This research develops two very contemporary themes. It focuses firstly on the enhancement of the cultural heritage left by Olivetti and his company, while the second part experiments with the use of new representation systems for the project as tool to convey the communication of the modern architecture and its documents. The architectural heritage is the most evident but still the most fragile object of the designing process and the cultural and social environment that led at its construction due to its material condition; buildings tell about their present and the one of the places, often revealing complex circumstances and contexts. Especially in modern and contemporary architecture, buildings are influenced by the ownership, the development of technology and the economics and urbanistic evolution of the place they are built in. Those are events that affect the survival, the transformation or dismantling of the buildings and that often aren’t followed by processes of enhancement or protection. The design is the ideational and creative process of a building and together with the archival files tells its past. Preparatory sketches, study models, technical drawings, pictures of the construction site, correspondence between clients and designers, personal journals explain the meaning of the designing process and the building. This documentation is enhanced in academic fields and in publications; unlike in other countries it’s preserved in Italy by small organizations and institutions throughout the territory. The current structure of the archival system, the fragmentation of the documental heritage and the lack of standardized methods of management, which differ from archive to archive, entail some critical issues that make difficult a whole comprehension of the building and its documentation. The introduction of information technology, digitalization and communication media in museums supports the development of new methods of fruition of cultural heritage. The use of digital technology allows to integrate the tour of places and buildings with various virtual contents in order to facilitate and empower the interaction between work and user. It also allows to create new itinerary, all developed in virtual environments. Architecture museums could benefit from the use of ICT as support to the visit itinerary, providing alternative answers to the difficulties of musealization of the objects that they exhibit. This type of museum has had to confront, since its origin, with the heterogeneous content of its exhibitions, the need to make it understand to different kind of users and the impossibility to exhibit the real manufact, with few exceptions. The computerization, by introducing new ways of preservation and management of the projects archive, opens more and more often to communication and educational functions. The digitalization of drawings and analog photos potentially allows to put online the museum collections and simplifies the fruition of the contents, while adding metadata to the digitalized documents allows faster and effective/successful researches by increasing the possibilities of finding and consulting files. In a scenario where Information and Communication Technology is more and more present both in cultural institutions and in the designing process in architecture, the research experiments the use of info-graphic BIM-oriented application and models as filing systems and medium in the communication and enhancement of modern architecture. Specifically, this thesis aims to try a solution for the musealization of the architecture design process by enhancing the cultural heritage left by Adriano Olivetti and his company in the city of Ivrea. It covers all the field of design, thanks to the work of the designers, who built it and made it an example of the idea of an industry based on innovation and ethics. On one hand Olivetti’s legacy is made of a material part, that is the buildings along viale Jervis, historical headquarter of the company, and on the other hand of documents preserved in the Olivetti archive in Ivrea and in the archives of the other designers. The collection of industrial, residential and social buildings is one of its kind in Italy and all over the world and it is preserved and enhanced by the open air museum MAAM. The buildings were constructed mostly between the 30s and 60s by some of the most famous architects and urban planners in Italy of that period and they represents Olivetti’s real humanist vision. On the 1st July 2018 Ivrea was inscribed on the list of Unesco Word Heritage Sites as “Industrial City of the 20th Century”, after a process started in 2008, and the meaningful importance of these architectures and the idea beneath them has been officially ackonowledge at an international level. The many different designers involved in the project, their importance and the number of buildings realized in the preserved area required to identify a reference period in Olivetti’s history and a representative author of those years, who could respond to the premises of the thesis. The object of the experimentation is ‘Centro studi ed esperienze’, designed by the architect and designer Eduardo Vittoria in the early 50s. The building strongly wanted by Adriano Olivetti has a high symbolic value for the company, the author himself and the history of italian architecture. The first Vittoria’s work for the company was the symbol in the world of Olivetti’s innovation and research. It was the place where all the future products were designed and it introduced the organic space design and the use of colours in the rationalist citadel of Ivrea. Furthermore, Vittoria provides the basis, in this building, for the future development of modules, which generate and unify architecture and landscape, and anticipates an unitary vision of the architectural project which the info-graphic software are based on. The research shows how being a three-dimensional database, a distinctive feature of the BIM-oriented software, and the possibility to link different kinds of documents and information to a modeled object allow to virtually combine all the documents of a certain building that are often located in various archives. This kind of database makes researching easier, because it offers a comprehensive vision of the designing process, by strengthening the system of documental collections and by introducing new possible methodologies of archiving. It shows specifically how parametric models can be applied in the museum field as a tool for communicating the architectural object to various users with different knowledge and aims. This is possible thanks to the intuitive three-dimensional representation combined with multi-level contents within it, conveyed by new technologies and virtuality. Finally, the methodology of the research has shown, through the compilation of the regesto and the system of the catalogued data, the relationship between the design meant as evolution of the project and its realization in the representation of the company innovation.

