The design of a church has always been one of the topics that most engage the mind of architects. It is therefore essential to ask how this building, in the past as in the present, can be defined and what are the philological implications it brings. The vocation of the church as a place for the community is immediately evident, a meeting room where the community attends a ritual that is repeated and which acts as a social glue. In the past, religion had a much more central role in everyone’s life, the construction of a church was therefore the greatest aspiration of an architect, it was the work in which he was called to give the best of himself. Compared to then, the difficulty of addressing this topic has not diminished, however it can be said that today the figure of the designer is much freer to express himself, that is, he is no longer entangled in the obsessive search for a precise symbolic correspondence between form and its meaning as in past centuries. Today, therefore, a newly built church must be able to communicate that concept of sacredness indispensable for such a building, through the sole support of its forms, that is, not relying on that symbolism that has failed in modernity. It is therefore necessary to think of a more in-depth and critical research, with the clear aim of representing the meaning of the sacred building, intended precisely as a classroom of the community, but also as a place for the promulgation of the divine word and therefore transmitting that sense of building halfway between earth and sky. It is essential for this same purpose to be able to communicate monumentality, understood as a scientific correspondence between form and meaning, necessary for all those buildings that have a collective purpose. The symbolic correspondence is therefore reduced to a few sparse indications inherited from the text of the Second Vatican Council, an event that meant a real revolution in the field of church design and that opened the doors to new architectural styles and to the free-pattern plan. It is also necessary to take note of the increasingly frequent need to accompany a congruous parish complex to the church, as it must know how to communicate with the context in which it is positioned, that is, it does not constitute an isolated fact from the history of a community, but rather supports it and welcomes. Accompanying the building of worship with a series of other functions contributes to making the vocation of the parish complex more “earthly”, meeting the possible needs of a specific community and thus managing to create a much stronger bond with it.

La progettazione di una chiesa è da sempre uno degli argomenti che maggiormente impegna la mente degli architetti. Risulta quindi imprescindibile chiedersi come tale edificio, nel passato come nel presente, possa essere definito e quali siano le implicazioni filologiche che porta. Risulta evidente da subito la vocazione della chiesa come luogo della collettività, un’aula di riunione dove la comunità assiste ad un rito che si ripete e che funge da collante sociale. In passato, la religione aveva un ruolo molto più centrale nella vita di ognuno, la costruzione di una chiesa era dunque la massima aspirazione di un architetto, era l’opera in cui era chiamato a dare il meglio di sé. Rispetto ad allora la difficoltà di affrontare tale argomento non è diminuita, tuttavia si può affermare che oggi la figura del progettista è molto più libera di esprimersi, non è cioè più imbrigliata nella ossessiva ricerca di una corrispondenza simbolica precisa tra la forma e il suo significato come nei secoli passati. Oggi, dunque, una chiesa di nuova costruzione, deve riuscire a comunicare quel concetto di sacralità indispensabile per tale edificio, attraverso il solo sostegno delle sue forme, non affidandosi cioè a quella simbologia che nella modernità è venuta meno. Serve quindi pensare una ricerca più approfondita e critica, con l’obiettivo chiaro di rappresentare il senso dell’edificio sacro, inteso appunto come aula della collettività, ma anche di luogo di promulgazione della Parola divina e quindi trasmettendo quel senso di edificio a metà tra terra e cielo. Risulta irrinunciabile a questo stesso scopo saper comunicare la monumentalità, intesa come corrispondenza scientifica tra forma e significato, necessaria per tutti quegli edifici che si pongano uno scopo collettivo. La corrispondenza simbolica è quindi ridotta a poche scarne indicazioni ereditate dal testo del Concilio Vaticano II, evento che ha significato una vera rivoluzione nel campo della progettazione di chiese e che ha aperto le porte ai nuovi stili architettonici e alla pianta a schema libero. Bisogna prendere inoltre atto della necessità sempre più frequente di accompagnare alla chiesa anche un congruo complesso parrocchiale, in quanto deve saper comunicare con il contesto in cui si posiziona, non costituisce cioè un fatto isolato dalla storia di una comunità, ma piuttosto la affianca e la accoglie. Accompagnare all’edificio di culto una serie di altre funzioni, contribuisce a rendere più “terrena” la vocazione del complesso parrocchiale, venendo incontro a quelle che sono le possibili esigenze di una determinata comunità e riuscendo quindi a creare un legame molto più saldo con essa.

