The text aims to illustrate a scenario that is gradually emerging and which concerns the recent transformations of the territories in which man has grafted himself in the course of history and where, following spontaneous and guided actions mostly from the logic of aggregation, collaboration, the desire for civilization, we have formed the urban agglomerations we know, from the small to the large scale. Today, if on the one hand we are experiencing a phenomenon of abandonment of minor nuclei in favor of the larger ones, which offer more services, work, possibilities, on the other, the population on the increase can only lead to a progressive crowding of these and, of consequently, it requires an ever greater effort to make urban centers easier to carry out human activities. This phenomenon will hardly meet with a directional change in the future, on the contrary, according to a United Nations study dating back to 2014, by 2050 the metropolis will welcome 70% of the world population. These urban agglomerations have been experiencing profound transformations in the last decades, the result of a set of political, economic, development motivations, aimed at improving the life of the citizen, which on the one hand translate into an ever greater supply of more specialized services and competitive, and in actions aimed at "safeguarding" the life of the citizen, guaranteeing security, order, cleanliness, and, on the other, in a radical change of the lifestyle of the local natives, which sees the progressive decline of uses and customs , traditions, in favor of a more modern and globalized image of the city.In the following pages the phenomenon will be illustrated from an economic, social and political point of view, showing how behind these actions and transformations there is a latent evolution of our territories from mere physical soils to possible means of capital generation, where social interests they often take on single-sided roles. In this context, the popular districts play a fundamental role, for years degraded and in the hands of petty crime, now taken into consideration by the institutions as carriers of the set of local values, traditions, customs and culture that represent the intangible heritage of a place, increasingly the object of interest of visitors, citizens, investors. To this end, the thesis takes Barcelona and in particular Lisbon as case studies, framing them from a historical, political and social point of view, and then subdividing the analysis into four macro themes concerning the urban and social consequences of the above mentioned phenomena. Lisbon, with its ancient history and tradition, the role of European capital, the attention to which it has been subjected in recent years worldwide, lends itself in a symbolic way to the analysis of these phenomena. The study on objective bases of the scenario outlined was, in this case, accompanied by a subjective vision offered by discussions with experts in the field and with citizens and visitors and outlined during a period of study that took place from September 2018 to February 2019. The attention was later placed on the popular neighborhood of San Miguel, located in the historic core of Alfama, victim of a series of municipal measures little in agreement with the will of the city that are causing social problems, tensions and discontent that risk ending the heart of a city ​​that has always lived by its inhabitants, with their traditions, customs and traditions. The case of Barcelona, ​​and in particular of the El Raval district, within the district of Ciudade Vella, was chosen as a prophetic compared to the situation in Lisbon. In the Spanish case, in fact, the process of transformation and internationalization was triggered a few years earlier than in the Portuguese case, due to a series of reasons that included the advent of the 1992 Olympics.

