The internal areas are complex and articulated territory, which represents almost 60% of the Italian nation. To face the challenges of internal areas – such as depopulation, aging, the absence of generational change, but also territorial and built-up deterioration – is a national urgency due to the historical and cultural value that these areas represent in the italian historical evolution. An integrated approach is necessary to solve the crucial reasons of the de-population and to provide the necessary services for the communities life: the almost total absence of essential services like instruction, health care, and mobility. From this consideration and in this context, has been identified a case study: the historical settlements of Casso. On a smaller scale, it represents a model from which understands the dynamics behind these areas, by finding out his threats and strengths. The purpose of this thesis is to elaborate a strategic plan, both in theoretical and physical application. That brings to the restoration and restarts of the village analyzed. In particular, it is achieved by detecting and analyzing the village’s characteristics – for example, habits, customs, traditions, and land management – which are here connected each-others creating interdependence relations. It will also make them stronger and more resilient. His plan will then find a practical application by the urban and architectural design, which introduces the new functions and services proposed. The idea behind this model can become a great opportunity, especially nowadays. In particular, the EU invested high economical effort for NEXT GENERATIONS towards a more sustainable European regions. This financing can become, in the future, a great opportunity to promote social and territorial cohesion, especially in the internal areas. In fact, the elaborated plan can find practical applicability not only in Casso but even in other villages with similar problems.

Le aree interne ricoprono un territorio vasto e variegato, corrispondente a circa il 60% della nazione. Le innumerevoli e complesse problematiche che le caratterizzano – spopolamento, invecchiamento della popolazione, assenza di un ricambio generazionale nonché degrado diffuso e fenomeni di abbandono e dismissione territoriale e del costruito – rendono necessario un intervento poiché sono la culla della storia italiana. Questo implica un’azione territoriale integrata capace di risolvere e garantire le cause dello spopolamento: l’assenza di servizi essenziali come l’istruzione, la mobilità e la sanità. Il caso studio individuato, il borgo di Casso, costituisce un caso esemplare per capire in dettaglio le dinamiche e le questioni che le riguardano, permettendo l’individuazione delle criticità nonché dei punti di forza. La tesi muove dall’obeittivo di elaborare un progetto strategico, non solo in scala teorica ma anche concreta, di rilancio del borgo in esame. Questo avviene attraverso l’identificazione e l’analisi delle caratteristiche del territorio e del paese – tradizioni, usi e costumi, cura del territorio - che vengono interconnesse generando un rapporto di interdipendenza che le fortifica, rendendole più resilienti e dinamiche. A questo segue la concretizzazione fisica dell’idea, ovvero nell’elaborazione di un progetto urbanistico e architettonico che introduca nel paese i servizi e le funzioni proposti. La grave crisi economica, sociale e sanitaria che sta vivendo il mondo intero, e che ha portato l’Europa allo stanziamento di ingenti fondi per il rilancio degli stati membri, può costituire un investimento per restituire alle prossime generazioni un sistema territoriale europeo più sostenibile nonchè un’opportunità per l’intero territorio nazionale e in particolare per le aree interne. In questo contesto, infatti, il modello elaborato può trovare la sua applicabilità non solo a Casso, ma anche in altri contesti simili.

E-mergo. Rigenerare territori fragili : il caso di Casso

Manarin, Debora
2019/2020

Abstract

The internal areas are complex and articulated territory, which represents almost 60% of the Italian nation. To face the challenges of internal areas – such as depopulation, aging, the absence of generational change, but also territorial and built-up deterioration – is a national urgency due to the historical and cultural value that these areas represent in the italian historical evolution. An integrated approach is necessary to solve the crucial reasons of the de-population and to provide the necessary services for the communities life: the almost total absence of essential services like instruction, health care, and mobility. From this consideration and in this context, has been identified a case study: the historical settlements of Casso. On a smaller scale, it represents a model from which understands the dynamics behind these areas, by finding out his threats and strengths. The purpose of this thesis is to elaborate a strategic plan, both in theoretical and physical application. That brings to the restoration and restarts of the village analyzed. In particular, it is achieved by detecting and analyzing the village’s characteristics – for example, habits, customs, traditions, and land management – which are here connected each-others creating interdependence relations. It will also make them stronger and more resilient. His plan will then find a practical application by the urban and architectural design, which introduces the new functions and services proposed. The idea behind this model can become a great opportunity, especially nowadays. In particular, the EU invested high economical effort for NEXT GENERATIONS towards a more sustainable European regions. This financing can become, in the future, a great opportunity to promote social and territorial cohesion, especially in the internal areas. In fact, the elaborated plan can find practical applicability not only in Casso but even in other villages with similar problems.
COLOMBO, ISABELLA GIORGIA
GHILOTTI, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2021
2019/2020
Le aree interne ricoprono un territorio vasto e variegato, corrispondente a circa il 60% della nazione. Le innumerevoli e complesse problematiche che le caratterizzano – spopolamento, invecchiamento della popolazione, assenza di un ricambio generazionale nonché degrado diffuso e fenomeni di abbandono e dismissione territoriale e del costruito – rendono necessario un intervento poiché sono la culla della storia italiana. Questo implica un’azione territoriale integrata capace di risolvere e garantire le cause dello spopolamento: l’assenza di servizi essenziali come l’istruzione, la mobilità e la sanità. Il caso studio individuato, il borgo di Casso, costituisce un caso esemplare per capire in dettaglio le dinamiche e le questioni che le riguardano, permettendo l’individuazione delle criticità nonché dei punti di forza. La tesi muove dall’obeittivo di elaborare un progetto strategico, non solo in scala teorica ma anche concreta, di rilancio del borgo in esame. Questo avviene attraverso l’identificazione e l’analisi delle caratteristiche del territorio e del paese – tradizioni, usi e costumi, cura del territorio - che vengono interconnesse generando un rapporto di interdipendenza che le fortifica, rendendole più resilienti e dinamiche. A questo segue la concretizzazione fisica dell’idea, ovvero nell’elaborazione di un progetto urbanistico e architettonico che introduca nel paese i servizi e le funzioni proposti. La grave crisi economica, sociale e sanitaria che sta vivendo il mondo intero, e che ha portato l’Europa allo stanziamento di ingenti fondi per il rilancio degli stati membri, può costituire un investimento per restituire alle prossime generazioni un sistema territoriale europeo più sostenibile nonchè un’opportunità per l’intero territorio nazionale e in particolare per le aree interne. In questo contesto, infatti, il modello elaborato può trovare la sua applicabilità non solo a Casso, ma anche in altri contesti simili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Manarin_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 20.87 MB
Formato Adobe PDF
20.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Manarin_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 216.9 MB
Formato Adobe PDF
216.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175617