La ricerca proposta sviluppa al suo interno due temi di grande contemporaneità: la sperimentazione di nuovi sistemi di rappresentazione del progetto come veicolo per la comunicazione dell’architettura moderna e dei suoi documenti e la valorizzazione dell’eredità culturale lasciata dall’imprenditore Adriano Olivetti e dalla sua azienda. Il patrimonio architettonico nella sua condizione materiale è l’oggetto più evidente, ma allo stesso tempo più fragile, del processo progettuale e del sistema culturale e sociale che ha portato alla sua realizzazione; gli edifici raccontano il loro presente e quello del luogo in cui si trovano, rivelando spesso situazioni e contesti complessi. Soprattutto nel panorama dell’architettura moderna e contemporanea gli edifici sono condizionati dalle vicende delle loro proprietà, dalle dinamiche dello sviluppo tecnologico e dalle evoluzioni economiche ed urbanistiche del territorio in cui si trovano. Eventi che hanno determinato e condizionano la sopravvivenza, la trasformazione o la dismissione degli edifici e che spesso non sono seguiti da azioni guidate da istanze di valorizzazione o tutela degli stessi. Il disegno, luogo del processo ideativo e progettuale di un edificio, e la documentazione d’archivio raccontano invece il passato di un edificio. Schizzi preparatori, modelli di studio, disegni di progetto, fotografie di cantiere, carteggi tra committenti e progettisti, diari personali testimoniano attraverso frammenti i contenuti e i significati dell’opera stessa. Questa documentazione, che trova nell’ambito delle ricerche accademiche e nell’editoria una prima forma di valorizzazione, è tutelata e conservata in Italia, diversamente da quanto accade in altri paesi, da piccoli enti e istituzioni diffusi sul territorio. L’assetto odierno del sistema archivistico, la frammentazione del patrimonio documentale conservato e il mancato utilizzo di standard organizzativi coerenti tra loro, comportano una serie di criticità che ostacolano la lettura integrata dell’opera architettonica e della sua documentazione. L’introduzione delle metodologie informatiche, della digitalizzazione e dei media comunicativi nel settore museale ha favorito in questi anni lo sviluppo di nuove forme di fruizione dei beni culturali. L’utilizzo delle tecnologie digitali nell’ambiente museale ha permesso la dilatazione dei percorsi esistenti, integrando la visita di luoghi o di artefatti con contenuti virtuali differenti, al fine di facilitare e potenziare l’interazione tra opera e utente; ha inoltre generato nuove tipologie di percorsi di visita sviluppati integralmente in ambiente virtuale. I musei di architettura sono l’istituzione che forse più di ogni altra può trarre vantaggio dall’utilizzo delle ICT a supporto dei propri percorsi espositivi, fornendo risposte alternative alle difficoltà di musealizzazione dell’oggetto ‘esposto’. Infatti, fin dalla sua origine questo tipo di museo si è dovuto confrontare con l’eterogeneo contenuto delle sue collezioni, con la necessità di farlo comprendere a pubblico diversificato e con l’impossibilità, salvo rare e parziali eccezioni, di esporre il manufatto reale. L’informatizzazione, introducendo l’uso di nuovi modelli di conservazione e di ordinamento negli archivi di progetto, li apre invece sempre più spesso verso funzioni comunicative e divulgative. La traduzione digitale di disegni e immagini analogici, permettendo potenzialmente la messa in rete delle collezioni, semplifica le modalità di fruizione dei contenuti; mentre l’aggiunta di metadati ai materiali digitalizzati permette ricerche più veloci e efficaci, amplificando la reperibilità e la consultazione dei documenti. In uno scenario che vede la presenza sempre più attiva delle Information and Communication Technology sia nelle istituzioni culturali sia come strumento di progettazione nel campo dell’architettura, la ricerca sperimenta l’utilizzo degli applicativi info-grafici Bim-oriented e dei modelli virtuali generati