Il testo si propone l'obiettivo di illustrare uno scenario che si sta via via delineando e che riguarda le recenti trasformazioni dei territori in cui l'uomo si è innestato nel corso della storia e dove, in seguito ad azioni spontanee e guidate per lo più da logiche di aggregazione, collaborazione, volontà di civilizzazione, si sono formati gli agglomerati urbani che conosciamo, dalla piccola alla grande scala. Oggi, se da un lato stiamo vivendo un fenomeno di abbandono dei nuclei minori a favore di quelli maggiori, che offrono più servizi, lavoro, possibilità, dall'altro, la popolazione in aumento non può che determinare un progressivo affollamento di questi e, di conseguenza, richiede uno sforzo sempre maggiore di rendere i nuclei urbani più agevoli allo svolgimento delle attività umane. Questo fenomeno difficilmente incontrerà nel futuro un cambio direzionale, al contrario, secondo uno studio delle Nazioni Unite risalente al 2014, entro il 2050 le metropoli accoglieranno il 70% della popolazione mondiale. Tali agglomerati urbani stanno vivendo nelle ultime decadi profonde trasformazioni, frutto di un insieme di motivazioni politiche, economiche, di sviluppo, volte ad un miglioramento della vita del cittadino, che si traducono da un lato in un'offerta sempre maggiore di servizi, più specializzati e competitivi, e in azioni volte a "salvaguardare" la vita del cittadino, garantendo sicurezza, ordine, pulizia, e, dall'altro, in un cambio radicale dello stile di vita dei nativi locali, che vede il declino progressivo di usi, costumi, tradizioni, a favore di un'immagine più moderna e globalizzata di città. Nelle prossime pagine verrà illustrato il fenomeno da un punto di vista economico, sociale e politico, mostrando come dietro a queste azioni e trasformazioni si celi una latente evoluzione dei nostri territori da meri suoli fisici a eventuali mezzi di generazione di capitale, dove gli interessi sociali assumono spesso ruoli di sola facciata. In questo contesto, giocano un ruolo fondamentale i quartieri popolari, per anni degradati e in mano alla microcriminalità, ora presi in considerazione da parte delle istituzioni in quanto portatori dell'insieme di valori, tradizioni, usi e cultura locale che rappresentano il patrimonio immateriale di un luogo, sempre più oggetto di interesse di visitatori, cittadini, investitori. A tale scopo la tesi prende Barcellona e in particolare Lisbona come casi studio, inquadrandole dal punto di vista storico, politico, sociale, per poi suddividere l'analisi in quattro macro temi riguardanti le conseguenze a livello urbanistico e sociale dei fenomeni sopra accennati. Lisbona, con la propria storia e tradizione millenaria, il ruolo di capitale europea, l'attenzione a cui è stata sottoposta negli ultimi anni a livello mondiale, si presta in modo emblematico all'analisi di tali fenomeni. Lo studio su basi oggettive dello scenario delineatosi è stato, in questo caso, accompagnato da una visione soggettiva offerta dalle discussioni con gli esperti del campo e con cittadini e visitatori e delineata durante un periodo di studio avvenuto da Settembre 2018 a Febbraio 2019. L'attenzione è stata successivamente posta sul quartiere popolare di San Miguel, situato nel nucleo storico di Alfama, vittima di una serie di provvedimenti comunali poco concordi con il volere cittadino che stanno provocando problemi sociali, tensioni e malcontenti che rischiano di porre fine al cuore di una città che ha sempre vissuto dei suoi abitanti, con le loro tradizioni, usi e costumi. Il caso di Barcellona, ed in particolare del quartiere di El Raval, all'interno del distretto della Ciudade Vella, è stato scelto in quanto profetico rispetto alla situazione lisbonese. Nel caso spagnolo infatti, il processo di trasformazione e internazionalizzazione si è innescato con qualche anno di anticipo rispetto al caso portoghese, a causa di una serie di motivazioni che includono l'avvento delle Olimpiadi del 1992.

Il manifesto di San Miguel. Gli effetti della concezione neoliberale sulla gestione del patrimonio costruito. Lisbona : tra il gusto di una tradizione forzata e la spinta verso una modernità standardizzata. Il caso di San Miguel

