Sampling plays a fundamental role in dynamic olfactometry, but its contibution to uncetainty is not evaluated. Conventional proficiency tests about dynamic olfactometry do not consider the process of sampling. The aim of the work was to verify the possibility of evaluating of the uncertainty of the laboratories in a more accurate way, using an experimental setup called Loop, used for simulation of emissions. The aim was to amalgamate conventional proficiency tests, no sampling, with real measurements, no reference concentrations, using Loop.A hypothetical interlaboratory comparison carried out on the Loop system would in fact allow to also evaluate the sampling phase. The sampling phase, which also includes the transport and storage of the samples, always contributes to the calculation of the measurement uncertainty.

Il campionamento svolge un ruolo fondamentale nell’analisi olfattometrica, ma il suo contributo legato all’incertezza di misura non viene, ad oggi, valutato. Infatti, i confronti interlaboratorio attualmente esistenti, cioè quelle prove valutative svolte su uno stesso campione, con il metodo olfattometrico dinamico, si concentrano sull’analisi di campioni generati in laboratorio. Ciò impedisce di considerare il contributo all’incertezza legato al campionamento. Il presente lavoro di tesi si colloca proprio nell’ambito del campionamento: lo scopo è stato l’indagine della possibilità di sfruttare l’impianto Loop, presente presso la sede di Milano di RSE Spa, per la valutazione di fattibilità di misure interlaboratorio relative al campionamento e alle analisi olfattometriche. Lo scopo è stato verificare la possibilità di valutare le prestazioni di precisione e accuratezza dei laboratori in modo più accurato rispetto alla sola analisi di campioni consegnati ai laboratori partecipanti. Un ipotetico confronto interlaboratorio svolto sull’impianto Loop permetterebbe infatti di valutare anche la fase di campionamento. La fase di campionamento, che comprende anche il trasporto e lo stoccaggio dei campioni, contribuisce sempre al computo dell’incertezza di misura complessiva.

Indagine sperimentale sulla fattibilita' di misure interlaboratorio relative al campionamento e alle analisi olfattometriche utilizzando l'impianto Loop

ALLEGRINI, MARCO
2018/2019

Abstract

Sampling plays a fundamental role in dynamic olfactometry, but its contibution to uncetainty is not evaluated. Conventional proficiency tests about dynamic olfactometry do not consider the process of sampling. The aim of the work was to verify the possibility of evaluating of the uncertainty of the laboratories in a more accurate way, using an experimental setup called Loop, used for simulation of emissions. The aim was to amalgamate conventional proficiency tests, no sampling, with real measurements, no reference concentrations, using Loop.A hypothetical interlaboratory comparison carried out on the Loop system would in fact allow to also evaluate the sampling phase. The sampling phase, which also includes the transport and storage of the samples, always contributes to the calculation of the measurement uncertainty.
CIPRIANO, DOMENICO
INVERNIZZI, MARZIO
POLVARA, ELISA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Il campionamento svolge un ruolo fondamentale nell’analisi olfattometrica, ma il suo contributo legato all’incertezza di misura non viene, ad oggi, valutato. Infatti, i confronti interlaboratorio attualmente esistenti, cioè quelle prove valutative svolte su uno stesso campione, con il metodo olfattometrico dinamico, si concentrano sull’analisi di campioni generati in laboratorio. Ciò impedisce di considerare il contributo all’incertezza legato al campionamento. Il presente lavoro di tesi si colloca proprio nell’ambito del campionamento: lo scopo è stato l’indagine della possibilità di sfruttare l’impianto Loop, presente presso la sede di Milano di RSE Spa, per la valutazione di fattibilità di misure interlaboratorio relative al campionamento e alle analisi olfattometriche. Lo scopo è stato verificare la possibilità di valutare le prestazioni di precisione e accuratezza dei laboratori in modo più accurato rispetto alla sola analisi di campioni consegnati ai laboratori partecipanti. Un ipotetico confronto interlaboratorio svolto sull’impianto Loop permetterebbe infatti di valutare anche la fase di campionamento. La fase di campionamento, che comprende anche il trasporto e lo stoccaggio dei campioni, contribuisce sempre al computo dell’incertezza di misura complessiva.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Allegrini.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153216