con essi come sistema di archiviazione documentale e come strumento per la comunicazione e valorizzazione dell’architettura moderna. Nello specifico, la tesi si propone di sperimentare una soluzione per la musealizzazione del progetto di architettura attraverso la valorizzazione dell’eredità culturale lasciata da Adriano Olivetti e dalla sua azienda alla città d’Ivrea, che si estende, grazie all’opera dei progettisti che l’hanno concretizzata esemplificando un’idea d’industria basata sull’innovazione e sull’etica, in tutti i campi della progettazione. Il lascito olivettiano si compone sia di una parte materiale, quelle architetture che oggi caratterizzano viale Jervis, sede storica dell’azienda, sia di una documentale conservata nell’archivio Olivetti d’Ivrea e in parte negli archivi dei progettisti che hanno realizzato le opere. La collezione di architetture industriali, residenziali e sociali è unica nel suo genere in Italia e nel mondo ed è oggetto di tutela e valorizzazione da parte del museo a cielo aperto MAAM; realizzata per la maggior parte tra gli anni ’30 e gli anni ’60 da alcuni dei più noti architetti e urbanisti italiani del periodo è la rappresentazione concreta della visione umanistica dell’imprenditore. Il valore di queste architetture e del pensiero olivettiano che le ha generate, dopo un percorso iniziato nel 2008, è stato ufficialmente riconosciuto a livello internazionale il 1° luglio del 2018 con l’iscrizione nella lista del patrimonio Unesco come ‘Città ideale della rivoluzione industriale’. L’importanza e l’eterogeneità dei progettisti coinvolti in questo progetto e il grande numero delle opere realizzate e presenti nell’area vincolata, ha richiesto l’individuazione di periodo di riferimento della storia Olivetti e la ricerca di un autore significativo di questa fase aziendale, che potesse rispondere alle premesse della tesi. L’oggetto della sperimentazione è il Centro studi ed esperienze progettato all’inizio degli anni ’50 dall’architetto e designer Eduardo Vittoria. L’edificio, fortemente voluto da Adriano, ha un alto valore simbolico per la società, per l’autore e per la storia dell’architettura italiana; la prima opera realizzata dal progettista per l’azienda fu il simbolo nel mondo dell’innovazione e della ricerca Olivetti, poiché luogo della progettazione di tutti i futuri prodotti dell’azienda, ed introdusse l’articolazione spaziale di tipo organico e il colore all’interno della cittadella razionalista d’Ivrea. Inoltre, la metodologia progettuale dell’autore, che in quest’opera getta le basi per il futuro sviluppo del modulo-oggetto elemento generatore e unificante dell’architettura e del paesaggio, anticipa la visione unitaria del progetto d’architettura alla base oggi degli applicativi info-grafici. La ricerca mostra come la caratteristica di database tridimensionale propria degli applicativi BIM-oriented e la capacità di collegare, ad un oggetto modellato, diverse tipologie di documenti e informazioni, permettano la virtuale riunificazione della documentazione relativa ad un’opera architettonica spesso conservata in archivi diversi. Questo tipo di database favorisce la ricerca, offrendo una visione globale del processo di progettazione, potenziando il sistema delle raccolte documentali e introducendo possibili nuove metodologie di archiviazione. Si mostra nello specifico come i modelli parametrici siano applicabili in ambito museale come strumento di comunicazione dell’oggetto architettonico a utenti diversificati per conoscenze e scopi, grazie all’intuitività della rappresentazione tridimensionale abbinata ai contenuti multi-livello presenti in essa e veicolati dalle nuove tecnologie e dalla virtualità. La metodologia della ricerca ha infine evidenziato attraverso la compilazione del regesto e la messa a sistema dei dati catalogati, il rapporto esistente tra il disegno inteso come evoluzione del progetto e la sua concretizzazione nella rappresentazione dell’innovazione aziendale.

