Today’s increasingly impactful environmental challenges require us to find ways to reduce the waste of raw materials that harm the environment. Among these is the possible use of reusable packaging and containers within a logistics network. This practice, referred to as reverse logistics, has attracted a great deal of attention in recent years and allows for the creation of a circular flow capable of reducing the waste of cardboard, wood or other packaging material destined for a single use. The use of such a logistic structure increases the complexity in managing it and requires proper planning of activities in order to make it an advantageous solution. Specifically, this thesis will study the issues surrounding Renault’s logistics network, which uses reusable packaging to transport parts and components between suppliers and assembly plants. The purpose of this thesis is to develop mathematical models capable of optimizing the management and decisions to be taken within a system that employs reusable packaging. The models developed will analyze different cases and propose considerations and ideas for future work.

Le attuali e sempre più impattanti sfide ambientali ci impongono di trovare modi per ridurre lo spreco di materie prime che recano danno all’ambiente. Tra queste si trova anche il possibile impiego di imballaggi e contenitori riutilizzabile all’interno di un network logistico. Questa pratica, definita con il nome di logistica inversa, ha attirato molta attenzione negli ultimi anni e permette di creare un flusso circolare capace di abbattere lo spreco di cartone, legno o altro tipo di materiale per imballaggi destinato ad un singolo utilizzo. L’impiego di tale struttura logistica accresce la complessità di gestione e richiede una corretta pianificazione delle attività al fine di renderla una soluzione vantaggiosa. Nello specifico questa tesi studierà le problematiche riguardanti il network logistico di Renault il quale utilizza imballaggi riutilizzabili per il trasporto di parti e componenti tra fornitori e impianti di assemblaggio. Lo scopo di questa tesi è di sviluppare modelli matematici capaci di ottimizzare la gestione e le decisioni da prendere all’interno di un sistema logistico che impiega imballaggi riutilizzabili. I modelli sviluppati andranno ad analizzare differenti casi e proporrano considerazioni e spunti per lavori futuri.

Tactical and operational management of a returnable transport items logistic network

Romani, Andrea
2019/2020

Abstract

Today’s increasingly impactful environmental challenges require us to find ways to reduce the waste of raw materials that harm the environment. Among these is the possible use of reusable packaging and containers within a logistics network. This practice, referred to as reverse logistics, has attracted a great deal of attention in recent years and allows for the creation of a circular flow capable of reducing the waste of cardboard, wood or other packaging material destined for a single use. The use of such a logistic structure increases the complexity in managing it and requires proper planning of activities in order to make it an advantageous solution. Specifically, this thesis will study the issues surrounding Renault’s logistics network, which uses reusable packaging to transport parts and components between suppliers and assembly plants. The purpose of this thesis is to develop mathematical models capable of optimizing the management and decisions to be taken within a system that employs reusable packaging. The models developed will analyze different cases and propose considerations and ideas for future work.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2021
2019/2020
Le attuali e sempre più impattanti sfide ambientali ci impongono di trovare modi per ridurre lo spreco di materie prime che recano danno all’ambiente. Tra queste si trova anche il possibile impiego di imballaggi e contenitori riutilizzabile all’interno di un network logistico. Questa pratica, definita con il nome di logistica inversa, ha attirato molta attenzione negli ultimi anni e permette di creare un flusso circolare capace di abbattere lo spreco di cartone, legno o altro tipo di materiale per imballaggi destinato ad un singolo utilizzo. L’impiego di tale struttura logistica accresce la complessità di gestione e richiede una corretta pianificazione delle attività al fine di renderla una soluzione vantaggiosa. Nello specifico questa tesi studierà le problematiche riguardanti il network logistico di Renault il quale utilizza imballaggi riutilizzabili per il trasporto di parti e componenti tra fornitori e impianti di assemblaggio. Lo scopo di questa tesi è di sviluppare modelli matematici capaci di ottimizzare la gestione e le decisioni da prendere all’interno di un sistema logistico che impiega imballaggi riutilizzabili. I modelli sviluppati andranno ad analizzare differenti casi e proporrano considerazioni e spunti per lavori futuri.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Romani.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PDF Tesi Romani
Dimensione 11.53 MB
Formato Adobe PDF
11.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175044