Narration, in the most common meaning of the term, it is an art that has always occupied a fundamental place in the history of humanity. The presence of storytelling is too often enclosed within the uncomfortable limits of the discipline that is investigated in a merely rhetorical way. The technological and social evolution in which we live has generated in the human being a change in the need for narration, which is composed not only of stories but also of narrative channels. This is why this thesis has the ambition to be a common “umbrella” for the narrative disciplines that are identified in storytelling and tries to do so by showing how the tools to narrate are born, in different areas of declination, always starting from the same needs to return a value or an experience to the user of the stories. From this path the need was born to exploit all the concepts learned on the storytelling applied in different fields, up to synthesize them in the design of Oz, a concept that aims the publishing for children. This is specifically an interactive toy that can increase the reading experience through the reproduction of sounds and images related to the narration in progress. The ultimate goal is to bring children closer to the world of reading through storytelling and transforming the moment of reading into a playful action. A second function is represented by the night lamp mode as it can represent a tool of continuity in some use scenarios that exploit the neuropsychic infantile properties for which the concepts, if learned before sleep, are then fixed better inside the brain through sleep processing. The target kids is, today, a strong point of the market and often also the communication channels addressed to adults pass before, in an indirect way, through the child, a figure that is slowly acquiring an intrinsic decisional power inside of the family, moreover this type of user associated to the publishing turns out not only to be very interesting from the didactic point of view, but also very strongly projected in how much is a sector that always keeps positive on the curve of the demand, and for this there is a lot of space to innovate.

Quello della narrazione, nell’accezione più comune del termine, è un’arte che da sempre occupa un posto fondamentale nella storia dell’umanità. La presenza dello storytelling viene troppo spesso racchiusa entro gli scomodi limiti della disciplina che viene indagata in modo meramente retorico. L’evoluzione tecnologica e sociale in cui viviamo ha generato nell’essere umano un mutamento del bisogno di narrazione, che non si compone più soltanto di storie, ma anche di canali narrativi. Ecco perchè questa tesi ha l’ambizione di essere un comune “ombrello” per le discipline narrative che si identificano nello storytelling, e cerca di farlo mostrando come gli strumenti per narrare nascono, in diversi settori di declinazione, sempre partendo dai medesimi bisogni di restituire un valore o un’esperienza al fruitore delle storie. Da questo percorso è nata l’esigenza di sfruttare tutte le nozioni apprese in merito allo storytelling applicato in diversi campi, fino a sintetizzarli nella progettazione di Oz, un concept che si rivolge all’editoria per bambini. Si tratta nello specifico di un interactive toy in grado di aumentare l’esperienza di lettura attraverso la riproduzione di suoni e immagini inerenti la narrazione in corso. L’obiettivo finale è quello di avvicinare al mondo della lettura i bambini tramite lo storytelling, trasformando il momento della lettura in un atto ludico. Una seconda funzione è rappresentata dalla modalità lampada notturna in quanto può rappresentare uno strumento di contunuità in alcuni scenari d’uso che sfruttano le proprietà neuropsichiche infantili per cui i concetti, se appresi prima di dormire, vengono poi fissati meglio all’interno del cervello mediante l’elaborazione del sonno. Il target kids risulta, ad oggi, essere un punto di forza del mercato e spesso anche i canali comunicativi rivolti all’adulto passano prima, in modo indiretto, attraverso il bambino, una figura che pian piano sta acquisendo un potere decisionale intrinseco all’interno della famiglia, inoltre questa tipologia di utente associata all’editoria risulta, non soltanto essere molto interessante dal punto di vista didattico, ma anche progettualmente molto forte in quanto è un settore che si mantiene sempre positivo sulla curva della domanda, e per questo c’è ancora molto spazio per innovare.

