As S. Ghosh said, every year statistics reveal a startups’ failure rate higher than 90%. This is a really discussed theme and the articles about startups’ failure reasons are the most useful and reliable. The best detected reports show statistical data based on post mortem analysis. Despite they give some hint to work on, it’s possible to find some important limits too, such as the small number of the sampled companies, the different analysis results and the generic information provided. The thesis wants to propose a new analysis method that shows how failure problems usually born and develop themselves. The most important part of this research it’s focused on the principal failure reasons: market perception (or Listening, as J. Carlzon, T. Peters, M. Crozier defined) and strategic/managerial problems. The investigation is based on 220 enterprises case studies and it develops a descriptive, diagnostic and predictive analysis built on databases data and CB Insight post mortems understanding. By analyzing these data, relationship and dynamics between cause/effect problems and related activities occurred frequently. It was also possible to detect how enterprises features have had influenced the failure typology. From these results it was possible to identify a high percentage of Management/Strategy problems detected as a consequence of a wrong Listening approach of the market. It has been decided to go in deep in this correlation by comparing two similar system because of their functionalities: the business intelligence and the auditory system. In fact both present same objectives and, despite they look far from each other, by their comparison they revealed quite the same phases and functionalities. It was so developed a model by taking inspiration from these systems and A. Tomatis theories. The model shows the most important phases of Listening activity and their functions, which are identified in a perceptive, decision-making and communicational process proposed by Audio-Psycho-Phonology studies.

Secondo gli studi di S. Ghosh ogni anno il tasso di fallimenti delle startup supera il 90%. Questo dato è oggetto di forti dibattiti e gli articoli che analizzano cause di fallimento si sono rivelati i più utili e attendibili. Le principali analisi rilevate forniscono dati statistici basati sullo studio dei post mortem. Nonostante gli spunti utili, queste analisi presentano anche altrettanti limiti, individuati nella dimensione ristretta del campione preso in esame, nei risultati differenti e nella generalizzazione delle informazioni fornite. La tesi intende così proporre una nuova modalità di indagine, che permetta di scoprire come nascano e si sviluppano le principali cause di fallimento. Il cuore di questa ricerca si concentra poi sulle problematiche di percezione del contesto (o Ascolto, come definito da J. Carlzon, T. Peters, M. Crozier) e quelle strategiche e decisionali, proposte tendenzialmente come quelle più rilevanti. A partire da un campione di 220 aziende, sono state dunque sviluppate analisi di tipo descrittivo, diagnostico e predittivo, estrapolando informazioni da database e post mortem raccolti da CB Insight. Dalle analisi sono emerse particolari relazioni e dinamiche ricorrenti tra problematiche di causa ed effetto e le attività aziendali, rilevando inoltre una certa influenza delle caratteristiche di base sulla tipologia di fallimento. Dai risultati dell’indagine si distingue una forte percentuale di problemi di Management/Strategia, causati da problematiche di Ascolto relative alla percezione del mercato. Si è deciso perciò di comprendere meglio questa relazione grazie al confronto di due sistemi simili dal punto di vista funzionale: la business intelligence e il sistema uditivo. Oltre a presentare gli stessi obiettivi, questi sistemi apparentemente molto lontani hanno rivelato in realtà fasi e funzionalità quasi coincidenti. Prendendo spunto dalle teorie di A. Tomatis e dai sistemi appena citati, si è proposto così un modello di indagine incentrato sulle fasi di Ascolto e delle relative funzioni, identificate all’interno di un processo percettivo, decisionale e comunicavo proposto negli studi dell’Audiopsicofonologia.

Modello MALUTHOR. Analisi diagnostica e predittiva delle cause di fallimento delle startup, ampliata mediante il confronto con il modello umano

MALAN, SIMONE
2017/2018

Abstract

As S. Ghosh said, every year statistics reveal a startups’ failure rate higher than 90%. This is a really discussed theme and the articles about startups’ failure reasons are the most useful and reliable. The best detected reports show statistical data based on post mortem analysis. Despite they give some hint to work on, it’s possible to find some important limits too, such as the small number of the sampled companies, the different analysis results and the generic information provided. The thesis wants to propose a new analysis method that shows how failure problems usually born and develop themselves. The most important part of this research it’s focused on the principal failure reasons: market perception (or Listening, as J. Carlzon, T. Peters, M. Crozier defined) and strategic/managerial problems. The investigation is based on 220 enterprises case studies and it develops a descriptive, diagnostic and predictive analysis built on databases data and CB Insight post mortems understanding. By analyzing these data, relationship and dynamics between cause/effect problems and related activities occurred frequently. It was also possible to detect how enterprises features have had influenced the failure typology. From these results it was possible to identify a high percentage of Management/Strategy problems detected as a consequence of a wrong Listening approach of the market. It has been decided to go in deep in this correlation by comparing two similar system because of their functionalities: the business intelligence and the auditory system. In fact both present same objectives and, despite they look far from each other, by their comparison they revealed quite the same phases and functionalities. It was so developed a model by taking inspiration from these systems and A. Tomatis theories. The model shows the most important phases of Listening activity and their functions, which are identified in a perceptive, decision-making and communicational process proposed by Audio-Psycho-Phonology studies.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Secondo gli studi di S. Ghosh ogni anno il tasso di fallimenti delle startup supera il 90%. Questo dato è oggetto di forti dibattiti e gli articoli che analizzano cause di fallimento si sono rivelati i più utili e attendibili. Le principali analisi rilevate forniscono dati statistici basati sullo studio dei post mortem. Nonostante gli spunti utili, queste analisi presentano anche altrettanti limiti, individuati nella dimensione ristretta del campione preso in esame, nei risultati differenti e nella generalizzazione delle informazioni fornite. La tesi intende così proporre una nuova modalità di indagine, che permetta di scoprire come nascano e si sviluppano le principali cause di fallimento. Il cuore di questa ricerca si concentra poi sulle problematiche di percezione del contesto (o Ascolto, come definito da J. Carlzon, T. Peters, M. Crozier) e quelle strategiche e decisionali, proposte tendenzialmente come quelle più rilevanti. A partire da un campione di 220 aziende, sono state dunque sviluppate analisi di tipo descrittivo, diagnostico e predittivo, estrapolando informazioni da database e post mortem raccolti da CB Insight. Dalle analisi sono emerse particolari relazioni e dinamiche ricorrenti tra problematiche di causa ed effetto e le attività aziendali, rilevando inoltre una certa influenza delle caratteristiche di base sulla tipologia di fallimento. Dai risultati dell’indagine si distingue una forte percentuale di problemi di Management/Strategia, causati da problematiche di Ascolto relative alla percezione del mercato. Si è deciso perciò di comprendere meglio questa relazione grazie al confronto di due sistemi simili dal punto di vista funzionale: la business intelligence e il sistema uditivo. Oltre a presentare gli stessi obiettivi, questi sistemi apparentemente molto lontani hanno rivelato in realtà fasi e funzionalità quasi coincidenti. Prendendo spunto dalle teorie di A. Tomatis e dai sistemi appena citati, si è proposto così un modello di indagine incentrato sulle fasi di Ascolto e delle relative funzioni, identificate all’interno di un processo percettivo, decisionale e comunicavo proposto negli studi dell’Audiopsicofonologia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Malan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147088