In the last couple of years the mindfulness based meditation mobile application market has grown considerably. It is now a far reaching trend and phenomenon and its peculiarity is hard to ignore: in its original form, meditation is part of the religious practices from eastern traditions and it needs to be seen and interpreted in this specific contest. This interpretation changed drastically in the moment meditation arrived in the modern western world, making it difficult to comprehend if it is still a spiritual practice or if it is now more concerned with individual well-being. The key to understand the motivations that drive people towards this kind of practices is to be found in our modern western context, with its inclination to a materialistic and scientific world view, which leaves almost no space for actual spiritual practices. Is meditation then being practiced looking at it as a divine related activity or is it seen as functional to “increase” one’s well-being? What are the reasons behind the success of meditation in our modern western world? The meditation mobile app phenomenon is a new way for these kinds of practices to exist in our ever changing, innovation-focused world. Through the analysis of these mobile applications we can gain insights on the way we live our daily life, on how we interpret spirituality and the care of our inner dimension in our modern society. The way in which these communication products are designed needs to be critically analysed, because they present themselves as helping tools for people to use, to cope with their health related issues, like stress, anxiety or sleep deprivation; for all these reasons a conscious and respectful design process is of primary importance.

Negli ultimi anni il mercato delle applicazioni indirizzate alla pratica della meditazione mindfulness ha avuto un’espansione considerevole. Si tratta di una tendenza e di un fenomeno di cui è difficile ignorare la singolarità: la meditazione nella sua forma originale, fa parte delle pratiche religiose di tradizione orientale e va interpretata in questo tipo di contesto. L’arrivo della meditazione nel mondo occidentale moderno ha alterato questa interpretazione rendendo difficile comprendere se si tratti di una pratica spirituale o una pratica volta al benessere dell’individuo. Le motivazioni che spingono le persone verso questo tipo di pratica vanno ricercate nel nostro contesto occidentale moderno, che con la sua propensione ad una visione materialistica e scientifica della realtà non sembra lasciare spazio per pratiche di tipo spirituale. La meditazione viene quindi praticata in quanto un’attività legata alla dimensione interiore e al contatto con il divino, o viene invece intesa in un’ottica funzionale e finalistica, per “aumentare” il proprio benessere? E quali sono le ragioni del successo di questa pratica nel nostro mondo moderno occidentale? Il fenomeno delle applicazioni per meditare rappresenta una nuova evoluzione per le pratiche meditative, una nuova modalità con cui esse si manifestano in un mondo in perpetua innovazione e cambiamento. L’analisi di questo tipo di artefatti ci permette di ricavare insight sul modo in cui viviamo la nostra vita, su come interpretiamo la spiritualità e la cura della dimensione interiore nella nostra società moderna. Il modo in cui questi artefatti comunicativi vengono progettati va analizzato criticamente, poiché essi si propongono come strumenti per aiutare le persone a confrontarsi con problemi legati alla salute, come stress, ansia e disturbi del sonno; per tutte queste ragioni una progettazione consapevole e rispettosa nei confronti degli utenti è di importanza fondamentale.

A mindful approach. Analisi critica e razionalizzazione progettuale nelle applicazioni per meditare

GAMBARANA, FEDERICO
2019/2020

Abstract

In the last couple of years the mindfulness based meditation mobile application market has grown considerably. It is now a far reaching trend and phenomenon and its peculiarity is hard to ignore: in its original form, meditation is part of the religious practices from eastern traditions and it needs to be seen and interpreted in this specific contest. This interpretation changed drastically in the moment meditation arrived in the modern western world, making it difficult to comprehend if it is still a spiritual practice or if it is now more concerned with individual well-being. The key to understand the motivations that drive people towards this kind of practices is to be found in our modern western context, with its inclination to a materialistic and scientific world view, which leaves almost no space for actual spiritual practices. Is meditation then being practiced looking at it as a divine related activity or is it seen as functional to “increase” one’s well-being? What are the reasons behind the success of meditation in our modern western world? The meditation mobile app phenomenon is a new way for these kinds of practices to exist in our ever changing, innovation-focused world. Through the analysis of these mobile applications we can gain insights on the way we live our daily life, on how we interpret spirituality and the care of our inner dimension in our modern society. The way in which these communication products are designed needs to be critically analysed, because they present themselves as helping tools for people to use, to cope with their health related issues, like stress, anxiety or sleep deprivation; for all these reasons a conscious and respectful design process is of primary importance.
ARC III - Scuola del Design
24-lug-2020
2019/2020
Negli ultimi anni il mercato delle applicazioni indirizzate alla pratica della meditazione mindfulness ha avuto un’espansione considerevole. Si tratta di una tendenza e di un fenomeno di cui è difficile ignorare la singolarità: la meditazione nella sua forma originale, fa parte delle pratiche religiose di tradizione orientale e va interpretata in questo tipo di contesto. L’arrivo della meditazione nel mondo occidentale moderno ha alterato questa interpretazione rendendo difficile comprendere se si tratti di una pratica spirituale o una pratica volta al benessere dell’individuo. Le motivazioni che spingono le persone verso questo tipo di pratica vanno ricercate nel nostro contesto occidentale moderno, che con la sua propensione ad una visione materialistica e scientifica della realtà non sembra lasciare spazio per pratiche di tipo spirituale. La meditazione viene quindi praticata in quanto un’attività legata alla dimensione interiore e al contatto con il divino, o viene invece intesa in un’ottica funzionale e finalistica, per “aumentare” il proprio benessere? E quali sono le ragioni del successo di questa pratica nel nostro mondo moderno occidentale? Il fenomeno delle applicazioni per meditare rappresenta una nuova evoluzione per le pratiche meditative, una nuova modalità con cui esse si manifestano in un mondo in perpetua innovazione e cambiamento. L’analisi di questo tipo di artefatti ci permette di ricavare insight sul modo in cui viviamo la nostra vita, su come interpretiamo la spiritualità e la cura della dimensione interiore nella nostra società moderna. Il modo in cui questi artefatti comunicativi vengono progettati va analizzato criticamente, poiché essi si propongono come strumenti per aiutare le persone a confrontarsi con problemi legati alla salute, come stress, ansia e disturbi del sonno; per tutte queste ragioni una progettazione consapevole e rispettosa nei confronti degli utenti è di importanza fondamentale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Gambarana_Federico_A_Mindful_Approach.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 45.49 MB
Formato Adobe PDF
45.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/165241