When in the subsoil we have an important mechanical contrast between two layers, the HVSR investigations allow to evaluate the resonance frequency of a site starting from the recording of the environmental noise. This methodology was applied to Piuro (SO) in reference to the destructive landslide of 1618. This thesis work has as its first objective the estimation of the depth of the bedrock or rocky substrate, while the second one has the superficial characterization of the landslide. From the dozens of resonance frequencies in the detected points, it is possible to estimate the thickness of the covering layer (or depth of the bedrock), while thanks to the refraction seismic it is possible to determine the characteristics of the materials present in the first meters below the ground level. By interpolating all the data, an estimate of the bedrock trend is obtained which allows us to define the most probable shape of the valley and from an engineering perspective, if in the future an underground work is to be designed, focus attention on excavation techniques, the timing and costs required to make it happen.

Quando nel sottosuolo abbiamo un contrasto meccanico importante tra due strati, le indagini HVSR permettono di valutare la frequenza di risonanza di un sito partendo dalla registrazione del rumore ambientale. Questa metodologia è stata applicata a Piuro (SO) in riferimento alla frana distruttiva del 1618. Questo lavoro di tesi ha come primo obiettivo la stima della profondità del bedrock o substrato roccioso, mentre come secondo quello di caratterizzare superficialmente la frana. Dalle decine di frequenze di risonanza nei punti rilevati, è possibile stimare lo spessore dello strato di ricoprimento (o profondità del bedrock), mentre grazie alla sismica a rifrazione si possono determinare le caratteristiche dei materiali presenti nei primi metri al di sotto del piano campagna. Interpolando tutti i dati, si ottiene una stima dell’andamento del bedrock che ci permette di definire la più probabile forma della valle e in ottica ingegneristica, qualora in futuro si dovesse progettare un’opera sotterranea, focalizzare l’attenzione sulle tecniche di scavo, le tempistiche e i costi necessari per realizzarla.

Indagini HVSR e di sismica a rifrazione nello studio della frana di Piuro (SO)

RAMPELLINI, MATTIA
2019/2020

Abstract

When in the subsoil we have an important mechanical contrast between two layers, the HVSR investigations allow to evaluate the resonance frequency of a site starting from the recording of the environmental noise. This methodology was applied to Piuro (SO) in reference to the destructive landslide of 1618. This thesis work has as its first objective the estimation of the depth of the bedrock or rocky substrate, while the second one has the superficial characterization of the landslide. From the dozens of resonance frequencies in the detected points, it is possible to estimate the thickness of the covering layer (or depth of the bedrock), while thanks to the refraction seismic it is possible to determine the characteristics of the materials present in the first meters below the ground level. By interpolating all the data, an estimate of the bedrock trend is obtained which allows us to define the most probable shape of the valley and from an engineering perspective, if in the future an underground work is to be designed, focus attention on excavation techniques, the timing and costs required to make it happen.
LOMBARDI, FEDERICO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-apr-2021
2019/2020
Quando nel sottosuolo abbiamo un contrasto meccanico importante tra due strati, le indagini HVSR permettono di valutare la frequenza di risonanza di un sito partendo dalla registrazione del rumore ambientale. Questa metodologia è stata applicata a Piuro (SO) in riferimento alla frana distruttiva del 1618. Questo lavoro di tesi ha come primo obiettivo la stima della profondità del bedrock o substrato roccioso, mentre come secondo quello di caratterizzare superficialmente la frana. Dalle decine di frequenze di risonanza nei punti rilevati, è possibile stimare lo spessore dello strato di ricoprimento (o profondità del bedrock), mentre grazie alla sismica a rifrazione si possono determinare le caratteristiche dei materiali presenti nei primi metri al di sotto del piano campagna. Interpolando tutti i dati, si ottiene una stima dell’andamento del bedrock che ci permette di definire la più probabile forma della valle e in ottica ingegneristica, qualora in futuro si dovesse progettare un’opera sotterranea, focalizzare l’attenzione sulle tecniche di scavo, le tempistiche e i costi necessari per realizzarla.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Rampellini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/173761