Virtual worlds within video games contain books, paintings, newspapers, radios and other media artifacts that take part in the gaming experience in different ways. These objects can be employed as just ornamental elements in the background but, in some cases, they function as fundamental pieces for the video game’s narrative and interactivity. The aim of this thesis is to investigate how game designers modify, expand and reframe the specific attributes of each medium during the procedure of translation of media into the virtual environment, and how their design process defines the aesthetics, the narrative and the mechanics of these game objects. Another goal of this analysis is to demonstrate that the integration of a simulated medium can spur the creation of narratively and interactively original video game experiences.

I mondi virtuali dei videogame contengono libri, quadri, quotidiani, radio e altri artefatti mediali che prendono parte all’esperienza di gioco in svariati modi, passando da semplici ornamenti scenici a elementi fondamentali per l’interazione e la narrazione. Questa tesi si propone di indagare le modalità con cui le caratteristiche dei vari mezzi di comunicazione vengono alterate, ampliate e ricontestualizzate quando questi vengono inseriti nell’artefatto videoludico, ricostruendo a posteriori il processo progettuale che porta alla definizione delle qualità estetiche, narrative e interattive dei media nei videogame. L’altro obiettivo dell’indagine è quello di dimostrare che l’utilizzo di un artefatto mediale può determinare la progettazione di esperienze di gioco narrativamente e interattivamente innovative.

Dinamiche estetiche e narrative del metamedium. Una interpretazione critica degli artefatti mediali nei videogame

MARCHETTI, NICOLÒ
2018/2019

Abstract

Virtual worlds within video games contain books, paintings, newspapers, radios and other media artifacts that take part in the gaming experience in different ways. These objects can be employed as just ornamental elements in the background but, in some cases, they function as fundamental pieces for the video game’s narrative and interactivity. The aim of this thesis is to investigate how game designers modify, expand and reframe the specific attributes of each medium during the procedure of translation of media into the virtual environment, and how their design process defines the aesthetics, the narrative and the mechanics of these game objects. Another goal of this analysis is to demonstrate that the integration of a simulated medium can spur the creation of narratively and interactively original video game experiences.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
I mondi virtuali dei videogame contengono libri, quadri, quotidiani, radio e altri artefatti mediali che prendono parte all’esperienza di gioco in svariati modi, passando da semplici ornamenti scenici a elementi fondamentali per l’interazione e la narrazione. Questa tesi si propone di indagare le modalità con cui le caratteristiche dei vari mezzi di comunicazione vengono alterate, ampliate e ricontestualizzate quando questi vengono inseriti nell’artefatto videoludico, ricostruendo a posteriori il processo progettuale che porta alla definizione delle qualità estetiche, narrative e interattive dei media nei videogame. L’altro obiettivo dell’indagine è quello di dimostrare che l’utilizzo di un artefatto mediale può determinare la progettazione di esperienze di gioco narrativamente e interattivamente innovative.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_6_Marchetti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.88 MB
Formato Adobe PDF
19.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_6_Marchetti_Appendice.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Appendice - Archivio casi studio
Dimensione 33.07 MB
Formato Adobe PDF
33.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154105