Dal progetto di Adriano Olivetti: Eduardo Vittoria. Ricerca, disegno e design. Nuovi sistemi di rappresentazione per la valorizzazione dell'architettura moderna

CONTE, SARA

Abstract

This research develops two very contemporary themes. It focuses firstly on the enhancement of the cultural heritage left by Olivetti and his company, while the second part experiments with the use of new representation systems for the project as tool to convey the communication of the modern architecture and its documents. The architectural heritage is the most evident but still the most fragile object of the designing process and the cultural and social environment that led at its construction due to its material condition; buildings tell about their present and the one of the places, often revealing complex circumstances and contexts. Especially in modern and contemporary architecture, buildings are influenced by the ownership, the development of technology and the economics and urbanistic evolution of the place they are built in. Those are events that affect the survival, the transformation or dismantling of the buildings and that often aren’t followed by processes of enhancement or protection. The design is the ideational and creative process of a building and together with the archival files tells its past. Preparatory sketches, study models, technical drawings, pictures of the construction site, correspondence between clients and designers, personal journals explain the meaning of the designing process and the building. This documentation is enhanced in academic fields and in publications; unlike in other countries it’s preserved in Italy by small organizations and institutions throughout the territory. The current structure of the archival system, the fragmentation of the documental heritage and the lack of standardized methods of management, which differ from archive to archive, entail some critical issues that make difficult a whole comprehension of the building and its documentation. The introduction of information technology, digitalization and communication media in museums supports the development of new methods of fruition of cultural heritage. The use of digital technology allows to integrate the tour of places and buildings with various virtual contents in order to facilitate and empower the interaction between work and user. It also allows to create new itinerary, all developed in virtual environments. Architecture museums could benefit from the use of ICT as support to the visit itinerary, providing alternative answers to the difficulties of musealization of the objects that they exhibit. This type of museum has had to confront, since its origin, with the heterogeneous content of its exhibitions, the need to make it understand to different kind of users and the impossibility to exhibit the real manufact, with few exceptions. The computerization, by introducing new ways of preservation and management of the projects archive, opens more and more often to communication and educational functions. The digitalization of drawings and analog photos potentially allows to put online the museum collections and simplifies the fruition of the contents, while adding metadata to the digitalized documents allows faster and effective/successful researches by increasing the possibilities of finding and consulting files. In a scenario where Information and Communication Technology is more and more present both in cultural institutions and in the designing process in architecture, the research experiments the use of info-graphic BIM-oriented application and models as filing systems and medium in the communication and enhancement of modern architecture. Specifically, this thesis aims to try a solution for the musealization of the architecture design process by enhancing the cultural heritage left by Adriano Olivetti and his company in the city of Ivrea. It covers all the field of design, thanks to the work of the designers, who built it and made it an example of the idea of an industry based on innovation and ethics. On one hand Olivetti’s legacy is made of a material part, that is the buildings along viale Jervis, historical headquarter of the company, and on the other hand of documents preserved in the Olivetti archive in Ivrea and in the archives of the other designers. The collection of industrial, residential and social buildings is one of its kind in Italy and all over the world and it is preserved and enhanced by the open air museum MAAM. The buildings were constructed mostly between the 30s and 60s by some of the most famous architects and urban planners in Italy of that period and they represents Olivetti’s real humanist vision. On the 1st July 2018 Ivrea was inscribed on the list of Unesco Word Heritage Sites as “Industrial City of the 20th Century”, after a process started in 2008, and the meaningful importance of these architectures and the idea beneath them has been officially ackonowledge at an international level. The many different designers involved in the project, their importance and the number of buildings realized in the preserved area required to identify a reference period in Olivetti’s history and a representative author of those years, who could respond to the premises of the thesis. The object of the experimentation is ‘Centro studi ed esperienze’, designed by the architect and designer Eduardo Vittoria in the early 50s. The building strongly wanted by Adriano Olivetti has a high symbolic value for the company, the author himself and the history of italian architecture. The first Vittoria’s work for the company was the symbol in the world of Olivetti’s innovation and research. It was the place where all the future products were designed and it introduced the organic space design and the use of colours in the rationalist citadel of Ivrea. Furthermore, Vittoria provides the basis, in this building, for the future development of modules, which generate and unify architecture and landscape, and anticipates an unitary vision of the architectural project which the info-graphic software are based on. The research shows how being a three-dimensional database, a distinctive feature of the BIM-oriented software, and the possibility to link different kinds of documents and information to a modeled object allow to virtually combine all the documents of a certain building that are often located in various archives. This kind of database makes researching easier, because it offers a comprehensive vision of the designing process, by strengthening the system of documental collections and by introducing new possible methodologies of archiving. It shows specifically how parametric models can be applied in the museum field as a tool for communicating the architectural object to various users with different knowledge and aims. This is possible thanks to the intuitive three-dimensional representation combined with multi-level contents within it, conveyed by new technologies and virtuality. Finally, the methodology of the research has shown, through the compilation of the regesto and the system of the catalogued data, the relationship between the design meant as evolution of the project and its realization in the representation of the company innovation.
