This thesis process is the result of collaboration with the startup iProd and development of an investigation into the end users of the product. IProd is a new tool for Industry 4.0 that through the introduction of its IoT tablet and its cloud platform aims to offer the benefits of digitization even to micro and small manufacturing realities. Listening to the users of Italian companies, the fundamental data were obtained for the formulation of user-driven solutions from design to go to market. The theoretical deepening of Industry 4.0 and the Italian scenario was fundamental to define once again the role of the designer as an intermediary between technological innovation and the needs of the user. It is evident that in a technology-driven context like this there is an increasing need for humanity and listening, designing solutions for the real needs of people. At the end of this journey, two new features for iProd are proposed regarding part program optimization and the Acoustic Insights AI interface. The research also provided useful data for formulating a digital go-to market strategy for the product.

Questo elaborato di tesi è il risultato della collaborazione con la startup iProd e dello sviluppo di un’indagine sugli utilizzatori finali del prodotto. IProd è un nuovo strumento per l’Industria 4.0 che attraverso l’introduzione il suo tablet IoT e la sua piattaforma cloud mira a offrire i vantaggi della digitalizzazione anche le micro e piccole realtà manifatturiere. Ascoltando gli utenti delle imprese italiane sono stati ricavati i dati fondamentali per la formulazione di una soluzione user-driven coerente dalla progettazione al go to market. È stato fondamentale l’approfondimento teorico sull’Industria 4.0 e lo scenario italiano, cercando di definire ancora una volta il ruolo del designer come intermediario tra l’innovazione tecnologica e i bisogni dell’utente. Risulta evidente come in un contesto technology-driven come questo ci sia sempre più bisogno di umanità e di ascolto, progettando soluzioni per i reali bisogni delle persone. Alla fine di questo percorso vengono proposte due nuove feature per iProd riguardanti l’ottimizzazione dei part program e l’interfaccia per l’intelligenza artificiale di Acoustic Insights. La ricerca ha inoltre fornito dati utili per la formulazione di una strategia di go to market digitale del prodotto.

L'innovazione è usabilità. Il valore aggiunto della visione antropocentrica del design in un contesto technology-driven

ZAINO, ELISA
2018/2019

Abstract

This thesis process is the result of collaboration with the startup iProd and development of an investigation into the end users of the product. IProd is a new tool for Industry 4.0 that through the introduction of its IoT tablet and its cloud platform aims to offer the benefits of digitization even to micro and small manufacturing realities. Listening to the users of Italian companies, the fundamental data were obtained for the formulation of user-driven solutions from design to go to market. The theoretical deepening of Industry 4.0 and the Italian scenario was fundamental to define once again the role of the designer as an intermediary between technological innovation and the needs of the user. It is evident that in a technology-driven context like this there is an increasing need for humanity and listening, designing solutions for the real needs of people. At the end of this journey, two new features for iProd are proposed regarding part program optimization and the Acoustic Insights AI interface. The research also provided useful data for formulating a digital go-to market strategy for the product.
BALLABIO, SERENA
DALL'ANGELO, SIMONE
LINARI, STEFANO
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
Questo elaborato di tesi è il risultato della collaborazione con la startup iProd e dello sviluppo di un’indagine sugli utilizzatori finali del prodotto. IProd è un nuovo strumento per l’Industria 4.0 che attraverso l’introduzione il suo tablet IoT e la sua piattaforma cloud mira a offrire i vantaggi della digitalizzazione anche le micro e piccole realtà manifatturiere. Ascoltando gli utenti delle imprese italiane sono stati ricavati i dati fondamentali per la formulazione di una soluzione user-driven coerente dalla progettazione al go to market. È stato fondamentale l’approfondimento teorico sull’Industria 4.0 e lo scenario italiano, cercando di definire ancora una volta il ruolo del designer come intermediario tra l’innovazione tecnologica e i bisogni dell’utente. Risulta evidente come in un contesto technology-driven come questo ci sia sempre più bisogno di umanità e di ascolto, progettando soluzioni per i reali bisogni delle persone. Alla fine di questo percorso vengono proposte due nuove feature per iProd riguardanti l’ottimizzazione dei part program e l’interfaccia per l’intelligenza artificiale di Acoustic Insights. La ricerca ha inoltre fornito dati utili per la formulazione di una strategia di go to market digitale del prodotto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Zaino.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis
Dimensione 34.15 MB
Formato Adobe PDF
34.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151898