How do you design a library today? How to develop the project of a complex space, identified in the collective imaginary only as a large container of books, but which is actually a real multifunctional machine that takes energy from every specific subpart, just like a living organism? And how to insert this machine in a consolidated historical context and subjected to protection such as that of the current Luigi Majno civic library and former Casa dei Balilla di Gallarate? These are the fundamental themes underlying the research developed as a thesis. In order to attempt to answer these questions, a path has been undertaken that starts from the will and the need to build a solid knowledge base. Knowledge as an essential starting point for the structuring of a correct process of conservation and transformation of the existing one. The knowledge of the building, of its constructive characteristics, of its building history, of its performances. The knowledge of the demanding framework of the client and the user and the knowledge of the tools of the project and of the technological solutions available to respond to the increasingly specific and contemporary functional, technical and energetic demands. The result is a possible solution, among many others, a personal interpretation, for a systemic project of redevelopment and expansion, from the planivolumetric definition to the development of technological details, always in balance between protection and innovation where every design choice is motivated in as objective as possible and consistent with the objectives of the project. These objectives aim at developing adequate solutions, in terms of performance, functionality and reversibility, for the maximum enhancement of a building that is collective memory of the population and the adaptation, in dimensional terms, with new contemporary spaces, for a primary public service currently in crisis. Continue to draw a line already impressed by adapting it to contemporary needs without losing its basic contents, such as the choice of covering the interior walls with a wooden paneling to resume the original Mezzanotte project, but also due to spatial, technological and protection requirements with the use of highly innovative building components and systems for the energy requalification of the entire

Come si progetta una biblioteca oggi? Come sviluppare il progetto di uno spazio complesso, identificato nell’immaginario collettivo solo come un grande contenitore di libri, ma che in realtà è una vera e propria macchina multifunzionale che prende energia da ogni sua specifica sottoparte, proprio come un organismo vivente? E come inserire questa macchina in un contesto storico consolidato e sottoposto a tutela come quello dell’attuale biblioteca civica Luigi Majno ed ex Casa dei Balilla di Gallarate? Questi sono i temi fondamentali alla base della ricerca sviluppata come tesi di laurea. Per tentare di rispondere a questi quesiti si è intrapreso un percorso che parte dalla volontà e dalla necessità di costruzione una solida base conoscitiva. La conoscenza come punto di partenza imprescindibile alla strutturazione di un corretto processo di conservazione e trasformazione dell’esistente. La conoscenza dell’edificio, delle sue caratteristiche costruttive, della sua storia edilizia, delle sue prestazioni. La conoscenza del quadro esigenziale della committenza e dell’utenza e la conoscenza degli strumenti del progetto e delle soluzioni tecnologiche disponibili per rispondere alle sempre più specifiche e contemporanee richieste funzionali, tecniche ed energetiche. Il risultato è una soluzione possibile, tra le tante, un'interpretazione personale, per un progetto sistemico,  di riqualificazione e ampliamento, dalla definizione planivolumetrica fino allo sviluppo di dettagli tecnologici, sempre in equilibrio tra tutela e innovazione dove ogni scelta progettuale è motivata in maniera quanto più possibile oggettiva e coerente con gli obiettivi del progetto. Tali obiettivi volgono allo sviluppo di soluzioni adeguate, in termini prestazionali, funzionali e di reversibilità, per la massima valorizzazione di un edificio che è memoria collettiva della popolazione e l’adeguamento, in termini dimensionali, con nuovi spazi contemporanei, per un servizio pubblico primario attualmente in crisi . Continuare a tracciare una linea già impressa adattandola ad esigenze contemporanee senza perderne i contenuti basilari, come la scelta di rivestire le pareti interne con una boiserie lignea per riprendere il progetto originale del Mezzanotte ma che per esigenze spaziali, tecnologiche e di tutela diventa anche cappotto interno con l’utilizzo di componenti edilizi altamente innovativi e sistema porta impianti per la riqualificazione energetica di tutto l’edificio.

