The thesis deals with the theme of the enhancement of urban margins through the study of the interactions that they hold with the city and the Lakes system. These studies represent the attempt to arrive at a project proposal capable of emphasizing the importance of these relationships through the application of principles, such as experimentation, temporariness and sustainability, inevitable concepts in order to obtain a quality project that respects the environment. The starting point of this thesis lies in the desire to sensitize the reader to the reuse and recovery in the architectural field through the enhancement of the existing heritage. In fact, the walls of Mantua, and in general any trace of the past, appear as the result of numerous stratifications consolidated over the years, the result of various historical and socio-cultural events. Artifacts like these are the clear testimony of what happened before us, indelible traces of the past that, in a reality like ours, show the need to be reinterpreted: this is the logic according to which the elements present represent precious and potential tools for the realization of our future. The scenario considered is rather complicated, as a symbol of the limit between the urban fabric and the landscape area of the lake, a transition area that is difficult to classify in a preconfigured scheme. What raises the difficulty of the subject is its breadth, since the margins cannot be considered as circumscribed entities, but rather they are inserted into a much broader view of the system with other elements, such as for example the roads, the roads , railways, waterways and many others. The long lake system examined is thus very clear, a system with a certain physical and at the same time qualitative breadth, which if analyzed and studied in depth is able to generate interesting design ideas. The scope of direct observations, alongside other dutiful studies, was of fundamental importance, indispensable for being able to read and fully understand all those aspects that books and theories are not able to provide. Thus this thesis tried to go further, trying to analyze the sphere of human perceptions, so very ephemeral but at the same time rich in information concerning both our being and the relationships we establish with the environment in which we live. Within this general assumption, the idea of reflecting on the dialectic between ancient and new is inserted, aiming at the enhancement of the relationship between the lake and the city, through experimental and innovative interventions.

La tesi affronta il tema della valorizzazione dei margini urbani attraverso lo studio delle interazioni che questi detengono con la città ed il sistema dei Laghi. Questi studi rappresentano il tentativo di giungere ad una proposta progettuale in grado di enfatizzare l’importanza di questi rapporti attraverso l’applicazione di principi quali sperimentazione, temporaneità e sostenibilità, concetti inevitabili al fine di ottenere un progetto di qualità e rispettoso dell’ambiente. Il punto di partenza di questa tesi risiede nella volontà di sensibilizzare il lettore al riuso e al recupero in ambito architettonico attraverso la valorizzazione del patrimonio esistente. Difatti, le mura di Mantova, ed in generale qualsivoglia traccia del passato, appaiono come il risultato di numerose stratificazioni consolidatesi nel corso degli anni, frutto di eventi storici e socio culturali di varia natura. Manufatti come questi sono la chiara testimonianza di quel che è accaduto prima di noi, tracce indelebili del passato che, in una realtà come la nostra, mostrano la necessità di essere reinterpretate: questa è la logica secondo cui gli elementi presenti rappresentano preziosi e potenziali strumenti per la realizzazione del nostro futuro. Lo scenario preso in considerazione si mostra piuttosto complicato, in quanto simbolo di limite tra il tessuto urbano e l’area paesaggistica del lago, una zona di transizione difficile da inquadrare in uno schema preconfigurato. Ciò che inacutisce la difficoltà dell’argomento è la sua ampiezza, in quanto i margini non possono essere considerati come entità circoscritte, bensì risultano inseriti in una visione molto più ampia a sistema con altri elementi, quali ad esempio le vie di comunicazione, le strade, le ferrovie, le vie d’acqua e molti altri. Appare così molto chiaro il sistema del lungo lago preso in esame, un sistema dotato di una certa ampiezza fisica e al tempo stesso qualitativa, che se analizzato e studiato in modo approfondito è in grado di scaturire interessanti spunti progettuali. L’ambito delle osservazioni dirette, affiancato ad altri doverosi studi, è stato di fondamentale importanza, indispensabile per riuscire a leggere e comprendere fino in fondo tutti quegli aspetti che i libri e le teorie non sono in grado di fornirci. Così questa tesi ha provato a spingersi oltre, cercando di prendere in analisi anche la sfera delle percezioni umane, così tanto effimera ma al tempo stesso ricca di informazioni riguardanti sia il nostro essere, sia le relazioni che instauriamo con l’ambiente nel quale viviamo. All’interno di questo presupposto generale, si inserisce l’idea di riflettere sulla dialettica tra antico e nuovo, puntando alla valorizzazione del rapporto tra il lungo lago e la città, tramite interventi sperimentali e innovativi.