BERTOLA, PAOLA
BERTOLA, PAOLA
20-feb-2020
From Adriano Olivetti’s project: Eduardo Vittoria. Research, drawing and design. New methods of representation to enhance the modern architecture.
La ricerca proposta sviluppa al suo interno due temi di grande contemporaneità: la sperimentazione di nuovi sistemi di rappresentazione del progetto come veicolo per la comunicazione dell’architettura moderna e dei suoi documenti e la valorizzazione dell’eredità culturale lasciata dall’imprenditore Adriano Olivetti e dalla sua azienda. Il patrimonio architettonico nella sua condizione materiale è l’oggetto più evidente, ma allo stesso tempo più fragile, del processo progettuale e del sistema culturale e sociale che ha portato alla sua realizzazione; gli edifici raccontano il loro presente e quello del luogo in cui si trovano, rivelando spesso situazioni e contesti complessi. Soprattutto nel panorama dell’architettura moderna e contemporanea gli edifici sono condizionati dalle vicende delle loro proprietà, dalle dinamiche dello sviluppo tecnologico e dalle evoluzioni economiche ed urbanistiche del territorio in cui si trovano. Eventi che hanno determinato e condizionano la sopravvivenza, la trasformazione o la dismissione degli edifici e che spesso non sono seguiti da azioni guidate da istanze di valorizzazione o tutela degli stessi. Il disegno, luogo del processo ideativo e progettuale di un edificio, e la documentazione d’archivio raccontano invece il passato di un edificio. Schizzi preparatori, modelli di studio, disegni di progetto, fotografie di cantiere, carteggi tra committenti e progettisti, diari personali testimoniano attraverso frammenti i contenuti e i significati dell’opera stessa. Questa documentazione, che trova nell’ambito delle ricerche accademiche e nell’editoria una prima forma di valorizzazione, è tutelata e conservata in Italia, diversamente da quanto accade in altri paesi, da piccoli enti e istituzioni diffusi sul territorio. L’assetto odierno del sistema archivistico, la frammentazione del patrimonio documentale conservato e il mancato utilizzo di standard organizzativi coerenti tra loro, comportano una serie di criticità che ostacolano la lettura integrata dell’opera architettonica e della sua documentazione. L’introduzione delle metodologie informatiche, della digitalizzazione e dei media comunicativi nel settore museale ha favorito in questi anni lo sviluppo di nuove forme di fruizione dei beni culturali. L’utilizzo delle tecnologie digitali nell’ambiente museale ha permesso la dilatazione dei percorsi esistenti, integrando la visita di luoghi o di artefatti con contenuti virtuali differenti, al fine di facilitare e potenziare l’interazione tra opera e utente; ha inoltre generato nuove tipologie di percorsi di visita sviluppati integralmente in ambiente virtuale. I musei di architettura sono l’istituzione che forse più di ogni altra può trarre vantaggio dall’utilizzo delle ICT a supporto dei propri percorsi espositivi, fornendo risposte alternative alle difficoltà di musealizzazione dell’oggetto ‘esposto’. Infatti, fin dalla sua origine questo tipo di museo si è dovuto confrontare con l’eterogeneo contenuto delle sue collezioni, con la necessità di farlo comprendere a pubblico diversificato e con l’impossibilità, salvo rare e parziali eccezioni, di esporre il manufatto reale. L’informatizzazione, introducendo l’uso di nuovi modelli di conservazione e di ordinamento negli archivi di progetto, li apre invece sempre più spesso verso funzioni comunicative e divulgative. La traduzione digitale di disegni e immagini analogici, permettendo potenzialmente la messa in rete delle collezioni, semplifica le modalità di fruizione dei contenuti; mentre l’aggiunta di metadati ai materiali digitalizzati permette ricerche più veloci e efficaci, amplificando la reperibilità e la consultazione dei documenti. In uno scenario che vede la presenza sempre più attiva delle Information and Communication Technology sia nelle istituzioni culturali sia come strumento di progettazione nel campo dell’architettura, la ricerca sperimenta l’utilizzo degli applicativi info-grafici Bim-oriented e dei modelli virtuali generati con essi come sistema