This thesis project was born from the desire to investigate more deeply the theme of migration in Italy, which due to media visibility in recent years has attracted our attention. The topic has long been at the center of political debates and, exploited by the mass media, has inevitably led to a clear division of public opinion. The social phenomenon of migration, which has always existed throughout human history, is at the basis of contemporary globalized society, in which travel involves all countries of the world, with different modalities and intensities. Starting from this assumption, the project analyzes the current reception model by examining the weaknesses of the system and, investigating the good practices already existing, an architectural proposal has been formulated that stands out from the existing systems. The intention of the project is to approach the theme in an unconventional way, in an attempt to unhinge the preconceptions related to immigration; the building conforms around the needs and requirements of the people who live there. the principle of this new reception is based on the aspirations of the migrant within the new social context, feels the need to regain his independence. Work, in this case craftsmanship, becomes the means of redemption for self-realization and allows the individual to feel part of a society. Living in contact with the resident community is indispensable, and if the current direction of policies relegates the reception system to peripheral areas and segregated places, this project goes in the opposite direction, placing itself provocatively in a central area of ​​the city and of urban life: the Cinque Vie district of Milan, in the heart of the Milanese artisan tradition. Craftsmanship is the guiding theme that binds the architectural project to the identity of the site where the coexistence between the Milanese craftsmanship tradition and the multicultural identities of the individual stands and places centrally. This new artisan nucleus will have the opportunity to collaborate with the historic shops of the Cinque Vie, implementing a mutual exchange of knowledge; local craftsmanship can be enriched thanks to the arts and techniques imported by foreign guests, who in turn have the opportunity to learn from the Milanese tradition. The aim of this thesis is the creation of a place where craft work coexists with housing needs, supporting the individual in a professional and educational development path aimed at insertion into society and the world of work. To meet different needs within such a small lot, the building is shaped around the needs of those who live there; the flexibility of its system allows the ways of use to pass from work areas, to reception services to become domestic spaces. This elasticity allows the building to vary conformation according to one or more needs based on the request. The architecture thus proposed allows the individual to live in his own home space, to live in a community to be part of by receiving the help and assistance necessary to complete the path of independence. Architecture, which condenses and includes different cultures, becomes the image of a complete social and cultural integration that restores a sense of belonging to those who "lose their place on earth and are catapulted into a place that is not there"(Z. Bauman).

Questo progetto di tesi nasce dalla volontà di indagare più approfonditamente il tema delle migrazioni in Italia, che in seguito alla visibilità mediatica degli ultimi anni, ha attirato la nostra attenzione. L’argomento è da tempo al centro dei dibattiti politici e, strumentalizzato dai mezzi di comunicazione di massa, ha portato inevitabilmente a una netta divisione dell’opinione pubblica. Il fenomeno sociale della migrazione, da sempre esistito nel corso della storia dell’uomo, è alla base della società contemporanea globalizzata, in cui gli spostamenti coinvolgono tutti i paesi del mondo, con modalità e intensità differenti. Partendo da questo presupposto il progetto analizza l’attuale modello di accoglienza esaminando i punti deboli del sistema e indagando sulle buone pratiche di accoglienza già in opera, è stata formulata una proposta architettonica che si distingua dai sistemi esistenti. L’intenzione del progetto è quella di approcciarsi al tema in modo non convenzionale, nel tentativo di scardinare i preconcetti relativi all’immigrazione; l’edificio non ha lo scopo di fornire un’accoglienza in senso classico, ma si conforma attorno alle esigenze e alle necessità delle persone che lo abitano. il principio di questa nuova accoglienza si fonda sulle aspirazioni del migrante, che da “persona in esubero”(Z. Bauman, Stranieri alle porte) all’interno del nuovo contesto sociale, sente il bisogno di ritrovare la propria indipendenza. Il lavoro, in questo caso l’artigianato, diventa il mezzo di riscatto per la realizzazione di sé e consente all’individuo di sentirsi parte di una società. Vivere a contatto con la comunità residente è indispensabile, e se la direzione attuale delle politiche relega il sistema di accoglienza in zone periferiche e in luoghi segregati, questo progetto va in una direzione opposta, situandosi provocatoriamente in un’area centrale della città e della vita urbana: il quartiere Cinque Vie di Milano, nel cuore della tradizione artigianale milanese. L’artigianato è il tema conduttore che lega il progetto architettonico all’identità del sito in cui sorge e pone centralmente la convivenza tra la tradizione dell’artigianato milanese e le identità multiculturali dell’individuo. Questo nuovo nucleo artigianale avrà la possibilità di collaborare con le botteghe storiche delle Cinque Vie, attuando uno scambio reciproco di conoscenze; l’artigianato locale può arricchirsi grazie alle arti e alle tecniche importate dagli ospiti stranieri, che a loro volta hanno modo di apprendere dalla tradizione meneghina. L’obiettivo di questa tesi è la creazione di un luogo in cui il lavoro artigianale conviva con le necessità abitative, supportando l’individuo in un percorso di sviluppo professionale ed educativo volto poi all’inserimento nella società e nel mondo del lavoro. Per soddisfare esigenze differenti all’interno di un lotto così piccolo, l’edificio si plasma attorno alle necessità di chi lo abita; la flessibilità del suo impianto permette ai modi d’uso di transitare da aree di lavoro, a servizi per l’accoglienza fino a diventare spazi domestici. Questa elasticità consente all’edificio di variare conformazione a seconda di una o più esigenze in base alla richiesta. L’architettura così proposta permette all’individuo di abitare uno spazio domestico proprio, vivere in una comunità di cui sentirsi parte ricevendo l’aiuto e l’assistenza necessari al compimento del percorso d’indipendenza. L’architettura, che condensa e include culture diverse, diventa l’immagine di una integrazione sociale e culturale completa che restituisce un senso d’appartenenza a coloro che “perdono il loro posto sulla terra e sono catapultati in un luogo che non c’è” (Z. Bauman, Modus Vivendi).

