This dissertation is a research focused on the urban-rural interface of Shanghai. The research aims to analyse different changes that are happening in these areas, focusing on the peri-urban case, situated between the urban area and the rural area of Shanghai. The conceptualization is based on the urban-rural continuum analysis and aims to find and recognize common trends along the continuum, focusing on three impacts: social, economic, and environmental. Understanding these trends give the base to know in which manner it is possible to develop these areas, generate policies that are able to protect the local population and at the same time give a great and sustainable future to these areas. In order to have a wide understanding of the Shanghainese urban-rural interface, the analysis is focused on three different peri-urban villages, each one having different characteristics. The villages were chosen in order to analyse different possible scenarios in which the peri-urban areas are evolving. The different areas were selected also due to their distance from the Shanghainese urban core, following the concept of the urban-rural continuum. The impacts had been analysed by quantitative and spatial methods, which allow a clear and full understanding of the actual situation in these areas. The quantitative data had been collected through questionnaires, during several site visits in all the three villages. The results of the questionnaires permit to discover several important data, that were utilized to build different indices that represent each of the three impacts. The outcome of the three indices shows a clear situation, in which the villages close to the urban area are facing stronger changes than the ones that are close to the rural one. The aim of the research is not only to analyse and “record” the actual situation of the Shanghainese peri-urban areas but is also to understand how these areas are facing the dramatic and rapid changes that characterize the peri-urban fringe.

Questo elaborato di tesi è una ricerca incentrata principalmente a capire gli impatti della peri-urbanizzazione sull’interfaccia urbano-rurale di Shanghai. La ricerca si propone di analizzare i diversi cambiamenti che stanno avvenendo e avverranno in queste aree, concentrandosi sul caso peri-urbano, situato tra l’area urbana e l’area rurale di Shanghai. La concettualizzazione si basa sull’analisi del continuum urbano rurale e mira a trovare e riconoscere le tendenze comuni lungo il continuum, concentrandosi su tre impatti: sociale, economico e ambientale. La comprensione di queste tendenze crea la base per sapere in quale modo è possibile sviluppare queste aree, generando politiche che siano in grado di proteggere la popolazione locale e allo stesso tempo di generare un futuro sostenibile a queste aree. Per avere un’ampia comprensione dell’interfaccia urbano-rurale di Shanghai, l’analisi si concentra su tre diversi villaggi peri-urbani, ognuno con caratteristiche diverse. I villaggi sono stati scelti per analizzare i diversi possibili scenari in cui le aree peri-urbane si stanno evolvendo. Le diverse aree sono state selezionate anche per la loro distanza dal nucleo urbano di Shanghai, seguendo il concetto di continuum urbano-rurale. Gli impatti sono stati analizzati con metodi quantitativi e spaziali, che permettono una chiara e completa comprensione della situazione reale di queste aree. I dati quantitativi sono stati raccolti attraverso questionari nel corso di diverse visite effettuate in tutti e tre i villaggi. I risultati dei questionari permettono di scoprire diversi dati significativi, che sono stati utilizzati per costruire diversi indici, i quali rappresentano ciascuno dei tre impatti. Il risultato dei tre indici mostra una situazione chiara, in cui i villaggi vicini all’area urbana stanno affrontando cambiamenti più consistenti rispetto a quelli vicini all’area rurale. Lo scopo della ricerca non è solo quello di analizzare e “documentare” la situazione attuale delle aree urbane periurbane di Shanghai, ma anche quello di capire come queste aree stiano affrontando i drammatici e rapidi cambiamenti che caratterizzano la fascia peri-urbana della città.

The impact of peri-urbanization on rural communities in Shanghai : the changing villages at the urban-rural interface

FERTONANI AFFINI, GIULIANO
2019/2020

Abstract

This dissertation is a research focused on the urban-rural interface of Shanghai. The research aims to analyse different changes that are happening in these areas, focusing on the peri-urban case, situated between the urban area and the rural area of Shanghai. The conceptualization is based on the urban-rural continuum analysis and aims to find and recognize common trends along the continuum, focusing on three impacts: social, economic, and environmental. Understanding these trends give the base to know in which manner it is possible to develop these areas, generate policies that are able to protect the local population and at the same time give a great and sustainable future to these areas. In order to have a wide understanding of the Shanghainese urban-rural interface, the analysis is focused on three different peri-urban villages, each one having different characteristics. The villages were chosen in order to analyse different possible scenarios in which the peri-urban areas are evolving. The different areas were selected also due to their distance from the Shanghainese urban core, following the concept of the urban-rural continuum. The impacts had been analysed by quantitative and spatial methods, which allow a clear and full understanding of the actual situation in these areas. The quantitative data had been collected through questionnaires, during several site visits in all the three villages. The results of the questionnaires permit to discover several important data, that were utilized to build different indices that represent each of the three impacts. The outcome of the three indices shows a clear situation, in which the villages close to the urban area are facing stronger changes than the ones that are close to the rural one. The aim of the research is not only to analyse and “record” the actual situation of the Shanghainese peri-urban areas but is also to understand how these areas are facing the dramatic and rapid changes that characterize the peri-urban fringe.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2019/2020
Questo elaborato di tesi è una ricerca incentrata principalmente a capire gli impatti della peri-urbanizzazione sull’interfaccia urbano-rurale di Shanghai. La ricerca si propone di analizzare i diversi cambiamenti che stanno avvenendo e avverranno in queste aree, concentrandosi sul caso peri-urbano, situato tra l’area urbana e l’area rurale di Shanghai. La concettualizzazione si basa sull’analisi del continuum urbano rurale e mira a trovare e riconoscere le tendenze comuni lungo il continuum, concentrandosi su tre impatti: sociale, economico e ambientale. La comprensione di queste tendenze crea la base per sapere in quale modo è possibile sviluppare queste aree, generando politiche che siano in grado di proteggere la popolazione locale e allo stesso tempo di generare un futuro sostenibile a queste aree. Per avere un’ampia comprensione dell’interfaccia urbano-rurale di Shanghai, l’analisi si concentra su tre diversi villaggi peri-urbani, ognuno con caratteristiche diverse. I villaggi sono stati scelti per analizzare i diversi possibili scenari in cui le aree peri-urbane si stanno evolvendo. Le diverse aree sono state selezionate anche per la loro distanza dal nucleo urbano di Shanghai, seguendo il concetto di continuum urbano-rurale. Gli impatti sono stati analizzati con metodi quantitativi e spaziali, che permettono una chiara e completa comprensione della situazione reale di queste aree. I dati quantitativi sono stati raccolti attraverso questionari nel corso di diverse visite effettuate in tutti e tre i villaggi. I risultati dei questionari permettono di scoprire diversi dati significativi, che sono stati utilizzati per costruire diversi indici, i quali rappresentano ciascuno dei tre impatti. Il risultato dei tre indici mostra una situazione chiara, in cui i villaggi vicini all’area urbana stanno affrontando cambiamenti più consistenti rispetto a quelli vicini all’area rurale. Lo scopo della ricerca non è solo quello di analizzare e “documentare” la situazione attuale delle aree urbane periurbane di Shanghai, ma anche quello di capire come queste aree stiano affrontando i drammatici e rapidi cambiamenti che caratterizzano la fascia peri-urbana della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Fertonani_Affini.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborato di Tesi
Dimensione 13.65 MB
Formato Adobe PDF
13.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153515