The following paper aims to analyze the regulatory context in which the bancassurance is operating. The reference directives to analyze are MIFID II and IDD, which, in recent years, have regulated a panorama that provides that consumers are increasingly protected and informed about the products they intend to subscribe to. After this introductory phase, we will proceed to analyze the financial portfolio management methods, evaluating the techniques used by the managers to maximize the yield. Then, it will be analyzed how the distribution of the funds takes place once they are obtained from the customer. Subsequently, the focus will be shifted to the insurance branch and in particular will start to analyze simpler products, up to the more complex ones such as unit-linked and index- linked insurance. Before addressing these issues, there will be a brief excursus on actuarial mathematics and the breakdown of the award, in order to understand the logic behind these products. As for the financial part, it will be explained how the distribution process takes place within insurance institutions. In the fourth chapter bancassurance will be introduced in its peculiarities, its organizational forms and distribution channels. Then the reality of Armundia, a small-medium enterprise that proposes a comprehensive service to support the financial realities to develop and become bancassurance, will be introduced, thanks to the use of IT platforms that allow to simplify the life of financial operators. The conclusions of the paper will be reported in the final chapter.

Il seguente elaborato si propone di analizzare il contesto normativo in cui sti trova ad operare la bancassurance. Le direttive di riferimento analizzare sono MIFID II e IDD, le quali, nei recenti anni, hanno normato un panorama che prevede che i consumatori siano sempre più protetti e informati sui prodotti che intendono sottoscrivere. Dopo questa fase introduttiva, si procederà ad analizzare le modalità di gestione dei portafogli finanziari, valutando le tecniche utilizzate dai gestori per massimizzare il rendimento. Infine, verrà analizzato come avviene la distribuzione dei fondi una volta ricavati dal cliente. Successivamente, il focus verrà spostato sul ramo assicurativo ed in particolare si partirà ad analizzare prodotti più semplici, fino ad arrivare a quelli più complessi come assicurazioni unit-linked e index-linked. Prima di affrontare questi temi, ci sarà un breve excursus sulla matematica attuariale e la scomposizione del premio, al fine di capire la logica che si trova dietro questi prodotti. Come per la parte finanziaria, verrà spiegato come avviene il processo di distribuzione all’interno delle istituzioni assicurative. Nel quarto capitolo verrà introdotta la bancassicurazione nelle sue peculiarità, le sue forme organizzative e i canali distributivi. Dopodiché verrà introdotta la realtà di Armundia, piccola-media impresa che propone un servizio omnicomprensivo per supportare le realtà finanziare a svilupparsi e diventare bancassicurazione, grazie all’utilizzo di piattaforme IT che consentono di semplificare la vita degli operatori finanziari. Nel capitolo finale verranno riportate le conclusioni dell’elaborato.

Bancassurance : from organization to the wealth management and Armundia case

ANDREOLI, MATTIA DARIO
2018/2019

Abstract

The following paper aims to analyze the regulatory context in which the bancassurance is operating. The reference directives to analyze are MIFID II and IDD, which, in recent years, have regulated a panorama that provides that consumers are increasingly protected and informed about the products they intend to subscribe to. After this introductory phase, we will proceed to analyze the financial portfolio management methods, evaluating the techniques used by the managers to maximize the yield. Then, it will be analyzed how the distribution of the funds takes place once they are obtained from the customer. Subsequently, the focus will be shifted to the insurance branch and in particular will start to analyze simpler products, up to the more complex ones such as unit-linked and index- linked insurance. Before addressing these issues, there will be a brief excursus on actuarial mathematics and the breakdown of the award, in order to understand the logic behind these products. As for the financial part, it will be explained how the distribution process takes place within insurance institutions. In the fourth chapter bancassurance will be introduced in its peculiarities, its organizational forms and distribution channels. Then the reality of Armundia, a small-medium enterprise that proposes a comprehensive service to support the financial realities to develop and become bancassurance, will be introduced, thanks to the use of IT platforms that allow to simplify the life of financial operators. The conclusions of the paper will be reported in the final chapter.
LANFRANCHI, DAVIDE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Il seguente elaborato si propone di analizzare il contesto normativo in cui sti trova ad operare la bancassurance. Le direttive di riferimento analizzare sono MIFID II e IDD, le quali, nei recenti anni, hanno normato un panorama che prevede che i consumatori siano sempre più protetti e informati sui prodotti che intendono sottoscrivere. Dopo questa fase introduttiva, si procederà ad analizzare le modalità di gestione dei portafogli finanziari, valutando le tecniche utilizzate dai gestori per massimizzare il rendimento. Infine, verrà analizzato come avviene la distribuzione dei fondi una volta ricavati dal cliente. Successivamente, il focus verrà spostato sul ramo assicurativo ed in particolare si partirà ad analizzare prodotti più semplici, fino ad arrivare a quelli più complessi come assicurazioni unit-linked e index-linked. Prima di affrontare questi temi, ci sarà un breve excursus sulla matematica attuariale e la scomposizione del premio, al fine di capire la logica che si trova dietro questi prodotti. Come per la parte finanziaria, verrà spiegato come avviene il processo di distribuzione all’interno delle istituzioni assicurative. Nel quarto capitolo verrà introdotta la bancassicurazione nelle sue peculiarità, le sue forme organizzative e i canali distributivi. Dopodiché verrà introdotta la realtà di Armundia, piccola-media impresa che propone un servizio omnicomprensivo per supportare le realtà finanziare a svilupparsi e diventare bancassicurazione, grazie all’utilizzo di piattaforme IT che consentono di semplificare la vita degli operatori finanziari. Nel capitolo finale verranno riportate le conclusioni dell’elaborato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Andreoli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo di tesi
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151028