The problem of fire safety in historic buildings is a complex issue, but current because of the large number of buildings that would have the potential to be redeveloped and returned to the community, in addition to those already used but predisposed to substantial adjustments for comply legal obligations. The thesis initially analyzes the territory of Novara and then dwells on the buildings realized by the famous and eccentric architect Alessandro Antonelli. After analyzing the fire safety of different types of buildings designed by Antonelli in the course of his life, it was decided to focus on one of his most important buildings designed and located in Novara: Casa Bossi. The choice of Casa Bossi like subject of this degree thesis is not casual, given that, over the years, the municipal administration has shown a strong interest in its redevelopment. First of all, the building has been contextualised from the historical and technical-architectural point of view, after that the defination of use destinitions, compatible with the needs of the community, has been developed to determine an accurate fire-fighting design. In addition to the verification of compliance and regulatory obligations, was developed a simulation of a possible fire scenario, followed by an in-depth study of the exodus of the building occupants. To sun up, we focused on the functioning, in case of fire, of some structural reinforcings that were performed.

La problematica della sicurezza antincendio negli edifici storici e protetti dalle Belle Arti è un tema complesso ma molto attuale, dato l’elevato numero di palazzi che avrebbero le potenzialità per essere riqualificati e restituiti alla comunità in aggiunta a quelli già vissuti ma che necessitano di sostanziali adeguamenti per adempiere agli obblighi di legge. La tesi inizialmente analizza il territorio novarese per poi soffermarsi sulle opere realizzare dall’illustre ed eccentrico architetto Alessandro Antonelli. Dopo aver analizzato dal punto di vista della sicurezza antincendio le differenti tipologie di architetture ideate dall’Antonelli nel corso della sua vita si è deciso di soffermare l’attenzione su uno dei suoi più importanti palazzi progettati e situato a Novara: Casa Bossi. La scelta di Casa Bossi come oggetto della Tesi, non è del tutto casuale, dato che nel corso degli anni, l’amministrazione comunale di Novara ha manifestato un forte interesse per la sua riqualificazione e rifunzionalizzazione. Dapprima il Palazzo è stato contestualizzato dal punto di vista storico e tecnico-architettonico, dopo di che sono state definite una serie di destinazioni d’uso compatibili con le esigenze della collettività e necessarie per poter sviluppare un’accurata progettazione antincendio. Oltre alle verifiche di adempienza e agli obblighi normativi è stata sviluppata una simulazione di un possibile scenario d’incendio, a cui è seguito lo studio approfondito dell’esodo degli occupanti dell’edifico. Per concludere ci si è soffermati sul comportamento, in caso d’incendio, di alcuni consolidamenti strutturali che sono stati eseguiti.

La sicurezza antincendio degli edifici dell'800 novarese di Alessandro Antonelli. Rifunzionalizzazione di Casa Bossi a Novara

BIGNOLI, GABRIELE
2017/2018

Abstract

The problem of fire safety in historic buildings is a complex issue, but current because of the large number of buildings that would have the potential to be redeveloped and returned to the community, in addition to those already used but predisposed to substantial adjustments for comply legal obligations. The thesis initially analyzes the territory of Novara and then dwells on the buildings realized by the famous and eccentric architect Alessandro Antonelli. After analyzing the fire safety of different types of buildings designed by Antonelli in the course of his life, it was decided to focus on one of his most important buildings designed and located in Novara: Casa Bossi. The choice of Casa Bossi like subject of this degree thesis is not casual, given that, over the years, the municipal administration has shown a strong interest in its redevelopment. First of all, the building has been contextualised from the historical and technical-architectural point of view, after that the defination of use destinitions, compatible with the needs of the community, has been developed to determine an accurate fire-fighting design. In addition to the verification of compliance and regulatory obligations, was developed a simulation of a possible fire scenario, followed by an in-depth study of the exodus of the building occupants. To sun up, we focused on the functioning, in case of fire, of some structural reinforcings that were performed.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2018
2017/2018
La problematica della sicurezza antincendio negli edifici storici e protetti dalle Belle Arti è un tema complesso ma molto attuale, dato l’elevato numero di palazzi che avrebbero le potenzialità per essere riqualificati e restituiti alla comunità in aggiunta a quelli già vissuti ma che necessitano di sostanziali adeguamenti per adempiere agli obblighi di legge. La tesi inizialmente analizza il territorio novarese per poi soffermarsi sulle opere realizzare dall’illustre ed eccentrico architetto Alessandro Antonelli. Dopo aver analizzato dal punto di vista della sicurezza antincendio le differenti tipologie di architetture ideate dall’Antonelli nel corso della sua vita si è deciso di soffermare l’attenzione su uno dei suoi più importanti palazzi progettati e situato a Novara: Casa Bossi. La scelta di Casa Bossi come oggetto della Tesi, non è del tutto casuale, dato che nel corso degli anni, l’amministrazione comunale di Novara ha manifestato un forte interesse per la sua riqualificazione e rifunzionalizzazione. Dapprima il Palazzo è stato contestualizzato dal punto di vista storico e tecnico-architettonico, dopo di che sono state definite una serie di destinazioni d’uso compatibili con le esigenze della collettività e necessarie per poter sviluppare un’accurata progettazione antincendio. Oltre alle verifiche di adempienza e agli obblighi normativi è stata sviluppata una simulazione di un possibile scenario d’incendio, a cui è seguito lo studio approfondito dell’esodo degli occupanti dell’edifico. Per concludere ci si è soffermati sul comportamento, in caso d’incendio, di alcuni consolidamenti strutturali che sono stati eseguiti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Bignoli_Falliti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 29.89 MB
Formato Adobe PDF
29.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143019