Living the borders. Through the experience of a reality able to keep tradition and promote innovation

PIAZZA, MATTEO
2018/2019

Abstract

The thesis deals with the theme of the enhancement of urban margins through the study of the interactions that they hold with the city and the Lakes system. These studies represent the attempt to arrive at a project proposal capable of emphasizing the importance of these relationships through the application of principles, such as experimentation, temporariness and sustainability, inevitable concepts in order to obtain a quality project that respects the environment. The starting point of this thesis lies in the desire to sensitize the reader to the reuse and recovery in the architectural field through the enhancement of the existing heritage. In fact, the walls of Mantua, and in general any trace of the past, appear as the result of numerous stratifications consolidated over the years, the result of various historical and socio-cultural events. Artifacts like these are the clear testimony of what happened before us, indelible traces of the past that, in a reality like ours, show the need to be reinterpreted: this is the logic according to which the elements present represent precious and potential tools for the realization of our future. The scenario considered is rather complicated, as a symbol of the limit between the urban fabric and the landscape area of the lake, a transition area that is difficult to classify in a preconfigured scheme. What raises the difficulty of the subject is its breadth, since the margins cannot be considered as circumscribed entities, but rather they are inserted into a much broader view of the system with other elements, such as for example the roads, the roads , railways, waterways and many others. The long lake system examined is thus very clear, a system with a certain physical and at the same time qualitative breadth, which if analyzed and studied in depth is able to generate interesting design ideas. The scope of direct observations, alongside other dutiful studies, was of fundamental importance, indispensable for being able to read and fully understand all those aspects that books and theories are not able to provide. Thus this thesis tried to go further, trying to analyze the sphere of human perceptions, so very ephemeral but at the same time rich in information concerning both our being and the relationships we establish with the environment in which we live. Within this general assumption, the idea of reflecting on the dialectic between ancient and new is inserted, aiming at the enhancement of the relationship between the lake and the city, through experimental and innovative interventions.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-dic-2019
2018/2019
La tesi affronta il tema della valorizzazione dei margini urbani attraverso lo studio delle interazioni che questi detengono con la città ed il sistema dei Laghi. Questi studi rappresentano il tentativo di giungere ad una proposta progettuale in grado di enfatizzare l’importanza di questi rapporti attraverso l’applicazione di principi quali sperimentazione, temporaneità e sostenibilità, concetti inevitabili al fine di ottenere un progetto di qualità e rispettoso dell’ambiente. Il punto di partenza di questa tesi risiede nella volontà di sensibilizzare il lettore al riuso e al recupero in ambito architettonico attraverso la valorizzazione del patrimonio esistente. Difatti, le mura di Mantova, ed in generale qualsivoglia traccia del passato, appaiono come il risultato di numerose stratificazioni consolidatesi nel corso degli anni, frutto di eventi storici e socio culturali di varia natura. Manufatti come questi sono la chiara testimonianza di quel che è accaduto prima di noi, tracce indelebili del passato che, in una realtà come la nostra, mostrano la necessità di essere reinterpretate: questa è la logica secondo cui gli elementi presenti rappresentano preziosi e potenziali strumenti per la realizzazione del nostro futuro. Lo scenario preso in considerazione si mostra piuttosto complicato, in quanto simbolo di limite tra il tessuto urbano e l’area paesaggistica del lago, una zona di transizione difficile da inquadrare in uno schema preconfigurato. Ciò che inacutisce la difficoltà dell’argomento è la sua ampiezza, in quanto i margini non possono essere considerati come entità circoscritte, bensì risultano inseriti in una visione molto più ampia a sistema con altri elementi, quali ad esempio le vie di comunicazione, le strade, le ferrovie, le vie d’acqua e molti altri. Appare così molto chiaro il sistema del lungo lago preso in esame, un sistema dotato di una certa ampiezza fisica e al tempo stesso qualitativa, che se analizzato e studiato in modo approfondito è in grado di scaturire interessanti spunti progettuali. L’ambito delle osservazioni dirette, affiancato ad altri doverosi studi, è stato di fondamentale importanza, indispensabile per riuscire a leggere e comprendere fino in fondo tutti quegli aspetti che i libri e le teorie non sono in grado di fornirci. Così questa tesi ha provato a spingersi oltre, cercando di prendere in analisi anche la sfera delle percezioni umane, così tanto effimera ma al tempo stesso ricca di informazioni riguardanti sia il nostro essere, sia le relazioni che instauriamo con l’ambiente nel quale viviamo. All’interno di questo presupposto generale, si inserisce l’idea di riflettere sulla dialettica tra antico e nuovo, puntando alla valorizzazione del rapporto tra il lungo lago e la città, tramite interventi sperimentali e innovativi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Piazza_Testo.pdf

Open Access dal 08/12/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 56.65 MB
Formato Adobe PDF
56.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Piazza_01.pdf

Open Access dal 08/12/2020

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 60.62 MB
Formato Adobe PDF
60.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Piazza_02.pdf

Open Access dal 08/12/2020

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 85.98 MB
Formato Adobe PDF
85.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Piazza_03.pdf

Open Access dal 08/12/2020

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 82.39 MB
Formato Adobe PDF
82.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Piazza_04.pdf

Open Access dal 08/12/2020

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 30.89 MB
Formato Adobe PDF
30.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Piazza_05a.pdf

Open Access dal 08/12/2020

Descrizione: Tavola 05a
Dimensione 34.13 MB
Formato Adobe PDF
34.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Piazza_05b.pdf

Open Access dal 08/12/2020

Descrizione: Tavola 05b
Dimensione 54.49 MB
Formato Adobe PDF
54.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Piazza_05c.pdf

Open Access dal 08/12/2020

Descrizione: Tavola 05c
Dimensione 85.04 MB
Formato Adobe PDF
85.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150711