The object of the research concerns the history of infrastructures, landscapes and settlements derived from the Italian colonial activity in Eritrea with a specific focus on the area connecting Massawa to Asmara, touching upon the issue of their perception as a Heritage in contemporary Eritrean frame. In printed sources all along the Italian colonial period, the issue of communications and transports stands out for its paramount importance both for military reasons and for the so-called “messa in valore” of the newly conquered territories. Although crucial for understanding relations between the development of settlements, economic strategies and political relations, the communication system is not recurrent in present literature about Eritrean colonial past, which is mainly focused on urban architectural heritage. Nevertheless for the colonial administration and the Italian government, this branch of activities required relevant efforts in planning and engineering, and it offers the opportunity to consider the results of the work of technicians enrolled in the Genio Militare and Civile, and the contribution provided by Italian academics and companies of the time. Moreover the landscape that slowly took shape is the evidence of a quite articulated relation between Italian administration and coloni, and local inhabitants’ culture and traditions. In the first part the study aims at outlining the development of communication infrastructures in Colonial Eritrea as the result of several and sometimes contradictory projects for its military control and its economic improvement, pointing out the relevance of the axis going from Massawa to Asmara. In the following part the history of the infrastructures along this axis has been retraced: their past bears witness of the sequence of the Italian policies concerning the Colony all along its historical process, and displays the technical and technological knowledge acquired in Italy and adapted to the various conditions posed by the Eritrean territory. The infrastructures are constituted of a road, which in 1941 was defined by the British “in every way a triumph of engineering“, of a narrow gauge railway and of a ropeway, which was one of the longest in the world in the Thirties: in different ways and in different steps, the road, the railway and the ropeway had impacts on the territory which triggered transformations acted both by local people and by Italian coloni, and created peculiar landscapes along the way. A specific study deals with the meaning of Colonial Heritage in Eritrean contemporary context, which has peculiarities due to the role of colonial past in the process of emancipation from Ethiopia and formation of Eritrean identity as a nation. The aim is to point out if and how the attention paid to the colonial architectural heritage of Asmara (which entered the World Heritage List in July 2017) and in a different way to the railway (a rehabilitation project was carried out from 1994 to 2002 on Eritrean initiative), can find a general common ground and be transferred also on infrastructures and their remains, as well as on the cultural landscape there defined.

Il tema della ricerca riguarda la storia delle infrastrutture, degli insediamenti e del paesaggio che furono esito dell’attività coloniale italiana in Eritrea, con un’attenzione specifica all’area che collega Massaua ad Asmara, cercando di comprendere come questi siano, o possano essere, considerati patrimonio culturale nell’Eritrea contemporanea. Dalle fonti edite di periodo coloniale il tema delle comunicazioni e dei trasporti emerge per l’importanza che questi settori rivestirono sia nelle attività di carattere militare sia in quelle relative alla cosiddetta “messa in valore” dei territori conquistati. Nonostante la rilevanza dei sistemi di trasporto per la comprensione dei rapporti tra strategie poitico-economiche, sviluppo degli insediamenti e formazione di nuovi paesaggi culturali, essi non costituiscono un tema frequente nell’attuale letteratura relativa al periodo coloniale in Eritrea, i cui principali contributi riguardano il patrimonio architettonico urbano. Tuttavia per il governo italiano e l’amministrazione coloniale questo settore richiese ingenti sforzi progettuali ed economici, e offre oggi la possibilità di prendere in esame i risultati del lavoro di ingegneri e tecnici in servizio presso il Genio Militare e il Genio Civile, nonché il contributo fornito dagli studiosi e dalle imprese del periodo. Inoltre il paesaggio che lentamente andò definendosi in rapporto alle vie di comunicazione testimonia di relazioni molto articolate tra l’amministrazione e i coloni italiani, e la cultura e le tradizioni presenti. Nella prima parte lo studio intende ripercorrere lo sviluppo delle infrastrutture per le comunicazioni e i trasporti nella Colonia Eritrea come risultato di svariati e talvolta contraddittori progetti, volti a garantirne il controllo militare e lo sviluppo economico, arrivando a evidenziare la rilevanza assunta dall’asse di collegamento tra Massaua e Asmara. Nella parte successiva viene ripercorsa la storia delle infrastrutture lungo quest’asse: il loro passato testimonia del succedersi delle politiche coloniali lungo gli ottanta anni circa di presenza italiana, e mostra le competenze tecniche e ingegneristiche acquisite in Italia e adattate alle diverse condizioni che il territorio eritreo poneva. Le infrastrutture sono costitute da una strada, che nel 1941 fu definita dagli inglesi “in every way a triumph of engineering”, da una ferrovia a scartamento ridotto, e da una teleferica che negli anni trenta era la linea trifune più lunga del mondo. In modi e fasi differenti la strada, la ferrovia e la teleferica ebbero impatti sul territorio che avviarono una serie di trasformazioni ad opera sia degli abitanti che dei coloni italiani, e originò un paesaggio culturale specifico. Infine si affronta il tema del significato e del valore attribuito al patrimonio culturale coloniale nell’Eritrea contemporanea, che ha delle specificità legate al ruolo che il passato coloniale ha avuto nel processo di emancipazione dall’Etiopia e di creazione di un’identità nazionale eritrea. L’obiettivo è comprendere se e come l’attenzione dedicata al patrimonio architettonico di Asmara (inserita nella World Heritage List nel luglio 2017) e in modo diverso alla ferrovia (un progetto di recupero è stato realizzato tra il 1994 e il 2002 su iniziativa eritrea), può essere esteso anche alle infrastrutture o a ciò che ne rimane, e al paesaggio che hanno contribuito a definire.