MigrArti : ripensare l'accoglienza a Milano. L'integrazione attraverso l'artigianato

CRISTIANI, LUCA;BARACCA, BEATRICE
2018/2019

Abstract

This thesis project was born from the desire to investigate more deeply the theme of migration in Italy, which due to media visibility in recent years has attracted our attention. The topic has long been at the center of political debates and, exploited by the mass media, has inevitably led to a clear division of public opinion. The social phenomenon of migration, which has always existed throughout human history, is at the basis of contemporary globalized society, in which travel involves all countries of the world, with different modalities and intensities. Starting from this assumption, the project analyzes the current reception model by examining the weaknesses of the system and, investigating the good practices already existing, an architectural proposal has been formulated that stands out from the existing systems. The intention of the project is to approach the theme in an unconventional way, in an attempt to unhinge the preconceptions related to immigration; the building conforms around the needs and requirements of the people who live there. the principle of this new reception is based on the aspirations of the migrant within the new social context, feels the need to regain his independence. Work, in this case craftsmanship, becomes the means of redemption for self-realization and allows the individual to feel part of a society. Living in contact with the resident community is indispensable, and if the current direction of policies relegates the reception system to peripheral areas and segregated places, this project goes in the opposite direction, placing itself provocatively in a central area of ​​the city and of urban life: the Cinque Vie district of Milan, in the heart of the Milanese artisan tradition. Craftsmanship is the guiding theme that binds the architectural project to the identity of the site where the coexistence between the Milanese craftsmanship tradition and the multicultural identities of the individual stands and places centrally. This new artisan nucleus will have the opportunity to collaborate with the historic shops of the Cinque Vie, implementing a mutual exchange of knowledge; local craftsmanship can be enriched thanks to the arts and techniques imported by foreign guests, who in turn have the opportunity to learn from the Milanese tradition. The aim of this thesis is the creation of a place where craft work coexists with housing needs, supporting the individual in a professional and educational development path aimed at insertion into society and the world of work. To meet different needs within such a small lot, the building is shaped around the needs of those who live there; the flexibility of its system allows the ways of use to pass from work areas, to reception services to become domestic spaces. This elasticity allows the building to vary conformation according to one or more needs based on the request. The architecture thus proposed allows the individual to live in his own home space, to live in a community to be part of by receiving the help and assistance necessary to complete the path of independence. Architecture, which condenses and includes different cultures, becomes the image of a complete social and cultural integration that restores a sense of belonging to those who "lose their place on earth and are catapulted into a place that is not there"(Z. Bauman).
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Questo progetto di tesi nasce dalla volontà di indagare più approfonditamente il tema delle migrazioni in Italia, che in seguito alla visibilità mediatica degli ultimi anni, ha attirato la nostra attenzione. L’argomento è da tempo al centro dei dibattiti politici e, strumentalizzato dai mezzi di comunicazione di massa, ha portato inevitabilmente a una netta divisione dell’opinione pubblica. Il fenomeno sociale della migrazione, da sempre esistito nel corso della storia dell’uomo, è alla base della società contemporanea globalizzata, in cui gli spostamenti coinvolgono tutti i paesi del mondo, con modalità e intensità differenti. Partendo da questo presupposto il progetto analizza l’attuale modello di accoglienza esaminando i punti deboli del sistema e indagando sulle buone pratiche di accoglienza già in opera, è stata formulata una proposta architettonica che si distingua dai sistemi esistenti. L’intenzione del progetto è quella di approcciarsi al tema in modo non convenzionale, nel tentativo di scardinare i preconcetti relativi all’immigrazione; l’edificio non ha lo scopo di fornire un’accoglienza in senso classico, ma si conforma attorno alle esigenze e alle necessità delle persone che lo abitano. il principio di questa nuova accoglienza si fonda sulle aspirazioni del migrante, che da “persona in esubero”(Z. Bauman, Stranieri alle porte) all’interno del nuovo contesto sociale, sente il bisogno di ritrovare la propria indipendenza. Il lavoro, in questo caso l’artigianato, diventa