The aim of this project is to investigate how the languages and techniques adopted by social communication to tackle the problem of male violence against women are able to shape the common perception of the phenomenon. Given the pervasiveness of communication design in everyday life and its responsibility for the dissemination of guidelines for interpreting the reality, the use of stereotypical and oversimplified representations of violence and gender roles in advertising leads to semantic paradoxes, in which images and languages used to counteract gender-based violence have the reverse effect of reinforcing its cultural foundations. After identifying the recurring visual and textual features in public narratives about gender identities and male violence, this work is intended to collect and analyze a sample of social advertisements against gender-based violence, in order to recognize, among them, the narrative elements capable of raising common awareness about the problem and those which, instead, following the stereotypical representations spread by the dominant narratives, have the effect of hiding it from the eyes of the spectator. The research then leads to the design of a system of visual tools intended to disseminate the key elements of the analysis, intended for an audience composed of both communication designers and consumers.

Il presente elaborato di tesi si propone di studiare, nell'ambito del progetto di comunicazione sociale contro la violenza maschile sulle donne, i linguaggi e le retoriche che sono in grado di plasmare la percezione collettiva del fenomeno. Preso atto della pervasività del design della comunicazione e della sua responsabilità pubblica nella diffusione di modelli interpretativi della realtà, il ricorso della pubblicità sociale a rappresentazioni stereotipate e semplificative della violenza e dei ruoli di genere dà vita a paradossi semantici, in cui le immagini e i linguaggi utilizzati per contrastare la violenza maschile contro le donne ne rafforzano in realtà le fondamenta culturali. Una volta individuate le caratteristiche visive e testuali ricorrenti nei discorsi pubblici sull'identità di genere e sulla violenza maschile, si intende dunque raccogliere e analizzare un campione di pubblicità di contrasto alla violenza di genere, allo scopo di riconoscere all'interno di esse gli elementi narrativi che sono in grado di accrescere la consapevolezza collettiva del problema e quelli che, ricalcando le rappresentazioni stereotipate proposte dalla narrativa egemone, producono invece l'effetto di occultarlo agli occhi dello spettatore. La ricerca confluisce infine nella progettazione di un sistema di artefatti per la divulgazione dei nodi di interesse dell'analisi, pensato per la fruizione da parte di un pubblico composto dai progettisti della comunicazione e dai suoi fruitori.

Narrazione e occultamento della violenza di genere. La comunicazione sociale : progetti, linguaggi, ricorsività

FARACI, LAURA
2017/2018

Abstract

The aim of this project is to investigate how the languages and techniques adopted by social communication to tackle the problem of male violence against women are able to shape the common perception of the phenomenon. Given the pervasiveness of communication design in everyday life and its responsibility for the dissemination of guidelines for interpreting the reality, the use of stereotypical and oversimplified representations of violence and gender roles in advertising leads to semantic paradoxes, in which images and languages used to counteract gender-based violence have the reverse effect of reinforcing its cultural foundations. After identifying the recurring visual and textual features in public narratives about gender identities and male violence, this work is intended to collect and analyze a sample of social advertisements against gender-based violence, in order to recognize, among them, the narrative elements capable of raising common awareness about the problem and those which, instead, following the stereotypical representations spread by the dominant narratives, have the effect of hiding it from the eyes of the spectator. The research then leads to the design of a system of visual tools intended to disseminate the key elements of the analysis, intended for an audience composed of both communication designers and consumers.
CASNATI, FRANCESCA
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2018
2017/2018
Il presente elaborato di tesi si propone di studiare, nell'ambito del progetto di comunicazione sociale contro la violenza maschile sulle donne, i linguaggi e le retoriche che sono in grado di plasmare la percezione collettiva del fenomeno. Preso atto della pervasività del design della comunicazione e della sua responsabilità pubblica nella diffusione di modelli interpretativi della realtà, il ricorso della pubblicità sociale a rappresentazioni stereotipate e semplificative della violenza e dei ruoli di genere dà vita a paradossi semantici, in cui le immagini e i linguaggi utilizzati per contrastare la violenza maschile contro le donne ne rafforzano in realtà le fondamenta culturali. Una volta individuate le caratteristiche visive e testuali ricorrenti nei discorsi pubblici sull'identità di genere e sulla violenza maschile, si intende dunque raccogliere e analizzare un campione di pubblicità di contrasto alla violenza di genere, allo scopo di riconoscere all'interno di esse gli elementi narrativi che sono in grado di accrescere la consapevolezza collettiva del problema e quelli che, ricalcando le rappresentazioni stereotipate proposte dalla narrativa egemone, producono invece l'effetto di occultarlo agli occhi dello spettatore. La ricerca confluisce infine nella progettazione di un sistema di artefatti per la divulgazione dei nodi di interesse dell'analisi, pensato per la fruizione da parte di un pubblico composto dai progettisti della comunicazione e dai suoi fruitori.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Faraci_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 10.5 MB
Formato Adobe PDF
10.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_12_Faraci_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Schede di analisi
Dimensione 14.36 MB
Formato Adobe PDF
14.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143748