The field of interest of the research was the current process of planning and the knowledge of living in the city of Tehran, in which it seems that it is leading the city to re-create itself and rethink itself thanks to the awareness of existing differences, compared to the past , in the new processes of transformation in which the city is understood both as a built space but also a social one. The project aims to restore the traditional values ​​of Iranian architecture, recently lost, to experience the path of living in a house that conforms to our identity. The concept of living has always been strongly connected to the feelings of living in a place that gives the feeling of being at home, in which in the times of the most heinous battles of the past we have lost it, thanks to the will to live in an environment modern and avant-garde of the west. We are projected and presented in a reality that is completely foreign to our roots, causing the construction of empty boxes of soul and spirit. The design path has developed by initially addressing the historical course to understand what are the elements necessary for the reconstruction of the feeling of living at Iranian home in the city of Tehran. Subsequently, the needs of living in modern society of the present time have been addressed, above all in relation to the social and working ties of the people, and finally the project was elaborated, as a challenge to face previously framed themes.

Il campo d’interesse della ricerca è stato l’attuale processo della progettazione e la conoscenza dell’abitare nella città di Tehran, in cui sembra che stia portando la città a ricrearsi e ripensarsi grazie alla presa di coscienza delle differenze esistenti, rispetto al passato, nei nuovi processi di trasformazione nei quali la città è intesa sia come spazio costruito ma anche sociale. Il progetto si propone di restituire dei valori tradizionali dell’architettura iraniana, persi recentemente, per sperimentare il sentiero dell’abitare in una casa che sia conforme alla nostra identità. Da sempre il concetto dell’abitare è fortemente connesso ai sentimenti del vivere in un luogo che dia la sensazione di stare a casa, in cui nei tempi delle battaglie più efferate degli anni passati lo abbiamo perso, a forza della volontà di vivere in un ambiente moderno ed all’avanguardia dell’occidente. Ci siamo proiettati e presentati in una realtà che è completamente strania dai nostri radici, causando delle costruzioni delle scatole vuote di anima e lo spirito. Il percorso progettuale si è sviluppato affrontando inizialmente il decorso storico per capire quali sono quegli elementi necessari per la ricostruzione il sentimento dell’abitare a casa iraniana nella città di Tehran. Successivamente sono state affrontate le necessita del vivere nella società moderna del tempo attuale, soprattutto in rapporto ai legami sociali e lavorativi delle persone, ed infine è stato elaborato il progetto, come una sfida per affrontare dei temi precedentemente inquadrati.

The house that contains me. Urban residence project in the dense fabric of the city of Tehran

SEYEDYAHYA LAVIZANI, SHIVA
2017/2018

Abstract

The field of interest of the research was the current process of planning and the knowledge of living in the city of Tehran, in which it seems that it is leading the city to re-create itself and rethink itself thanks to the awareness of existing differences, compared to the past , in the new processes of transformation in which the city is understood both as a built space but also a social one. The project aims to restore the traditional values ​​of Iranian architecture, recently lost, to experience the path of living in a house that conforms to our identity. The concept of living has always been strongly connected to the feelings of living in a place that gives the feeling of being at home, in which in the times of the most heinous battles of the past we have lost it, thanks to the will to live in an environment modern and avant-garde of the west. We are projected and presented in a reality that is completely foreign to our roots, causing the construction of empty boxes of soul and spirit. The design path has developed by initially addressing the historical course to understand what are the elements necessary for the reconstruction of the feeling of living at Iranian home in the city of Tehran. Subsequently, the needs of living in modern society of the present time have been addressed, above all in relation to the social and working ties of the people, and finally the project was elaborated, as a challenge to face previously framed themes.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-apr-2019
2017/2018
Il campo d’interesse della ricerca è stato l’attuale processo della progettazione e la conoscenza dell’abitare nella città di Tehran, in cui sembra che stia portando la città a ricrearsi e ripensarsi grazie alla presa di coscienza delle differenze esistenti, rispetto al passato, nei nuovi processi di trasformazione nei quali la città è intesa sia come spazio costruito ma anche sociale. Il progetto si propone di restituire dei valori tradizionali dell’architettura iraniana, persi recentemente, per sperimentare il sentiero dell’abitare in una casa che sia conforme alla nostra identità. Da sempre il concetto dell’abitare è fortemente connesso ai sentimenti del vivere in un luogo che dia la sensazione di stare a casa, in cui nei tempi delle battaglie più efferate degli anni passati lo abbiamo perso, a forza della volontà di vivere in un ambiente moderno ed all’avanguardia dell’occidente. Ci siamo proiettati e presentati in una realtà che è completamente strania dai nostri radici, causando delle costruzioni delle scatole vuote di anima e lo spirito. Il percorso progettuale si è sviluppato affrontando inizialmente il decorso storico per capire quali sono quegli elementi necessari per la ricostruzione il sentimento dell’abitare a casa iraniana nella città di Tehran. Successivamente sono state affrontate le necessita del vivere nella società moderna del tempo attuale, soprattutto in rapporto ai legami sociali e lavorativi delle persone, ed infine è stato elaborato il progetto, come una sfida per affrontare dei temi precedentemente inquadrati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
book tesi.pdf

Open Access dal 05/04/2020

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 9.14 MB
Formato Adobe PDF
9.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tav. 1.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 1
Dimensione 41.68 MB
Formato JPEG
41.68 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 2.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 2
Dimensione 48.35 MB
Formato JPEG
48.35 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 3.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 3
Dimensione 123.34 MB
Formato JPEG
123.34 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 4.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 4
Dimensione 24.27 MB
Formato JPEG
24.27 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 5.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 5
Dimensione 106.8 MB
Formato JPEG
106.8 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 6.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 6
Dimensione 18.66 MB
Formato JPEG
18.66 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 8.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 8
Dimensione 49.94 MB
Formato JPEG
49.94 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 9.jpg

non accessibile

Dimensione 65.36 MB
Formato JPEG
65.36 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 10.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 10
Dimensione 18.81 MB
Formato JPEG
18.81 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 11.jpg

non accessibile

Dimensione 17.59 MB
Formato JPEG
17.59 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 12.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 12
Dimensione 37.38 MB
Formato JPEG
37.38 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 13.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 13
Dimensione 38.62 MB
Formato JPEG
38.62 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 14 (2).jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 14
Dimensione 39.05 MB
Formato JPEG
39.05 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 15.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 15
Dimensione 13 MB
Formato JPEG
13 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 16.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 16
Dimensione 16.24 MB
Formato JPEG
16.24 MB JPEG   Visualizza/Apri
tav. 17 (2).jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 17
Dimensione 10.73 MB
Formato JPEG
10.73 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146865