The Timber panel construction is increasingly growing these days, thanks to his advantages, such as its lightness with regards to its strength, the fast assembly, the low thermal conductivity with regards to the traditional building technologies. This thesis work aims to take advantages of these qualities using an innovative connection system, named X-Mini, studying the behaviour of some of its plates with a commercial finite element software. The connection system came from a previous innovation in the Cross Laminated Timber (CLT) world, whereas the actual version has been developed for a Hybrid Timber Frame wall type. Furthermore, given the simple assembly of the elements and the lightness of the walls, the possibility to develop a fuse-type plate exploiting the ductility of the steel is investigated. This has been done in order to satisfy the criteria of the Italian Building Code 2018 for the seismic design, with a dissipative approach. In fact, this technology is suitable for the substitution of the damaged elements, due to the simple way to repair the building.

Il mondo delle costruzioni a pannelli di legno ingegnerizzato sta conoscendo un’importante espansione in forza dei diversi vantaggi posseduti, quali, ad esempio, la leggerezza in rapporto alla resistenza meccanica, la velocità di posa, la conducibilità termica contenuta rispetto ai sistemi di uso tradizionale. Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di sfruttare queste peculiarità attraverso l’utilizzo di un nuovo sistema di connessione ingegnerizzato, denominato X-Mini, analizzando il comportamento di alcune delle sue piastre mediante un software commerciale ad elementi finiti. Il sistema è stato sviluppato ampliando a sistemi Timber frame misti una precedente innovazione nel campo delle costruzioni a pareti in Cross Laminated Timber (CLT). Data la grande semplicità di assemblaggio della tecnologia e la leggerezza che contraddistingue il sistema costruttivo, è stata vagliata anche la possibilità di realizzare delle piastre di tipo fusibile nei confronti degli eventi tellurici, sfruttando le proprietà duttili del materiale acciaio e mirando ad una progettazione dissipativa ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. La tecnologia si presta infatti ad una possibile sostituzione degli elementi danneggiati data la facilità di intervento.

Progettazione e modellazione FEM di una connessione innovativa per edifici in legno : il sistema X-Mini

COMITTI, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

The Timber panel construction is increasingly growing these days, thanks to his advantages, such as its lightness with regards to its strength, the fast assembly, the low thermal conductivity with regards to the traditional building technologies. This thesis work aims to take advantages of these qualities using an innovative connection system, named X-Mini, studying the behaviour of some of its plates with a commercial finite element software. The connection system came from a previous innovation in the Cross Laminated Timber (CLT) world, whereas the actual version has been developed for a Hybrid Timber Frame wall type. Furthermore, given the simple assembly of the elements and the lightness of the walls, the possibility to develop a fuse-type plate exploiting the ductility of the steel is investigated. This has been done in order to satisfy the criteria of the Italian Building Code 2018 for the seismic design, with a dissipative approach. In fact, this technology is suitable for the substitution of the damaged elements, due to the simple way to repair the building.
CALLEGARI, ERNESTO
MAZZUCCHELLI, ENRICO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-apr-2019
2017/2018
Il mondo delle costruzioni a pannelli di legno ingegnerizzato sta conoscendo un’importante espansione in forza dei diversi vantaggi posseduti, quali, ad esempio, la leggerezza in rapporto alla resistenza meccanica, la velocità di posa, la conducibilità termica contenuta rispetto ai sistemi di uso tradizionale. Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di sfruttare queste peculiarità attraverso l’utilizzo di un nuovo sistema di connessione ingegnerizzato, denominato X-Mini, analizzando il comportamento di alcune delle sue piastre mediante un software commerciale ad elementi finiti. Il sistema è stato sviluppato ampliando a sistemi Timber frame misti una precedente innovazione nel campo delle costruzioni a pareti in Cross Laminated Timber (CLT). Data la grande semplicità di assemblaggio della tecnologia e la leggerezza che contraddistingue il sistema costruttivo, è stata vagliata anche la possibilità di realizzare delle piastre di tipo fusibile nei confronti degli eventi tellurici, sfruttando le proprietà duttili del materiale acciaio e mirando ad una progettazione dissipativa ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. La tecnologia si presta infatti ad una possibile sostituzione degli elementi danneggiati data la facilità di intervento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Comitti.pdf

Open Access dal 30/03/2022

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.19 MB
Formato Adobe PDF
10.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146920