apprendimento della lingua inglese da parte dei bambini delle famiglie abbonate al servizio, nel panorama del mercato italiano. Le modalità di intervento della piattaforma uniscono divertimento e apprendimento in un unico servizio, sfruttando i contenuti originali prodotti dal brand stesso. Attraverso questa operazione Netflix si rende protagonista di un riposizionamento del proprio modello di business all’interno del mercato attuale. Presentando l’offerta di un servizio affidabile, educativo ed esclusivo per i propri utenti più piccoli, è possibile ottenere come risultante una fidelizzazione dell’utenza per il prossimo futuro e contemporaneamente apportare un vantaggio competitivo al brand stesso rispetto agli altri players del mercato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Netflix_Playgorund_Manuela_Belli_863075.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 27.16 MB
Formato Adobe PDF
27.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142183