From the second half of the twentieth century, there are two important events that have significantly changed the society and the world where we live: the central role that has taken the consumer in the dynamics of consumption, a process now inseparable from man and invention and the development of plastics. The legacy of the Second World War and the absence of raw materials, forced the search for synthetic alternatives, marking the beginning of an unprecedented diffusion of plastics as a commonly used material, without taking into account the environmental impact caused by a quick and inconsiderate use. Nowadays, the oceans, which guarantee the life of man on Earth, are strongly compromised due to the pollution generated by plastic waste. An analysis of the most well-known trends related to consumer spaces, a research on the new role assumed to the consumer and a section that investigates the cooperation between commercial brands and non-profit associations, will anticipate a deepening of the advent of plastic and its environmental impact against the marine ecosystem. Turning Point temporary gyres, is an event that born from the existing collaboration between Adidas and Parley for the Oceans. The work translates into the design of two temporary installations: spaces for information, immersive environments are able to sensitize visitors and create awareness on the problem of pollution of the oceans.

Dalla seconda metà del XX secolo, si riscontrano due importanti avvenimenti che hanno modificato in maniera rilevante la società e il mondo in cui viviamo: il ruolo centrale che ha assunto il consumatore nelle dinamiche di consumo, processo ormai inseparabile dall’uomo e l’invenzione e lo sviluppo delle materie plastiche. L’eredità della Seconda Guerra Mondiale e l’assenza di materie prime, costrinsero alla ricerca di alternative sintetiche, segnando l’inizio di una diffusione senza precedenti della plastica come materiale di uso comune, senza però tener conto dell’impatto ambientale causato da un utilizzo rapido e sconsiderato. Al giorno d’oggi, gli oceani, che garantiscono la vita dell’uomo sulla Terra, sono fortemente compromessi a causa dell’inquinamento generato dai rifiuti plastici. Un’analisi delle più note tendenze legate agli spazi di consumo, una ricerca sul nuovo ruolo assunto dal consumatore e una sezione che indaga la cooperazione tra marchi commerciali ed associazioni senza scopo di lucro, anticiperà un approfondimento sull’avvento della plastica e sul suo impatto ambientale nei confronti dell’ecosistema marino. Turning Point temporary gyres, è un evento che nasce dalla collaborazione esistente tra Adidas e Parley for the Oceans. Il lavoro si traduce nella progettazione di due allestimenti temporanei: spazi per l’informazione, ambienti immersivi in grado di sensibilizzare i visitatori e creare consapevolezza sulla problematica dell’inquinamento degli oceani.

Turning point temporary gyres. Un nuovo spazio d'informazione e sensibilizzazione cittadina come risultato di una cooperazione tra un marchio commerciale e un'associazione no-profit

SODERO, ANDREA
2017/2018

Abstract

From the second half of the twentieth century, there are two important events that have significantly changed the society and the world where we live: the central role that has taken the consumer in the dynamics of consumption, a process now inseparable from man and invention and the development of plastics. The legacy of the Second World War and the absence of raw materials, forced the search for synthetic alternatives, marking the beginning of an unprecedented diffusion of plastics as a commonly used material, without taking into account the environmental impact caused by a quick and inconsiderate use. Nowadays, the oceans, which guarantee the life of man on Earth, are strongly compromised due to the pollution generated by plastic waste. An analysis of the most well-known trends related to consumer spaces, a research on the new role assumed to the consumer and a section that investigates the cooperation between commercial brands and non-profit associations, will anticipate a deepening of the advent of plastic and its environmental impact against the marine ecosystem. Turning Point temporary gyres, is an event that born from the existing collaboration between Adidas and Parley for the Oceans. The work translates into the design of two temporary installations: spaces for information, immersive environments are able to sensitize visitors and create awareness on the problem of pollution of the oceans.
MAZZARELLO, MARTINA
ARC III - Scuola del Design
26-lug-2018
2017/2018
Dalla seconda metà del XX secolo, si riscontrano due importanti avvenimenti che hanno modificato in maniera rilevante la società e il mondo in cui viviamo: il ruolo centrale che ha assunto il consumatore nelle dinamiche di consumo, processo ormai inseparabile dall’uomo e l’invenzione e lo sviluppo delle materie plastiche. L’eredità della Seconda Guerra Mondiale e l’assenza di materie prime, costrinsero alla ricerca di alternative sintetiche, segnando l’inizio di una diffusione senza precedenti della plastica come materiale di uso comune, senza però tener conto dell’impatto ambientale causato da un utilizzo rapido e sconsiderato. Al giorno d’oggi, gli oceani, che garantiscono la vita dell’uomo sulla Terra, sono fortemente compromessi a causa dell’inquinamento generato dai rifiuti plastici. Un’analisi delle più note tendenze legate agli spazi di consumo, una ricerca sul nuovo ruolo assunto dal consumatore e una sezione che indaga la cooperazione tra marchi commerciali ed associazioni senza scopo di lucro, anticiperà un approfondimento sull’avvento della plastica e sul suo impatto ambientale nei confronti dell’ecosistema marino. Turning Point temporary gyres, è un evento che nasce dalla collaborazione esistente tra Adidas e Parley for the Oceans. Il lavoro si traduce nella progettazione di due allestimenti temporanei: spazi per l’informazione, ambienti immersivi in grado di sensibilizzare i visitatori e creare consapevolezza sulla problematica dell’inquinamento degli oceani.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_07_Sodero.pdf

Open Access dal 14/07/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 57.99 MB
Formato Adobe PDF
57.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/142202