The work describes an open, flexible, and easy customizable environment that is both a design and an execution space for tangible learning activities devoted to young children, with a special focus on disable ones. The toolkit enables non programmers (e.g., educators, teachers and therapists) create or customize tangible learning activities that are appropriate for the developmental, emotional, and cognitive level of each disabled learner, thus implementing an End User Development (EUD) paradigm. We also embrace a Meta-Design approach, to cope with the heterogeneous and dynamic nature of teaching and learning for the considered target group. The environment has been iteratively designed and prototyped in partnership with primary school teachers and with professionals from a local therapeutic center. In its current version, the system is shaped as a model-based, pattern driven, web application framework, which makes it strongly modular, extensible, customizable, and reusable.

Questo lavoro descrive un ambiente aperto, flessibile e facilmente personalizzabile per sviluppare ed eseguire attività di educazione tangibile rivolte a bambini, con uno sguardo particolare ai disabili. Questo strumento, grazie all’implementazione del paradigma End User Development (EUD), permette a educatori, insegnanti e terapisti senza conoscenze di programmazione di creare o personalizzare attività di educazione tangibile adatte a qualsiasi livello di sviluppo, sia a emozionale che cognitivo. E’ stato ripreso anche l’approccio tipico di Meta-Design per far fronte alla natura dinamica ed eterogenea di questi tipi di insegnamento e di apprendimento. L’ambiente è stato iterativamente progettato e implementato con la collaborazione di insegnanti della scuola primaria e terapisti. Nella sua versione attuale, il sistema consiste in un framework model-base, pattern-based strutturato come web application; queste caratteristiche lo rendono fortemente modulare, estensibile, personalizzabile e riutilizzabile.

An end user development framework for tangibles in young children's learning

GONELLA, ROBERTO
2009/2010

Abstract

The work describes an open, flexible, and easy customizable environment that is both a design and an execution space for tangible learning activities devoted to young children, with a special focus on disable ones. The toolkit enables non programmers (e.g., educators, teachers and therapists) create or customize tangible learning activities that are appropriate for the developmental, emotional, and cognitive level of each disabled learner, thus implementing an End User Development (EUD) paradigm. We also embrace a Meta-Design approach, to cope with the heterogeneous and dynamic nature of teaching and learning for the considered target group. The environment has been iteratively designed and prototyped in partnership with primary school teachers and with professionals from a local therapeutic center. In its current version, the system is shaped as a model-based, pattern driven, web application framework, which makes it strongly modular, extensible, customizable, and reusable.
ING V - Facolta' di Ingegneria dell'Informazione
31-mar-2011
2009/2010
Questo lavoro descrive un ambiente aperto, flessibile e facilmente personalizzabile per sviluppare ed eseguire attività di educazione tangibile rivolte a bambini, con uno sguardo particolare ai disabili. Questo strumento, grazie all’implementazione del paradigma End User Development (EUD), permette a educatori, insegnanti e terapisti senza conoscenze di programmazione di creare o personalizzare attività di educazione tangibile adatte a qualsiasi livello di sviluppo, sia a emozionale che cognitivo. E’ stato ripreso anche l’approccio tipico di Meta-Design per far fronte alla natura dinamica ed eterogenea di questi tipi di insegnamento e di apprendimento. L’ambiente è stato iterativamente progettato e implementato con la collaborazione di insegnanti della scuola primaria e terapisti. Nella sua versione attuale, il sistema consiste in un framework model-base, pattern-based strutturato come web application; queste caratteristiche lo rendono fortemente modulare, estensibile, personalizzabile e riutilizzabile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Gonella.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.79 MB
Formato Adobe PDF
8.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/17242