il mezzo di riscatto per la realizzazione di sé e consente all’individuo di sentirsi parte di una società. Vivere a contatto con la comunità residente è indispensabile, e se la direzione attuale delle politiche relega il sistema di accoglienza in zone periferiche e in luoghi segregati, questo progetto va in una direzione opposta, situandosi provocatoriamente in un’area centrale della città e della vita urbana: il quartiere Cinque Vie di Milano, nel cuore della tradizione artigianale milanese. L’artigianato è il tema conduttore che lega il progetto architettonico all’identità del sito in cui sorge e pone centralmente la convivenza tra la tradizione dell’artigianato milanese e le identità multiculturali dell’individuo. Questo nuovo nucleo artigianale avrà la possibilità di collaborare con le botteghe storiche delle Cinque Vie, attuando uno scambio reciproco di conoscenze; l’artigianato locale può arricchirsi grazie alle arti e alle tecniche importate dagli ospiti stranieri, che a loro volta hanno modo di apprendere dalla tradizione meneghina. L’obiettivo di questa tesi è la creazione di un luogo in cui il lavoro artigianale conviva con le necessità abitative, supportando l’individuo in un percorso di sviluppo professionale ed educativo volto poi all’inserimento nella società e nel mondo del lavoro. Per soddisfare esigenze differenti all’interno di un lotto così piccolo, l’edificio si plasma attorno alle necessità di chi lo abita; la flessibilità del suo impianto permette ai modi d’uso di transitare da aree di lavoro, a servizi per l’accoglienza fino a diventare spazi domestici. Questa elasticità consente all’edificio di variare conformazione a seconda di una o più esigenze in base alla richiesta. L’architettura così proposta permette all’individuo di abitare uno spazio domestico proprio, vivere in una comunità di cui sentirsi parte ricevendo l’aiuto e l’assistenza necessari al compimento del percorso d’indipendenza. L’architettura, che condensa e include culture diverse, diventa l’immagine di una integrazione sociale e culturale completa che restituisce un senso d’appartenenza a coloro che “perdono il loro posto sulla terra e sono catapultati in un luogo che non c’è” (Z. Bauman, Modus Vivendi).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV1_dati.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Il fenomeno delle migrazioni
Dimensione 517.61 kB
Formato Adobe PDF
517.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV2_inquadramento.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Inquadramento 1:500
Dimensione 734.44 kB
Formato Adobe PDF
734.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV3_concept.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Concept 1
Dimensione 654.14 kB
Formato Adobe PDF
654.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV4_concept.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Concept 2
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV5_esploso.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Esploso assonometrico 1:100
Dimensione 515.12 kB
Formato Adobe PDF
515.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV6_1 200.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Assonometria 1:200
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV7_piantaPT.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Pianta piano terra e assonometria
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV8_piantaP1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Pianta primo piano e assonometria
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV9_piantaP2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Pianta secondo piano e assonometria
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV10_piantaP3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Pianta terzo piano e assonometria
Dimensione 997.67 kB
Formato Adobe PDF
997.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV11_prospettoNO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Prospetto Nord-Ovest 1:100
Dimensione 845.33 kB
Formato Adobe PDF
845.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV12_prospettoNO 1_50.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Prospetto Nord-Ovest 1:50
Dimensione 643.11 kB
Formato Adobe PDF
643.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV13_prospettoNE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Prospetto Nord-Est 1:100
Dimensione 235.9 kB
Formato Adobe PDF
235.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV14_15_16_Sezioni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezioni 1:100
Dimensione 801.25 kB
Formato Adobe PDF
801.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV17_sezione prospettica 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezione prospettica1 1:50
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV18_sezione prospettica 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezione prospettica2 1:50
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
BOOK.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154483