Progetto di una nuova chiesa nel quartiere di Santa Giulia a Milano

Pop, George Gabriel;Brenna, Gregorio
2019/2020

Abstract

The design of a church has always been one of the topics that most engage the mind of architects. It is therefore essential to ask how this building, in the past as in the present, can be defined and what are the philological implications it brings. The vocation of the church as a place for the community is immediately evident, a meeting room where the community attends a ritual that is repeated and which acts as a social glue. In the past, religion had a much more central role in everyone’s life, the construction of a church was therefore the greatest aspiration of an architect, it was the work in which he was called to give the best of himself. Compared to then, the difficulty of addressing this topic has not diminished, however it can be said that today the figure of the designer is much freer to express himself, that is, he is no longer entangled in the obsessive search for a precise symbolic correspondence between form and its meaning as in past centuries. Today, therefore, a newly built church must be able to communicate that concept of sacredness indispensable for such a building, through the sole support of its forms, that is, not relying on that symbolism that has failed in modernity. It is therefore necessary to think of a more in-depth and critical research, with the clear aim of representing the meaning of the sacred building, intended precisely as a classroom of the community, but also as a place for the promulgation of the divine word and therefore transmitting that sense of building halfway between earth and sky. It is essential for this same purpose to be able to communicate monumentality, understood as a scientific correspondence between form and meaning, necessary for all those buildings that have a collective purpose. The symbolic correspondence is therefore reduced to a few sparse indications inherited from the text of the Second Vatican Council, an event that meant a real revolution in the field of church design and that opened the doors to new architectural styles and to the free-pattern plan. It is also necessary to take note of the increasingly frequent need to accompany a congruous parish complex to the church, as it must know how to communicate with the context in which it is positioned, that is, it does not constitute an isolated fact from the history of a community, but rather supports it and welcomes. Accompanying the building of worship with a series of other functions contributes to making the vocation of the parish complex more “earthly”, meeting the possible needs of a specific community and thus managing to create a much stronger bond with it.
LEONI, LUIGI
MAROLDI, FABIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
La progettazione di una chiesa è da sempre uno degli argomenti che maggiormente impegna la mente degli architetti. Risulta quindi imprescindibile chiedersi come tale edificio, nel passato come nel presente, possa essere definito e quali siano le implicazioni filologiche che porta. Risulta evidente da subito la vocazione della chiesa come luogo della collettività, un’aula di riunione dove la comunità assiste ad un rito che si ripete e che funge da collante sociale. In passato, la religione aveva un ruolo molto più centrale nella vita di ognuno, la costruzione di una chiesa era dunque la massima aspirazione di un architetto, era l’opera in cui era chiamato a dare il meglio di sé. Rispetto ad allora la difficoltà di affrontare tale argomento non è diminuita, tuttavia si può affermare che oggi la figura del progettista è molto più libera di esprimersi, non è cioè più imbrigliata nella ossessiva ricerca di una corrispondenza simbolica precisa tra la forma e il suo significato come nei secoli passati. Oggi, dunque, una chiesa di nuova costruzione, deve riuscire a comunicare quel concetto di sacralità indispensabile per tale edificio, attraverso il solo sostegno delle sue forme, non affidandosi cioè a quella simbologia che nella modernità è venuta meno. Serve quindi pensare una ricerca più approfondita e critica, con l’obiettivo chiaro di rappresentare il senso dell’edificio sacro, inteso appunto come aula della collettività, ma anche di luogo di promulgazione della Parola divina e quindi trasmettendo quel senso di edificio a metà tra terra e cielo. Risulta irrinunciabile a questo stesso scopo saper comunicare la monumentalità, intesa come corrispondenza scientifica tra forma e significato, necessaria per tutti quegli edifici che si pongano uno scopo collettivo. La corrispondenza simbolica è quindi ridotta a poche scarne indicazioni ereditate dal testo del Concilio Vaticano II, evento che ha significato una vera rivoluzione nel campo della progettazione di chiese e che ha aperto le porte ai nuovi stili architettonici e alla pianta a schema libero. Bisogna prendere inoltre atto della necessità sempre più frequente di accompagnare alla chiesa anche un congruo complesso parrocchiale, in quanto deve saper comunicare con il contesto in cui si posiziona, non costituisce cioè un fatto isolato dalla storia di una comunità, ma piuttosto la affianca e la accoglie. Accompagnare all’edificio di culto una serie di altre funzioni, contribuisce a rendere più “terrena” la vocazione del complesso parrocchiale, venendo incontro a quelle che sono le possibili esigenze di una determinata comunità e riuscendo quindi a creare un legame molto più saldo con essa.
File allegati
File Dimensione Formato  
Book Laurea Brenna Pop.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 93.7 MB
Formato Adobe PDF
93.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
04_TIPOLOGICO.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 9.56 MB
Formato Adobe PDF
9.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
06_PIANO PRIMO.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 11.71 MB
Formato Adobe PDF
11.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
01_STUDIO URBANO.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 36.65 MB
Formato Adobe PDF
36.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
02_INQUADRAMENTO TERRITORIALE.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 25.29 MB
Formato Adobe PDF
25.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
03_PLANIVOLUMETRICO.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 13.43 MB
Formato Adobe PDF
13.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
05_PIANO TERRA.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 41.36 MB
Formato Adobe PDF
41.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
07_AA'.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 20.93 MB
Formato Adobe PDF
20.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
08_BB'.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 20.45 MB
Formato Adobe PDF
20.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
09_CC'.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 20.47 MB
Formato Adobe PDF
20.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10_DD'.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 22.03 MB
Formato Adobe PDF
22.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11_Assonometria.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 60.1 MB
Formato Adobe PDF
60.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12_Spaccato.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 55.09 MB
Formato Adobe PDF
55.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13_PARTICOLARE STRUTTURE.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
14_VISTA.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 43.15 MB
Formato Adobe PDF
43.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
15_ViISTA 2.pdf

Open Access dal 02/12/2021

Dimensione 26.45 MB
Formato Adobe PDF
26.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170863