Families are the first environment in which boys and girls discover themselves and others and begin to develop their personal identity. Families are diverse, they come in different compositions, ethnic groups, sexual orientations and cultures. The school, the second socialization agency, proposes a family image that does not seem to reflect this multiplicity which is instead there in today's society. For these reasons, this thesis observes how families are communicated in the Italian primary school environment, is taken into consideration the fundamental role that school has in the development and growth of students. The research is focused on communication design aspects, the images of textbooks are analyzed to understand how visuals support or reverse the stereotypes about families. Gender stereotypes are crucial in this process, because they are a key to define roles, tasks and characteristics of people within families. Starting from the results of the research, I designed a tool to guide boys and girls in the direction of an active, open and plural citizenship. The project consists in an awareness-raising tool designed for schools and families that aims to make the kids able to read the images in their books in a critical way and it actively involves them in the creation of welcoming and dynamic ideas of how families look like.

Le famiglie sono l’agenzia di socializzazione primaria, il primo ambiente in cui bambini e bambine scoprono se stessi e gli altri e iniziano a sviluppare la loro identità personale. Esistono diverse tipologie di famiglie che si differenziano per composizione, etnia, orientamento sessuale, cultura e legami parentali; le forme familiari sono plurali e multiformi. La scuola, seconda agenzia di socializzazione con cui si è soliti entrare in contatto, propone un immaginario familiare che sembra non riflettere questa molteplicità che è invece presente nella società odierna. Partendo da questa situazione, si è deciso di osservare come le famiglie vengano comunicate nella scuola primaria italiana, tenendo in considerazione il ruolo fondamentale che questa ha nello sviluppo e nella crescita di alunne e alunni. Utilizzando il punto di vista del design della comunicazione, sono state prese in analisi le immagini familiari dei libri di testo e si è voluto osservare come queste supportino o ribaltino gli stereotipi familiari. Un forte peso è stato dato agli stereotipi di genere in quanto essi definiscono ruoli, compiti e caratteristiche delle persone all’interno dei nuclei familiari. Sono stati portati alla luce i codici visivi ricorrenti nelle rappresentazioni in analisi per comprendere come la scuola comunichi le famiglie e la loro natura plurale. I risultati della ricerca svolta hanno costituito il punto di partenza per progettare uno strumento che orientasse bambini e bambine nella direzione di una cittadinanza attiva e aperta all’idea di pluralità. Si è quindi progettato uno strumento di sensibilizzazione per accompagnare bambine, bambini e insegnanti delle scuole primarie a una lettura critica delle immagini familiari presenti sui libri di testo e per coinvolgerli attivamente nella creazione di nuovi immaginari familiari accoglienti e dinamici.

Le famiglie Parapiglia. Rappresentazioni familiari nella scuola primaria. Indagine e progetto

VERROTTI DI PIANELLA, BENEDETTA
2018/2019

Abstract

Families are the first environment in which boys and girls discover themselves and others and begin to develop their personal identity. Families are diverse, they come in different compositions, ethnic groups, sexual orientations and cultures. The school, the second socialization agency, proposes a family image that does not seem to reflect this multiplicity which is instead there in today's society. For these reasons, this thesis observes how families are communicated in the Italian primary school environment, is taken into consideration the fundamental role that school has in the development and growth of students. The research is focused on communication design aspects, the images of textbooks are analyzed to understand how visuals support or reverse the stereotypes about families. Gender stereotypes are crucial in this process, because they are a key to define roles, tasks and characteristics of people within families. Starting from the results of the research, I designed a tool to guide boys and girls in the direction of an active, open and plural citizenship. The project consists in an awareness-raising tool designed for schools and families that aims to make the kids able to read the images in their books in a critical way and it actively involves them in the creation of welcoming and dynamic ideas of how families look like.
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2019
2018/2019
Le famiglie sono l’agenzia di socializzazione primaria, il primo ambiente in cui bambini e bambine scoprono se stessi e gli altri e iniziano a sviluppare la loro identità personale. Esistono diverse tipologie di famiglie che si differenziano per composizione, etnia, orientamento sessuale, cultura e legami parentali; le forme familiari sono plurali e multiformi. La scuola, seconda agenzia di socializzazione con cui si è soliti entrare in contatto, propone un immaginario familiare che sembra non riflettere questa molteplicità che è invece presente nella società odierna. Partendo da questa situazione, si è deciso di osservare come le famiglie vengano comunicate nella scuola primaria italiana, tenendo in considerazione il ruolo fondamentale che questa ha nello sviluppo e nella crescita di alunne e alunni. Utilizzando il punto di vista del design della comunicazione, sono state prese in analisi le immagini familiari dei libri di testo e si è voluto osservare come queste supportino o ribaltino gli stereotipi familiari. Un forte peso è stato dato agli stereotipi di genere in quanto essi definiscono ruoli, compiti e caratteristiche delle persone all’interno dei nuclei familiari. Sono stati portati alla luce i codici visivi ricorrenti nelle rappresentazioni in analisi per comprendere come la scuola comunichi le famiglie e la loro natura plurale. I risultati della ricerca svolta hanno costituito il punto di partenza per progettare uno strumento che orientasse bambini e bambine nella direzione di una cittadinanza attiva e aperta all’idea di pluralità. Si è quindi progettato uno strumento di sensibilizzazione per accompagnare bambine, bambini e insegnanti delle scuole primarie a una lettura critica delle immagini familiari presenti sui libri di testo e per coinvolgerli attivamente nella creazione di nuovi immaginari familiari accoglienti e dinamici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
VerrottidiPianella_Benedetta_14.07.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2022

Descrizione: Libro di tesi + Appendice
Dimensione 109.15 MB
Formato Adobe PDF
109.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149336