The evolution of technology has radically changed the way we relate to people and the surrounding environment. The advent of social media, in particular, has allowed us to achieve a degree of closeness with other individuals that had never been reached before. Thanks to these new media, in fact, we become participants - and in some cases protagonists - of many scenarios from which we were previously excluded. This new way of accessing reality has not only changed our way of interacting, but is inevitably influencing many aspects of our society and consequently our approach to it. We are living in the era of participatory culture, an unprecedented model due to which people have become the central element of many mechanisms, both as recipients and in terms of process activators. After a first phase of analysis on the concept of participatory culture, the implications of this cultural model have been examined in specific contemporary sectors, deliberately ranging between disciplines that operate in close contact with digital, to disciplines more focused on the development of education and the culture of the individual. The aim of the thesis is to demonstrate how such a diffusion of models participation-oriented, can be identified as the punctual response to the latent needs of the individual in today's scenario. The project therefore envisaged the development of an alternative urban regeneration format, which would involve involvement and aggregation at all stages of development and not only in the final result returned to the community.

L'evoluzione della tecnologia ha modificato radicalmente il modo in cui ci relazioniamo con le persone e con l'ambiente circostante. L'avvento dei social media, in, particolare, ci ha permesso di realizzare un grado di vicinanza con gli altri individui che non era mai stato raggiunto prima. Grazie a questi nuovi media, infatti, diventiamo partecipi - e in qualche caso protagonisti - di molti scenari da cui prima eravamo esclusi. Questa nuova modalità di accesso alla realtà non ha modificato unicamente il nostro modo di interagire, ma sta inevitabilmente influenzando moltissimi aspetti della nostra società e di conseguenza il nostro approccio ad essa. Stiamo vivendo nell’era della cultura partecipativa, un modello senza precedenti per effetto del quale le persone sono diventate l'elemento centrale di molti meccanismi, sia in qualità di destinatari che in termini di attivatori di processi. Dopo una prima fase di analisi la tesi ha focalizzato la sua attenzione sulle implicazioni di questo modello culturale in settori specifici della contemporaneità, spaziando volutamente tra discipline che operano a stretto contatto con il digitale, a discipline più indirizzate allo sviluppo della formazione e della cultura dell’individuo. 

L’obiettivo ultimo della tesi è quello di dimostrare come una tale diffusione di modelli orientati a logiche partecipative, possa identificarsi come la risposta puntuale ai bisogni latenti dell’individuo nello scenario odierno. Il progetto che ne è nato ha quindi previsto lo sviluppo di un format alternativo di rigenerazione urbana, che contemplasse il coinvolgimento e l’aggregazione delle persone in tutte le fasi di sviluppo e non solo nel momento di restituzione alla collettività.

Cultura partecipativa e dimensione sociale. La diffusione di modelli cooperativi come risposta a nuovi bisogni dell'individuo

BORDONALI, ERIKA
2017/2018

Abstract

The evolution of technology has radically changed the way we relate to people and the surrounding environment. The advent of social media, in particular, has allowed us to achieve a degree of closeness with other individuals that had never been reached before. Thanks to these new media, in fact, we become participants - and in some cases protagonists - of many scenarios from which we were previously excluded. This new way of accessing reality has not only changed our way of interacting, but is inevitably influencing many aspects of our society and consequently our approach to it. We are living in the era of participatory culture, an unprecedented model due to which people have become the central element of many mechanisms, both as recipients and in terms of process activators. After a first phase of analysis on the concept of participatory culture, the implications of this cultural model have been examined in specific contemporary sectors, deliberately ranging between disciplines that operate in close contact with digital, to disciplines more focused on the development of education and the culture of the individual. The aim of the thesis is to demonstrate how such a diffusion of models participation-oriented, can be identified as the punctual response to the latent needs of the individual in today's scenario. The project therefore envisaged the development of an alternative urban regeneration format, which would involve involvement and aggregation at all stages of development and not only in the final result returned to the community.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
L'evoluzione della tecnologia ha modificato radicalmente il modo in cui ci relazioniamo con le persone e con l'ambiente circostante. L'avvento dei social media, in, particolare, ci ha permesso di realizzare un grado di vicinanza con gli altri individui che non era mai stato raggiunto prima. Grazie a questi nuovi media, infatti, diventiamo partecipi - e in qualche caso protagonisti - di molti scenari da cui prima eravamo esclusi. Questa nuova modalità di accesso alla realtà non ha modificato unicamente il nostro modo di interagire, ma sta inevitabilmente influenzando moltissimi aspetti della nostra società e di conseguenza il nostro approccio ad essa. Stiamo vivendo nell’era della cultura partecipativa, un modello senza precedenti per effetto del quale le persone sono diventate l'elemento centrale di molti meccanismi, sia in qualità di destinatari che in termini di attivatori di processi. Dopo una prima fase di analisi la tesi ha focalizzato la sua attenzione sulle implicazioni di questo modello culturale in settori specifici della contemporaneità, spaziando volutamente tra discipline che operano a stretto contatto con il digitale, a discipline più indirizzate allo sviluppo della formazione e della cultura dell’individuo. 

L’obiettivo ultimo della tesi è quello di dimostrare come una tale diffusione di modelli orientati a logiche partecipative, possa identificarsi come la risposta puntuale ai bisogni latenti dell’individuo nello scenario odierno. Il progetto che ne è nato ha quindi previsto lo sviluppo di un format alternativo di rigenerazione urbana, che contemplasse il coinvolgimento e l’aggregazione delle persone in tutte le fasi di sviluppo e non solo nel momento di restituzione alla collettività.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Bordonali.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Impaginato tesi
Dimensione 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147087