The first days in a new company are exciting for both the new employee and the organization. It is the moment when they discover if their expectations correspond to reality. The goal of both is to create a solid, transparent, lasting relationship based on mutual trust. The process of adding new staff is called on-boarding and it is crucial. For this reason it is necessary that is well structured. The focus on this topic derives from the experience lived in first person within a company operating in the retail market. From this experience comes a study of today's business structures. The evolution of the markets has led in recent years to different needs on new skills and to an innovation of internal processes. In this digital revolution the management of human resources plays a central role. From both the experience in the company and the research path faced, the idea arises of designing a complete on-boarding path, a tool to support companies that can drive them in the creation or improvement of each phase of this process, influencing in decisive way on the future of both the new employee and the organization itself.

I primi giorni all’interno di una nuova azienda sono entusiasmanti sia per il nuovo assunto che per l’organizzazione. È il momento in cui entrambi scoprono se le loro aspettative corrispondono alla realtà. L’obiettivo di entrambi è quello di creare una relazione solida, trasparente, duratura e basata sulla fiducia reciproca. Il processo di inserimento di nuovo personale viene chiamato on-boarding ed è di fondamentale importanza. Per tale motivo è necessario che sia ben strutturato. Il focus su questa tematica deriva dall’esperienza vissuta in prima persona all’interno di una azienda operante nel mercato del retail. Da questa esperienza nasce uno studio delle strutture aziendali oggi in profonda trasformazione. L’evoluzione dei mercati ha portato negli ultimi anni a diverse esigenze su nuove competenze e ad una innovazione dei processi interni. In questa rivoluzione digitale la gestione delle risorse umane assume un ruolo centrale. Dall’esperienza in azienda e dal percorso di ricerca affrontato, nasce l’idea di progettare un percorso di on-boarding completo, uno strumento a supporto delle aziende che le possa accompagnare nella creazione o nel perfezionamento di ogni fase di tale processo, influendo in maniera decisiva sul futuro sia del neoassunto che dell’organizzazione stessa.

Designing on-boarding experience. Il design della comunicazione e dei processi a supporto del sistema di inserimento in azienda

MARI, CHIARA
2017/2018

Abstract

The first days in a new company are exciting for both the new employee and the organization. It is the moment when they discover if their expectations correspond to reality. The goal of both is to create a solid, transparent, lasting relationship based on mutual trust. The process of adding new staff is called on-boarding and it is crucial. For this reason it is necessary that is well structured. The focus on this topic derives from the experience lived in first person within a company operating in the retail market. From this experience comes a study of today's business structures. The evolution of the markets has led in recent years to different needs on new skills and to an innovation of internal processes. In this digital revolution the management of human resources plays a central role. From both the experience in the company and the research path faced, the idea arises of designing a complete on-boarding path, a tool to support companies that can drive them in the creation or improvement of each phase of this process, influencing in decisive way on the future of both the new employee and the organization itself.
BROCCHI, NICCOLÒ
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
I primi giorni all’interno di una nuova azienda sono entusiasmanti sia per il nuovo assunto che per l’organizzazione. È il momento in cui entrambi scoprono se le loro aspettative corrispondono alla realtà. L’obiettivo di entrambi è quello di creare una relazione solida, trasparente, duratura e basata sulla fiducia reciproca. Il processo di inserimento di nuovo personale viene chiamato on-boarding ed è di fondamentale importanza. Per tale motivo è necessario che sia ben strutturato. Il focus su questa tematica deriva dall’esperienza vissuta in prima persona all’interno di una azienda operante nel mercato del retail. Da questa esperienza nasce uno studio delle strutture aziendali oggi in profonda trasformazione. L’evoluzione dei mercati ha portato negli ultimi anni a diverse esigenze su nuove competenze e ad una innovazione dei processi interni. In questa rivoluzione digitale la gestione delle risorse umane assume un ruolo centrale. Dall’esperienza in azienda e dal percorso di ricerca affrontato, nasce l’idea di progettare un percorso di on-boarding completo, uno strumento a supporto delle aziende che le possa accompagnare nella creazione o nel perfezionamento di ogni fase di tale processo, influendo in maniera decisiva sul futuro sia del neoassunto che dell’organizzazione stessa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Mari.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 944.11 kB
Formato Adobe PDF
944.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147154