The manipulation of the informative ecosystem on Social Media, during Post-Truth Era, is solid and structured in authentic strategies. Fake news spreading, for instance, is set with specific goals and designed to reach traditional media, often by the hands of Hate Groups, online brigades whose only purpose is to attack and slight institutions and known personas of the internet. Starting from this assumption, this Thesis work aims to analyze practices, processes and communicative models of the fake news phenomenon, in order to provide a critical design perspective on countermeasures and on sustainable practices of the communication stakeholders committed to fighting it.

Nell’era della post-verità la manipolazione dell’informazione e della comunicazione nei Social Media è concreta e strutturata in autentiche strategie. La diffusione di fake news, ad esempio, è organizzata con obiettivi precisi e progettata per ottenere risonanza anche nei media tradizionali, spesso ad opera di Hate Groups, squadriglie web che hanno come unico scopo quello di attaccare istituzioni e personalità della rete. Muovendo da questi presupposti, il presente lavoro di tesi ha come fine l’analisi di pratiche, dinamiche e modelli comunicativi di questo fenomeno al fine di fornire una lettura critico-progettuale delle contromisure e delle pratiche sostenibili degli stakeholder della comunicazione impegnati a contrastarlo.

Post truth society, la manipolazione dell'informazione attraverso i social media

ARGENTO, ALBERTO
2018/2019

Abstract

The manipulation of the informative ecosystem on Social Media, during Post-Truth Era, is solid and structured in authentic strategies. Fake news spreading, for instance, is set with specific goals and designed to reach traditional media, often by the hands of Hate Groups, online brigades whose only purpose is to attack and slight institutions and known personas of the internet. Starting from this assumption, this Thesis work aims to analyze practices, processes and communicative models of the fake news phenomenon, in order to provide a critical design perspective on countermeasures and on sustainable practices of the communication stakeholders committed to fighting it.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
Nell’era della post-verità la manipolazione dell’informazione e della comunicazione nei Social Media è concreta e strutturata in autentiche strategie. La diffusione di fake news, ad esempio, è organizzata con obiettivi precisi e progettata per ottenere risonanza anche nei media tradizionali, spesso ad opera di Hate Groups, squadriglie web che hanno come unico scopo quello di attaccare istituzioni e personalità della rete. Muovendo da questi presupposti, il presente lavoro di tesi ha come fine l’analisi di pratiche, dinamiche e modelli comunicativi di questo fenomeno al fine di fornire una lettura critico-progettuale delle contromisure e delle pratiche sostenibili degli stakeholder della comunicazione impegnati a contrastarlo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Alberto Argento - Post-truth society - la manipolazione dell'informazione attraverso i social Media.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Alberto Argento - copertina tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis cover
Dimensione 557.44 kB
Formato Adobe PDF
557.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154399