In the last years, the awarness about the urgence of climate issues has widely increased, as shown by the many governamental initiatives aiming to stop the climate change as fast as possible. In particular, the most impelling concern is represented by global warming, mainly caused by the anthropogenic carbon emissions. In such a context, the transport sector is largely responsible, thus being one of the central fields in the transformative process of realty towards a sustainable development. One of the most plausible scenarios to address the sustainability needs of the transportation area, is currently represented by smart mobility, which is part of the wider context of the Smart City. In particular, great possibilities are offered by Artificial Intelligence, as a technological mean to address the mobility challenges, while going in the direction of zero emissions. Nevertheless, many of the developed solutions meet different barriers – psychological especially – which prevent them from spreading. The purpose of this thesis is to investigate the contribution offered by the communication design to the implementation of such mobility solutions. As a result of the analysis of five use cases, where their individual features – such as purposes, technologies, impact on the environment and social context – are compared with the adopted communication strategies, good practices for the upgrading of smart mobility projects are identified and, at the same time, the added value assumed in this context by the communication designer is hilghlighted.

Negli ultimi anni, la consapevolezza sull’urgenza dei problemi climatici è cresciuta a dismisura, come documentato dalle numerose iniziative governative per porre un freno al cambiamento climatico entro tempi utili. In particolare, il problema più impellente è rappresentato dal riscaldamento globale, la cui causa principale è da ricondursi alle emissioni di carbonio antropogeniche. In tale contesto, al settore dei trasporti è imputabile un’importante parte di responsabilità, che lo rende uno degli ambiti al centro del processo trasformativo della realtà in un’ottica di sviluppo sostenibile. Attualmente, uno degli scenari più plausibili per offrire una soluzione alle esigenze di sostenibilità nel campo dei trasporti è rappresentato dalla smart mobility, collocata all’interno del più ampio contesto della Smart City. In particolare, grosse potenzialità sono offerte dall’Intelligenza Artificiale, quale mezzo tecnologico per far fronte alle sfide di mobilità andando nella direzione delle zero emissioni. Tuttavia, molte delle soluzioni messe a punto incontrano diverse barriere – soprattutto psicologiche – che ne ostacolano la diffusione. Obiettivo di questo lavoro di ricerca è indagare qual è il contributo offerto dal progetto di comunicazione all’implementazione di tali soluzioni di mobilità. Come risultato dell’analisi di cinque casi studio in cui vengono messi in relazione i singoli elementi distintivi – quali obiettivi, tecnologie, impatto sull’ambiente e sul contesto sociale – con le strategie comunicative adottate, vengono individuate le buone pratiche di comunicazione per l’avanzamento dei progetti di smart mobility e, allo stesso tempo, viene messo in luce il valore aggiunto che il progettista della comunicazione assume in tale contesto.

ICS. Intelligent communication system. Design della comunicazione e intelligenza artificiale per l'avanzamento sostenibile della mobilità urbana

BOSNIA, ROSSELLA
2019/2020

Abstract

In the last years, the awarness about the urgence of climate issues has widely increased, as shown by the many governamental initiatives aiming to stop the climate change as fast as possible. In particular, the most impelling concern is represented by global warming, mainly caused by the anthropogenic carbon emissions. In such a context, the transport sector is largely responsible, thus being one of the central fields in the transformative process of realty towards a sustainable development. One of the most plausible scenarios to address the sustainability needs of the transportation area, is currently represented by smart mobility, which is part of the wider context of the Smart City. In particular, great possibilities are offered by Artificial Intelligence, as a technological mean to address the mobility challenges, while going in the direction of zero emissions. Nevertheless, many of the developed solutions meet different barriers – psychological especially – which prevent them from spreading. The purpose of this thesis is to investigate the contribution offered by the communication design to the implementation of such mobility solutions. As a result of the analysis of five use cases, where their individual features – such as purposes, technologies, impact on the environment and social context – are compared with the adopted communication strategies, good practices for the upgrading of smart mobility projects are identified and, at the same time, the added value assumed in this context by the communication designer is hilghlighted.
ARC III - Scuola del Design
15-dic-2020
2019/2020
Negli ultimi anni, la consapevolezza sull’urgenza dei problemi climatici è cresciuta a dismisura, come documentato dalle numerose iniziative governative per porre un freno al cambiamento climatico entro tempi utili. In particolare, il problema più impellente è rappresentato dal riscaldamento globale, la cui causa principale è da ricondursi alle emissioni di carbonio antropogeniche. In tale contesto, al settore dei trasporti è imputabile un’importante parte di responsabilità, che lo rende uno degli ambiti al centro del processo trasformativo della realtà in un’ottica di sviluppo sostenibile. Attualmente, uno degli scenari più plausibili per offrire una soluzione alle esigenze di sostenibilità nel campo dei trasporti è rappresentato dalla smart mobility, collocata all’interno del più ampio contesto della Smart City. In particolare, grosse potenzialità sono offerte dall’Intelligenza Artificiale, quale mezzo tecnologico per far fronte alle sfide di mobilità andando nella direzione delle zero emissioni. Tuttavia, molte delle soluzioni messe a punto incontrano diverse barriere – soprattutto psicologiche – che ne ostacolano la diffusione. Obiettivo di questo lavoro di ricerca è indagare qual è il contributo offerto dal progetto di comunicazione all’implementazione di tali soluzioni di mobilità. Come risultato dell’analisi di cinque casi studio in cui vengono messi in relazione i singoli elementi distintivi – quali obiettivi, tecnologie, impatto sull’ambiente e sul contesto sociale – con le strategie comunicative adottate, vengono individuate le buone pratiche di comunicazione per l’avanzamento dei progetti di smart mobility e, allo stesso tempo, viene messo in luce il valore aggiunto che il progettista della comunicazione assume in tale contesto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Bosnia.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 28.64 MB
Formato Adobe PDF
28.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169722