Da Massaua ad Asmara lungo le infrastrutture di periodo coloniale (1885-1941): storia e tutela di un paesaggio culturale

CATTANEO, NELLY

Abstract

The object of the research concerns the history of infrastructures, landscapes and settlements derived from the Italian colonial activity in Eritrea with a specific focus on the area connecting Massawa to Asmara, touching upon the issue of their perception as a Heritage in contemporary Eritrean frame. In printed sources all along the Italian colonial period, the issue of communications and transports stands out for its paramount importance both for military reasons and for the so-called “messa in valore” of the newly conquered territories. Although crucial for understanding relations between the development of settlements, economic strategies and political relations, the communication system is not recurrent in present literature about Eritrean colonial past, which is mainly focused on urban architectural heritage. Nevertheless for the colonial administration and the Italian government, this branch of activities required relevant efforts in planning and engineering, and it offers the opportunity to consider the results of the work of technicians enrolled in the Genio Militare and Civile, and the contribution provided by Italian academics and companies of the time. Moreover the landscape that slowly took shape is the evidence of a quite articulated relation between Italian administration and coloni, and local inhabitants’ culture and traditions. In the first part the study aims at outlining the development of communication infrastructures in Colonial Eritrea as the result of several and sometimes contradictory projects for its military control and its economic improvement, pointing out the relevance of the axis going from Massawa to Asmara. In the following part the history of the infrastructures along this axis has been retraced: their past bears witness of the sequence of the Italian policies concerning the Colony all along its historical process, and displays the technical and technological knowledge acquired in Italy and adapted to the various conditions posed by the Eritrean territory. The infrastructures are constituted of a road, which in 1941 was defined by the British “in every way a triumph of engineering“, of a narrow gauge railway and of a ropeway, which was one of the longest in the world in the Thirties: in different ways and in different steps, the road, the railway and the ropeway had impacts on the territory which triggered transformations acted both by local people and by Italian coloni, and created peculiar landscapes along the way. A specific study deals with the meaning of Colonial Heritage in Eritrean contemporary context, which has peculiarities due to the role of colonial past in the process of emancipation from Ethiopia and formation of Eritrean identity as a nation. The aim is to point out if and how the attention paid to the colonial architectural heritage of Asmara (which entered the World Heritage List in July 2017) and in a different way to the railway (a rehabilitation project was carried out from 1994 to 2002 on Eritrean initiative), can find a general common ground and be transferred also on infrastructures and their remains, as well as on the cultural landscape there defined.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
BORIANI, MAURIZIO
30-mar-2020
From Massawa to Asmara along the infrastructures from the colonial period (1885-1941): history and safeguard of a cultural landscape