ALEXY, CRISTIANA
2017/2018

Abstract

The text aims to illustrate a scenario that is gradually emerging and which concerns the recent transformations of the territories in which man has grafted himself in the course of history and where, following spontaneous and guided actions mostly from the logic of aggregation, collaboration, the desire for civilization, we have formed the urban agglomerations we know, from the small to the large scale. Today, if on the one hand we are experiencing a phenomenon of abandonment of minor nuclei in favor of the larger ones, which offer more services, work, possibilities, on the other, the population on the increase can only lead to a progressive crowding of these and, of consequently, it requires an ever greater effort to make urban centers easier to carry out human activities. This phenomenon will hardly meet with a directional change in the future, on the contrary, according to a United Nations study dating back to 2014, by 2050 the metropolis will welcome 70% of the world population. These urban agglomerations have been experiencing profound transformations in the last decades, the result of a set of political, economic, development motivations, aimed at improving the life of the citizen, which on the one hand translate into an ever greater supply of more specialized services and competitive, and in actions aimed at "safeguarding" the life of the citizen, guaranteeing security, order, cleanliness, and, on the other, in a radical change of the lifestyle of the local natives, which sees the progressive decline of uses and customs , traditions, in favor of a more modern and globalized image of the city.In the following pages the phenomenon will be illustrated from an economic, social and political point of view, showing how behind these actions and transformations there is a latent evolution of our territories from mere physical soils to possible means of capital generation, where social interests they often take on single-sided roles. In this context, the popular districts play a fundamental role, for years degraded and in the hands of petty crime, now taken into consideration by the institutions as carriers of the set of local values, traditions, customs and culture that represent the intangible heritage of a place, increasingly the object of interest of visitors, citizens, investors. To this end, the thesis takes Barcelona and in particular Lisbon as case studies, framing them from a historical, political and social point of view, and then subdividing the analysis into four macro themes concerning the urban and social consequences of the above mentioned phenomena. Lisbon, with its ancient history and tradition, the role of European capital, the attention to which it has been subjected in recent years worldwide, lends itself in a symbolic way to the analysis of these phenomena. The study on objective bases of the scenario outlined was, in this case, accompanied by a subjective vision offered by discussions with experts in the field and with citizens and visitors and outlined during a period of study that took place from September 2018 to February 2019. The attention was later placed on the popular neighborhood of San Miguel, located in the historic core of Alfama, victim of a series of municipal measures little in agreement with the will of the city that are causing social problems, tensions and discontent that risk ending the heart of a city ​​that has always lived by its inhabitants, with their traditions, customs and traditions. The case of Barcelona, ​​and in particular of the El Raval district, within the district of Ciudade Vella, was chosen as a prophetic compared to the situation in Lisbon. In the Spanish case, in fact, the process of transformation and internationalization was triggered a few years earlier than in the Portuguese case, due to a series of reasons that included the advent of the 1992 Olympics.
CARDANI, GIULIANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Il testo si propone l'obiettivo di illustrare uno scenario che si sta via via delineando e che riguarda le recenti trasformazioni dei territori in cui l'uomo si è innestato nel corso della storia e dove, in seguito ad azioni spontanee e guidate per lo più da logiche di aggregazione, collaborazione, volontà di civilizzazione, si sono formati gli agglomerati urbani che conosciamo, dalla piccola alla grande scala. Oggi, se da un lato stiamo vivendo un fenomeno di abbandono dei nuclei minori a favore di quelli maggiori, che offrono più servizi, lavoro, possibilità, dall'altro, la popolazione in aumento non può che determinare un progressivo affollamento di questi e, di conseguenza, richiede uno sforzo sempre maggiore di rendere i nuclei urbani più agevoli allo svolgimento delle attività umane. Questo fenomeno difficilmente incontrerà nel futuro un cambio direzionale, al contrario, secondo uno studio delle Nazioni Unite risalente al 2014, entro il 2050 le metropoli accoglieranno il 70% della popolazione mondiale. Tali agglomerati urbani stanno vivendo nelle ultime decadi profonde trasformazioni, frutto di un insieme di motivazioni politiche, economiche, di sviluppo, volte ad un miglioramento della vita del cittadino, che si traducono da un lato in un'offerta sempre maggiore di servizi, più specializzati e competitivi, e in azioni volte a "salvaguardare" la vita del cittadino, garantendo sicurezza, ordine, pulizia, e, dall'altro, in un cambio radicale dello stile di vita dei nativi locali, che vede il declino progressivo di usi, costumi, tradizioni, a favore di un'immagine più moderna e globalizzata di città. Nelle prossime pagine verrà illustrato il fenomeno da un punto di vista economico, sociale e politico, mostrando come dietro a queste azioni e trasformazioni si celi una latente evoluzione dei nostri territori da meri suoli fisici a eventuali mezzi di generazione di capitale, dove gli interessi sociali assumono spesso ruoli di sola facciata. In questo contesto, giocano un ruolo fondamentale i quartieri popolari, per anni degradati e in mano alla microcriminalità, ora presi in considerazione da parte delle istituzioni in quanto portatori dell'insieme di valori, tradizioni, usi e cultura locale che rappresentano il patrimonio immateriale di un luogo, sempre più oggetto di interesse di visitatori, cittadini, investitori. A tale scopo la tesi prende Barcellona e in particolare Lisbona come casi studio, inquadrandole dal punto di vista storico, politico, sociale, per poi suddividere l'analisi in quattro macro temi riguardanti le conseguenze a livello urbanistico e sociale dei fenomeni sopra accennati. Lisbona, con la propria storia e tradizione millenaria, il ruolo di capitale europea, l'attenzione a cui è stata sottoposta negli ultimi anni a livello mondiale, si presta in modo emblematico all'analisi di tali fenomeni. Lo studio su basi oggettive dello scenario delineatosi è stato, in questo caso, accompagnato da una visione soggettiva offerta dalle discussioni con gli esperti del campo e con cittadini e visitatori e delineata durante un periodo di studio avvenuto da Settembre 2018 a Febbraio 2019. L'attenzione è stata successivamente posta sul quartiere popolare di San Miguel, situato nel nucleo storico di Alfama, vittima di una serie di provvedimenti comunali poco concordi con il volere cittadino che stanno provocando problemi sociali, tensioni e malcontenti che rischiano di porre fine al cuore di una città che ha sempre vissuto dei suoi abitanti, con le loro tradizioni, usi e costumi. Il caso di Barcellona, ed in particolare del quartiere di El Raval, all'interno del distretto della Ciudade Vella, è stato scelto in quanto profetico rispetto alla situazione lisbonese. Nel caso spagnolo infatti, il processo di trasformazione e internazionalizzazione si è innescato con qualche anno di anticipo rispetto al caso portoghese, a causa di una serie di motivazioni che includono l'avvento delle Olimpiadi del 1992.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo tesi Alexy Cristiana. Il manifesto di san Miguel.pdf

non accessibile

Dimensione 508.2 kB
Formato Adobe PDF
508.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESI.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 55.56 MB
Formato Adobe PDF
55.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavole.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 19.45 MB
Formato Adobe PDF
19.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147948