What means design a space to preserve and take books and documents in this historic period when technologies lead to reach every information kindly sitting from house or office? This work tries to find the answer to this first question, analysing the meaning of the library institution inside the contemporary society: passing through the centuries we reach our days where the public library occupies the role of the “knowledge square”, cultural centre, where the reading is only one of the activity that the user can do. The principal purpose of the library is to be a social place and an aggregation site for people of every age and ethnicity. The thesis is divided into three parts: the first one analyzes the library not only as a building but as an istitution, looking for the elements that compose this complex and articulated reality today. The second part of the work explores the existing situation in the city of Cantù and particularly its current library, finding its weaknesses thanks to the help of daily users. The third part of the thesis is the project of a new cultural centre inside an existing building, that today it’s not used, located in the heart of the city.

Cosa significa progettare uno spazio per conservare e consultare libri e documenti proprio nel periodo storico in cui le tecnologie permettono di raggiungere ogni informazione comodamente dalla propria abitazione o dal proprio ufficio? Questa tesi cerca di trovare le risposte a tale interrogativo iniziale, analizzando il significato dell’istituzione biblioteca all’interno della società contemporanea: passando attraverso i secoli si giunge fino ai giorni nostri dove la biblioteca pubblica ricopre un ruolo di “piazza del sapere”, centro culturale, dove la lettura del libro è soltanto una delle attività a disposizione dell’utente. La finalità principale della biblioteca è quindi quella di essere un luogo di socialità e di aggregazione per persone di ogni età ed etnia. La tesi è suddivisa in tre parti: la prima analizza la biblioteca non solo come edificio ma anche come istituzione, cercando di capire quali siano gli elementi che costituiscono oggi questa realtà così complessa e articolata. La seconda parte della tesi analizza la situazione esistente nella città di Cantù e in particolare la sua attuale biblioteca, rintracciandone i punti deboli grazie all’aiuto degli utenti abitudinari. La terza parte del lavoro è il progetto di un nuovo centro culturale all’interno di un edificio oggi dismesso situato nel cuore della cittadina brianzola.

Il contenitore della cultura. Nuovi modi di vivere la biblioteca a Cantù

CONSONNI, SARA
2017/2018

Abstract

What means design a space to preserve and take books and documents in this historic period when technologies lead to reach every information kindly sitting from house or office? This work tries to find the answer to this first question, analysing the meaning of the library institution inside the contemporary society: passing through the centuries we reach our days where the public library occupies the role of the “knowledge square”, cultural centre, where the reading is only one of the activity that the user can do. The principal purpose of the library is to be a social place and an aggregation site for people of every age and ethnicity. The thesis is divided into three parts: the first one analyzes the library not only as a building but as an istitution, looking for the elements that compose this complex and articulated reality today. The second part of the work explores the existing situation in the city of Cantù and particularly its current library, finding its weaknesses thanks to the help of daily users. The third part of the thesis is the project of a new cultural centre inside an existing building, that today it’s not used, located in the heart of the city.
BORGHI, ANDREA
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2017/2018
Cosa significa progettare uno spazio per conservare e consultare libri e documenti proprio nel periodo storico in cui le tecnologie permettono di raggiungere ogni informazione comodamente dalla propria abitazione o dal proprio ufficio? Questa tesi cerca di trovare le risposte a tale interrogativo iniziale, analizzando il significato dell’istituzione biblioteca all’interno della società contemporanea: passando attraverso i secoli si giunge fino ai giorni nostri dove la biblioteca pubblica ricopre un ruolo di “piazza del sapere”, centro culturale, dove la lettura del libro è soltanto una delle attività a disposizione dell’utente. La finalità principale della biblioteca è quindi quella di essere un luogo di socialità e di aggregazione per persone di ogni età ed etnia. La tesi è suddivisa in tre parti: la prima analizza la biblioteca non solo come edificio ma anche come istituzione, cercando di capire quali siano gli elementi che costituiscono oggi questa realtà così complessa e articolata. La seconda parte della tesi analizza la situazione esistente nella città di Cantù e in particolare la sua attuale biblioteca, rintracciandone i punti deboli grazie all’aiuto degli utenti abitudinari. La terza parte del lavoro è il progetto di un nuovo centro culturale all’interno di un edificio oggi dismesso situato nel cuore della cittadina brianzola.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
book sara consonni.pdf

Open Access dal 10/12/2019

Descrizione: book tesi
Dimensione 43.25 MB
Formato Adobe PDF
43.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE SARA CONSONNI.pdf

Open Access dal 10/12/2019

Descrizione: tavole di progetto
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143503