Starting from an analysis of how historical archives and museums are dealing with the digital translation of their contents, my thesis project explores the role of communication design as a key process in the design of tools that allow the end user to discover new ways of exploration and interaction with digital archives. The work goes through the study of the complexity inherent in the evolution from "analog archive" to "living archive". After the discussion of numerous cases that in the last decade have positively addressed the digital evolution of their collections (from the Rijksmuseum to the Royal Academy of Arts), the theses focuses on a case study referred to a local reality in Milan, the Historical Archive of the Graphic Project Documentation Center (CDPG), edited by Aiap. The consequential results of the thesis work are two: the first is the contextualization and application of the research framework proposed by Ece Özdil in her doctoral thesis entitled "Reimagining Archives". The application of this framework to a concrete case has allowed to start a phase of technical and analytical work together with the operators of the Association, thanks to which archivists and volunteers have understood the strategic opportunities of digitalization in order to enhance the contents of the archive . This activity generated the creation of possible solutions for the design of a new navigation platform of the CDPG historical archive The second result of the thesis is a focus on the fund referred to the graphic designer Andrea Miola (Venice, 1928 - Florence, 2007). The reorganization, analysis and representation to the public through the aforementioned framework have made the author's work visible, transforming the documents into real objects of interaction through which the user is given the opportunity to explore the collection of the fund Miola, thus generate additional thematic interconnections, the value-adding of a "living archive".

A partire da un’analisi di come gli archivi storici e i musei stanno affrontando la traduzione digitale dei propri contenuti, il progetto di tesi approfondisce il ruolo del design della comunicazione come processo chiave nella progettazione di strumenti che permettano all’utente finale nuove modalità di esplorazione ed interazione con gli archivi digitali. Il lavoro attraversa lo studio della complessità insita nell’evoluzione da “archivio analogico” a “living archive”. Dopo l’illustrazione di numerosi casi che nell’ultimo decennio hanno positivamente affrontato l’evoluzione al digitale delle proprie collezioni (dal Rijksmuseum al Royal Academy of Arts) si presenta un caso di studio riferito ad una realtà locale di Milano, l’Archivio Storico del Centro di Documentazione del Progetto Grafico (CDPG) curato da Aiap. I risultati consequenziali del lavoro di tesi sono due: il primo è la contestualizzazione e l’applicazione del framework di ricerca proposto da Ece Özdil nella sua tesi di dottorato intitolata “Reimagining Archives”. L’applicazione di tale framework ad un caso concreto ha permesso di avviare una fase di lavoro tecnica e analitica insieme agli operatori dell’Associazione, grazie a cui archivisti e volontari hanno compreso le opportunità strategiche della digitalizzazione al fine della valorizzazione dei contenuti dell’archivio. Quest’attività ha generato l’ideazione di possibili soluzioni per il disegno di una nuova piattaforma di navigazione dell’archivio storico CDPG. Il secondo risultato della tesi è un focus sul fondo riferito al grafico Andrea Miola (Venezia, 1928 - Firenze 2007). La riorganizzazione, l’analisi e la rappresentazione al pubblico attraverso il framework sopra citato hanno reso visibile il lavoro dell’autore, trasformando i documenti in veri e propri oggetti di interazione attraverso cui é data la possibilità all’utente di esplorare la collezione del fondo Miola e generare ulteriori interconnessioni tematiche, vero e proprio valore aggiunto di un “living archive”.

Explora. Strumenti visivi per la navigazione e l'approfondimento dell'archivio del Centro di Documentazione del Progetto Grafico

COSMAI, FRANCESCO
2018/2019

Abstract

Starting from an analysis of how historical archives and museums are dealing with the digital translation of their contents, my thesis project explores the role of communication design as a key process in the design of tools that allow the end user to discover new ways of exploration and interaction with digital archives. The work goes through the study of the complexity inherent in the evolution from "analog archive" to "living archive". After the discussion of numerous cases that in the last decade have positively addressed the digital evolution of their collections (from the Rijksmuseum to the Royal Academy of Arts), the theses focuses on a case study referred to a local reality in Milan, the Historical Archive of the Graphic Project Documentation Center (CDPG), edited by Aiap. The consequential results of the thesis work are two: the first is the contextualization and application of the research framework proposed by Ece Özdil in her doctoral thesis entitled "Reimagining Archives". The application of this framework to a concrete case has allowed to start a phase of technical and analytical work together with the operators of the Association, thanks to which archivists and volunteers have understood the strategic opportunities of digitalization in order to enhance the contents of the archive . This activity generated the creation of possible solutions for the design of a new navigation platform of the CDPG historical archive The second result of the thesis is a focus on the fund referred to the graphic designer Andrea Miola (Venice, 1928 - Florence, 2007). The reorganization, analysis and representation to the public through the aforementioned framework have made the author's work visible, transforming the documents into real objects of interaction through which the user is given the opportunity to explore the collection of the fund Miola, thus generate additional thematic interconnections, the value-adding of a "living archive".
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
A partire da un’analisi di come gli archivi storici e i musei stanno affrontando la traduzione digitale dei propri contenuti, il progetto di tesi approfondisce il ruolo del design della comunicazione come processo chiave nella progettazione di strumenti che permettano all’utente finale nuove modalità di esplorazione ed interazione con gli archivi digitali. Il lavoro attraversa lo studio della complessità insita nell’evoluzione da “archivio analogico” a “living archive”. Dopo l’illustrazione di numerosi casi che nell’ultimo decennio hanno positivamente affrontato l’evoluzione al digitale delle proprie collezioni (dal Rijksmuseum al Royal Academy of Arts) si presenta un caso di studio riferito ad una realtà locale di Milano, l’Archivio Storico del Centro di Documentazione del Progetto Grafico (CDPG) curato da Aiap. I risultati consequenziali del lavoro di tesi sono due: il primo è la contestualizzazione e l’applicazione del framework di ricerca proposto da Ece Özdil nella sua tesi di dottorato intitolata “Reimagining Archives”. L’applicazione di tale framework ad un caso concreto ha permesso di avviare una fase di lavoro tecnica e analitica insieme agli operatori dell’Associazione, grazie a cui archivisti e volontari hanno compreso le opportunità strategiche della digitalizzazione al fine della valorizzazione dei contenuti dell’archivio. Quest’attività ha generato l’ideazione di possibili soluzioni per il disegno di una nuova piattaforma di navigazione dell’archivio storico CDPG. Il secondo risultato della tesi è un focus sul fondo riferito al grafico Andrea Miola (Venezia, 1928 - Firenze 2007). La riorganizzazione, l’analisi e la rappresentazione al pubblico attraverso il framework sopra citato hanno reso visibile il lavoro dell’autore, trasformando i documenti in veri e propri oggetti di interazione attraverso cui é data la possibilità all’utente di esplorare la collezione del fondo Miola e generare ulteriori interconnessioni tematiche, vero e proprio valore aggiunto di un “living archive”.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
LM_cosmai_2019.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 47.82 MB
Formato Adobe PDF
47.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151913