Dealing with the in-between in a dispersed city, Maseru, Lesotho. The aim is to create safe nodes for vulnerable communities, places for learning, skill share, and all-around human development. To rehabilitate the in-between spaces through innovative solutions in urban design, planning. Regeneration of the left-over spaces as a viable community and cultural hub. To attract as many patrons as possible throughout day and night, contemporary mixed-use developments that combine different and sometimes unexpected programmatic areas, to give back to the city a number of public spaces such as re-naturalized landscape and pedestrian paths. The ecological village is conceived as an agent of change that acts as an attractor for patrons that extend far more than the local community, which could be the key to it’s long-term financial and social sustainability. A project of this nature is long overdue, because recent proposals in Maseru, Lesotho have been going in the direction of gated communities, which have had an adverse effect especially in the global south. Lesotho is faced with high rates of unemployment of both the undereducated and the alumni of secondary and tertiary institutions.

Trattare con il mezzo in una città dispersa, Maseru, Lesotho. L'obiettivo è creare nodi sicuri per le comunità vulnerabili, luoghi di apprendimento, condivisione delle competenze e sviluppo umano completo. Riabilitare gli spazi intermedi attraverso soluzioni innovative nella progettazione urbana, pianificazione. Rigenerazione degli spazi rimanenti come comunità vitale e centro culturale. Attirare il maggior numero possibile di patroni durante il giorno e la notte, sviluppi contemporanei a destinazione mista che combinano aree programmatiche diverse e talvolta inaspettate, per restituire alla città una serie di spazi pubblici come i percorsi naturalistici e paesaggistici rinaturalizzati. Il villaggio ecologico è concepito come un agente del cambiamento che funge da attrattore per i clienti che si estende molto più della comunità locale, che potrebbe essere la chiave della sua sostenibilità finanziaria e sociale a lungo termine. Un progetto di questo tipo è da tempo in ritardo, perché le recenti proposte a Maseru, nel Lesotho, sono andate in direzione di comunità chiuse, che hanno avuto un effetto negativo soprattutto nel sud globale. Il Lesotho si trova ad affrontare alti tassi di disoccupazione sia degli undereducated che degli alunni delle istituzioni secondarie e terziarie.

A sustainable ecological village. Dealing with the in-between in a dispersed city, Maseru, Lesotho

RAMPETA, MOKHETHI GERARD
2017/2018

Abstract

Dealing with the in-between in a dispersed city, Maseru, Lesotho. The aim is to create safe nodes for vulnerable communities, places for learning, skill share, and all-around human development. To rehabilitate the in-between spaces through innovative solutions in urban design, planning. Regeneration of the left-over spaces as a viable community and cultural hub. To attract as many patrons as possible throughout day and night, contemporary mixed-use developments that combine different and sometimes unexpected programmatic areas, to give back to the city a number of public spaces such as re-naturalized landscape and pedestrian paths. The ecological village is conceived as an agent of change that acts as an attractor for patrons that extend far more than the local community, which could be the key to it’s long-term financial and social sustainability. A project of this nature is long overdue, because recent proposals in Maseru, Lesotho have been going in the direction of gated communities, which have had an adverse effect especially in the global south. Lesotho is faced with high rates of unemployment of both the undereducated and the alumni of secondary and tertiary institutions.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
Trattare con il mezzo in una città dispersa, Maseru, Lesotho. L'obiettivo è creare nodi sicuri per le comunità vulnerabili, luoghi di apprendimento, condivisione delle competenze e sviluppo umano completo. Riabilitare gli spazi intermedi attraverso soluzioni innovative nella progettazione urbana, pianificazione. Rigenerazione degli spazi rimanenti come comunità vitale e centro culturale. Attirare il maggior numero possibile di patroni durante il giorno e la notte, sviluppi contemporanei a destinazione mista che combinano aree programmatiche diverse e talvolta inaspettate, per restituire alla città una serie di spazi pubblici come i percorsi naturalistici e paesaggistici rinaturalizzati. Il villaggio ecologico è concepito come un agente del cambiamento che funge da attrattore per i clienti che si estende molto più della comunità locale, che potrebbe essere la chiave della sua sostenibilità finanziaria e sociale a lungo termine. Un progetto di questo tipo è da tempo in ritardo, perché le recenti proposte a Maseru, nel Lesotho, sono andate in direzione di comunità chiuse, che hanno avuto un effetto negativo soprattutto nel sud globale. Il Lesotho si trova ad affrontare alti tassi di disoccupazione sia degli undereducated che degli alunni delle istituzioni secondarie e terziarie.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
A SUSTAINABLE ECOLOGICAL VILLAGE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Document
Dimensione 62.08 MB
Formato Adobe PDF
62.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143313