Rimisura. Per una nuova biblioteca civica di Gallarate dalla riqualificazione energetica all'ampliamento della ex Casa dei Balilla di Paolo Mezzanotte

FAVA, RICCARDO;BARBIERI, TAZIO
2017/2018

Abstract

How do you design a library today? How to develop the project of a complex space, identified in the collective imaginary only as a large container of books, but which is actually a real multifunctional machine that takes energy from every specific subpart, just like a living organism? And how to insert this machine in a consolidated historical context and subjected to protection such as that of the current Luigi Majno civic library and former Casa dei Balilla di Gallarate? These are the fundamental themes underlying the research developed as a thesis. In order to attempt to answer these questions, a path has been undertaken that starts from the will and the need to build a solid knowledge base. Knowledge as an essential starting point for the structuring of a correct process of conservation and transformation of the existing one. The knowledge of the building, of its constructive characteristics, of its building history, of its performances. The knowledge of the demanding framework of the client and the user and the knowledge of the tools of the project and of the technological solutions available to respond to the increasingly specific and contemporary functional, technical and energetic demands. The result is a possible solution, among many others, a personal interpretation, for a systemic project of redevelopment and expansion, from the planivolumetric definition to the development of technological details, always in balance between protection and innovation where every design choice is motivated in as objective as possible and consistent with the objectives of the project. These objectives aim at developing adequate solutions, in terms of performance, functionality and reversibility, for the maximum enhancement of a building that is collective memory of the population and the adaptation, in dimensional terms, with new contemporary spaces, for a primary public service currently in crisis. Continue to draw a line already impressed by adapting it to contemporary needs without losing its basic contents, such as the choice of covering the interior walls with a wooden paneling to resume the original Mezzanotte project, but also due to spatial, technological and protection requirements with the use of highly innovative building components and systems for the energy requalification of the entire
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
Come si progetta una biblioteca oggi? Come sviluppare il progetto di uno spazio complesso, identificato nell’immaginario collettivo solo come un grande contenitore di libri, ma che in realtà è una vera e propria macchina multifunzionale che prende energia da ogni sua specifica sottoparte, proprio come un organismo vivente? E come inserire questa macchina in un contesto storico consolidato e sottoposto a tutela come quello dell’attuale biblioteca civica Luigi Majno ed ex Casa dei Balilla di Gallarate? Questi sono i temi fondamentali alla base della ricerca sviluppata come tesi di laurea. Per tentare di rispondere a questi quesiti si è intrapreso un percorso che parte dalla volontà e dalla necessità di costruzione una solida base conoscitiva. La conoscenza come punto di partenza imprescindibile alla strutturazione di un corretto processo di conservazione e trasformazione dell’esistente. La conoscenza dell’edificio, delle sue caratteristiche costruttive, della sua storia edilizia, delle sue prestazioni. La conoscenza del quadro esigenziale della committenza e dell’utenza e la conoscenza degli strumenti del progetto e delle soluzioni tecnologiche disponibili per rispondere alle sempre più specifiche e contemporanee richieste funzionali, tecniche ed energetiche. Il risultato è una soluzione possibile, tra le tante, un'interpretazione personale, per un progetto sistemico,  di riqualificazione e ampliamento, dalla definizione planivolumetrica fino allo sviluppo di dettagli tecnologici, sempre in equilibrio tra tutela e innovazione dove ogni scelta progettuale è motivata in maniera quanto più possibile oggettiva e coerente con gli obiettivi del progetto. Tali obiettivi volgono allo sviluppo di soluzioni adeguate, in termini prestazionali, funzionali e di reversibilità, per la massima valorizzazione di un edificio che è memoria collettiva della popolazione e l’adeguamento, in termini dimensionali, con nuovi spazi contemporanei, per un servizio pubblico primario attualmente in crisi . Continuare a tracciare una linea già impressa adattandola ad esigenze contemporanee senza perderne i contenuti basilari, come la scelta di rivestire le pareti interne con una boiserie lignea per riprendere il progetto originale del Mezzanotte ma che per esigenze spaziali, tecnologiche e di tutela diventa anche cappotto interno con l’utilizzo di componenti edilizi altamente innovativi e sistema porta impianti per la riqualificazione energetica di tutto l’edificio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV.1.pdf

Open Access dal 20/09/2019

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 253.5 MB
Formato Adobe PDF
253.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV.2.pdf

Open Access dal 20/09/2019

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 292.98 MB
Formato Adobe PDF
292.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV.3.pdf

Open Access dal 20/09/2019

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 291.12 MB
Formato Adobe PDF
291.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV.4.pdf

Open Access dal 20/09/2019

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 257.87 MB
Formato Adobe PDF
257.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Testo Tesi.pdf

Open Access dal 25/09/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.81 MB
Formato Adobe PDF
17.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143306