di archiviazione documentale e come strumento per la comunicazione e valorizzazione dell’architettura moderna. Nello specifico, la tesi si propone di sperimentare una soluzione per la musealizzazione del progetto di architettura attraverso la valorizzazione dell’eredità culturale lasciata da Adriano Olivetti e dalla sua azienda alla città d’Ivrea, che si estende, grazie all’opera dei progettisti che l’hanno concretizzata esemplificando un’idea d’industria basata sull’innovazione e sull’etica, in tutti i campi della progettazione. Il lascito olivettiano si compone sia di una parte materiale, quelle architetture che oggi caratterizzano viale Jervis, sede storica dell’azienda, sia di una documentale conservata nell’archivio Olivetti d’Ivrea e in parte negli archivi dei progettisti che hanno realizzato le opere. La collezione di architetture industriali, residenziali e sociali è unica nel suo genere in Italia e nel mondo ed è oggetto di tutela e valorizzazione da parte del museo a cielo aperto MAAM; realizzata per la maggior parte tra gli anni ’30 e gli anni ’60 da alcuni dei più noti architetti e urbanisti italiani del periodo è la rappresentazione concreta della visione umanistica dell’imprenditore. Il valore di queste architetture e del pensiero olivettiano che le ha generate, dopo un percorso iniziato nel 2008, è stato ufficialmente riconosciuto a livello internazionale il 1° luglio del 2018 con l’iscrizione nella lista del patrimonio Unesco come ‘Città ideale della rivoluzione industriale’. L’importanza e l’eterogeneità dei progettisti coinvolti in questo progetto e il grande numero delle opere realizzate e presenti nell’area vincolata, ha richiesto l’individuazione di periodo di riferimento della storia Olivetti e la ricerca di un autore significativo di questa fase aziendale, che potesse rispondere alle premesse della tesi. L’oggetto della sperimentazione è il Centro studi ed esperienze progettato all’inizio degli anni ’50 dall’architetto e designer Eduardo Vittoria. L’edificio, fortemente voluto da Adriano, ha un alto valore simbolico per la società, per l’autore e per la storia dell’architettura italiana; la prima opera realizzata dal progettista per l’azienda fu il simbolo nel mondo dell’innovazione e della ricerca Olivetti, poiché luogo della progettazione di tutti i futuri prodotti dell’azienda, ed introdusse l’articolazione spaziale di tipo organico e il colore all’interno della cittadella razionalista d’Ivrea. Inoltre, la metodologia progettuale dell’autore, che in quest’opera getta le basi per il futuro sviluppo del modulo-oggetto elemento generatore e unificante dell’architettura e del paesaggio, anticipa la visione unitaria del progetto d’architettura alla base oggi degli applicativi info-grafici. La ricerca mostra come la caratteristica di database tridimensionale propria degli applicativi BIM-oriented e la capacità di collegare, ad un oggetto modellato, diverse tipologie di documenti e informazioni, permettano la virtuale riunificazione della documentazione relativa ad un’opera architettonica spesso conservata in archivi diversi. Questo tipo di database favorisce la ricerca, offrendo una visione globale del processo di progettazione, potenziando il sistema delle raccolte documentali e introducendo possibili nuove metodologie di archiviazione. Si mostra nello specifico come i modelli parametrici siano applicabili in ambito museale come strumento di comunicazione dell’oggetto architettonico a utenti diversificati per conoscenze e scopi, grazie all’intuitività della rappresentazione tridimensionale abbinata ai contenuti multi-livello presenti in essa e veicolati dalle nuove tecnologie e dalla virtualità. La metodologia della ricerca ha infine evidenziato attraverso la compilazione del regesto e la messa a sistema dei dati catalogati, il rapporto esistente tra il disegno inteso come evoluzione del progetto e la sua concretizzazione nella rappresentazione dell’innovazione aziendale.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_02_PhD_Conte.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Impaginato Tesi
Dimensione 84.52 MB
Formato Adobe PDF
84.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152178