Gli ingranaggi dello stotytelling : il valore esperienziale dato dagli strumenti per la narrazione. Progettazione di un illustrastorie smart per piccoli lettori

DE STEFANI, GRECJA
2017/2018

Abstract

Narration, in the most common meaning of the term, it is an art that has always occupied a fundamental place in the history of humanity. The presence of storytelling is too often enclosed within the uncomfortable limits of the discipline that is investigated in a merely rhetorical way. The technological and social evolution in which we live has generated in the human being a change in the need for narration, which is composed not only of stories but also of narrative channels. This is why this thesis has the ambition to be a common “umbrella” for the narrative disciplines that are identified in storytelling and tries to do so by showing how the tools to narrate are born, in different areas of declination, always starting from the same needs to return a value or an experience to the user of the stories. From this path the need was born to exploit all the concepts learned on the storytelling applied in different fields, up to synthesize them in the design of Oz, a concept that aims the publishing for children. This is specifically an interactive toy that can increase the reading experience through the reproduction of sounds and images related to the narration in progress. The ultimate goal is to bring children closer to the world of reading through storytelling and transforming the moment of reading into a playful action. A second function is represented by the night lamp mode as it can represent a tool of continuity in some use scenarios that exploit the neuropsychic infantile properties for which the concepts, if learned before sleep, are then fixed better inside the brain through sleep processing. The target kids is, today, a strong point of the market and often also the communication channels addressed to adults pass before, in an indirect way, through the child, a figure that is slowly acquiring an intrinsic decisional power inside of the family, moreover this type of user associated to the publishing turns out not only to be very interesting from the didactic point of view, but also very strongly projected in how much is a sector that always keeps positive on the curve of the demand, and for this there is a lot of space to innovate.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2017/2018
Quello della narrazione, nell’accezione più comune del termine, è un’arte che da sempre occupa un posto fondamentale nella storia dell’umanità. La presenza dello storytelling viene troppo spesso racchiusa entro gli scomodi limiti della disciplina che viene indagata in modo meramente retorico. L’evoluzione tecnologica e sociale in cui viviamo ha generato nell’essere umano un mutamento del bisogno di narrazione, che non si compone più soltanto di storie, ma anche di canali narrativi. Ecco perchè questa tesi ha l’ambizione di essere un comune “ombrello” per le discipline narrative che si identificano nello storytelling, e cerca di farlo mostrando come gli strumenti per narrare nascono, in diversi settori di declinazione, sempre partendo dai medesimi bisogni di restituire un valore o un’esperienza al fruitore delle storie. Da questo percorso è nata l’esigenza di sfruttare tutte le nozioni apprese in merito allo storytelling applicato in diversi campi, fino a sintetizzarli nella progettazione di Oz, un concept che si rivolge all’editoria per bambini. Si tratta nello specifico di un interactive toy in grado di aumentare l’esperienza di lettura attraverso la riproduzione di suoni e immagini inerenti la narrazione in corso. L’obiettivo finale è quello di avvicinare al mondo della lettura i bambini tramite lo storytelling, trasformando il momento della lettura in un atto ludico. Una seconda funzione è rappresentata dalla modalità lampada notturna in quanto può rappresentare uno strumento di contunuità in alcuni scenari d’uso che sfruttano le proprietà neuropsichiche infantili per cui i concetti, se appresi prima di dormire, vengono poi fissati meglio all’interno del cervello mediante l’elaborazione del sonno. Il target kids risulta, ad oggi, essere un punto di forza del mercato e spesso anche i canali comunicativi rivolti all’adulto passano prima, in modo indiretto, attraverso il bambino, una figura che pian piano sta acquisendo un potere decisionale intrinseco all’interno della famiglia, inoltre questa tipologia di utente associata all’editoria risulta, non soltanto essere molto interessante dal punto di vista didattico, ma anche progettualmente molto forte in quanto è un settore che si mantiene sempre positivo sulla curva della domanda, e per questo c’è ancora molto spazio per innovare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_DeStefaniGrecja.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.53 MB
Formato Adobe PDF
9.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143680