Il tema della ricerca riguarda la storia delle infrastrutture, degli insediamenti e del paesaggio che furono esito dell’attività coloniale italiana in Eritrea, con un’attenzione specifica all’area che collega Massaua ad Asmara, cercando di comprendere come questi siano, o possano essere, considerati patrimonio culturale nell’Eritrea contemporanea. Dalle fonti edite di periodo coloniale il tema delle comunicazioni e dei trasporti emerge per l’importanza che questi settori rivestirono sia nelle attività di carattere militare sia in quelle relative alla cosiddetta “messa in valore” dei territori conquistati. Nonostante la rilevanza dei sistemi di trasporto per la comprensione dei rapporti tra strategie poitico-economiche, sviluppo degli insediamenti e formazione di nuovi paesaggi culturali, essi non costituiscono un tema frequente nell’attuale letteratura relativa al periodo coloniale in Eritrea, i cui principali contributi riguardano il patrimonio architettonico urbano. Tuttavia per il governo italiano e l’amministrazione coloniale questo settore richiese ingenti sforzi progettuali ed economici, e offre oggi la possibilità di prendere in esame i risultati del lavoro di ingegneri e tecnici in servizio presso il Genio Militare e il Genio Civile, nonché il contributo fornito dagli studiosi e dalle imprese del periodo. Inoltre il paesaggio che lentamente andò definendosi in rapporto alle vie di comunicazione testimonia di relazioni molto articolate tra l’amministrazione e i coloni italiani, e la cultura e le tradizioni presenti. Nella prima parte lo studio intende ripercorrere lo sviluppo delle infrastrutture per le comunicazioni e i trasporti nella Colonia Eritrea come risultato di svariati e talvolta contraddittori progetti, volti a garantirne il controllo militare e lo sviluppo economico, arrivando a evidenziare la rilevanza assunta dall’asse di collegamento tra Massaua e Asmara. Nella parte successiva viene ripercorsa la storia delle infrastrutture lungo quest’asse: il loro passato testimonia del succedersi delle politiche coloniali lungo gli ottanta anni circa di presenza italiana, e mostra le competenze tecniche e ingegneristiche acquisite in Italia e adattate alle diverse condizioni che il territorio eritreo poneva. Le infrastrutture sono costitute da una strada, che nel 1941 fu definita dagli inglesi “in every way a triumph of engineering”, da una ferrovia a scartamento ridotto, e da una teleferica che negli anni trenta era la linea trifune più lunga del mondo. In modi e fasi differenti la strada, la ferrovia e la teleferica ebbero impatti sul territorio che avviarono una serie di trasformazioni ad opera sia degli abitanti che dei coloni italiani, e originò un paesaggio culturale specifico. Infine si affronta il tema del significato e del valore attribuito al patrimonio culturale coloniale nell’Eritrea contemporanea, che ha delle specificità legate al ruolo che il passato coloniale ha avuto nel processo di emancipazione dall’Etiopia e di creazione di un’identità nazionale eritrea. L’obiettivo è comprendere se e come l’attenzione dedicata al patrimonio architettonico di Asmara (inserita nella World Heritage List nel luglio 2017) e in modo diverso alla ferrovia (un progetto di recupero è stato realizzato tra il 1994 e il 2002 su iniziativa eritrea), può essere esteso anche alle infrastrutture o a ciò che ne rimane, e al paesaggio che hanno contribuito a definire.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_03_PhD_Cattaneo_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 56.59 MB
Formato Adobe PDF
56.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_03_PhD_Cattaneo_02.zip

solo utenti autorizzati dal 07/03/2021

Descrizione: Banca dati geografica
Dimensione 16.68 MB
Formato shapefile creati in ArcGIS 10.2
16.68 MB shapefile creati in ArcGIS 10.2   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154471