The thesis investigates the theme of urban and rural patterns fragmented by the XX century transformation process. Particularly, mass transport infrastructures have often the character of caesura at the local scale. In the surroundings of Rogoredo railway station, now called "intermodal hub", there is a heterogeneous reality, full of potential but also affected by social problems. More specifically, the initial question is about what spatial relationships can be settled in those access points to the multimodal mobility network, as railway stations use to be. Theses mobility networks are going to act a leading role in the urban system development, from which we should start to make plans, as stated by PGT Milano 2030. However, the importance of interconnectivity must not decay the quality of living these places and their level of integration at the local context. Rogoredo station is the third hub of the city and one of the thirteen intermodal hubs identified by the Pgt. Other strategical sites in this urban area are: Corvetto’s square, which is one the seven strategic square; the new Santa Giulia district, which will be soon complete and will furnish lot of services for the Winter Olimpic Game in 2026; Porta Romana, will be refurnished with social housing units and a large green infrastructure; finally, there will be the green vision for Porto di Mare, which has been waiting for a regeneration since a century. All these plans are intended to reactivate the entire South-east urban zone of Milano next years, In the close surroundings of the station buildings, along the railway axis, there are several abandoned or degraded areas, affected by illegality and social hardship, making feel unsafe the transit and the stop of the users of public transport services. The lack of permeability as well is a critical issue and a contribution to the decay: the railway divides the district of Rogoredo (and Santa Giulia) from Corvetto, forcing pedestrians and cyclists to use the underpass of the rails. One hundred meters from the entrance to the station, the railway crosses with road overpasses. Within these two infrastructures there is an in-between space which is a bottle neck connecting the city to the countryside. For these reasons, the strategy is based primarily on the reconnection, to ensure adequate permeability and habitability for this nodal space. In particular, the main points are: a) Starting from the degraded and abandoned areas along the railway axis, which we could call "scraps", we propose the transformation of the residual “scrap” into connective public spaces. A spatial relationship of continuity is thus established between the historic districts, future transformations, and the environmental heritage through the highly accessible area of the station. b) Since the station is the knot of the proposed public space system, it should itself become a public place capable of allowing relations for intermodal users and local. c) Ultimately, the design goal focuses on the priority that emerged from the analysis: the crucial problem of overpassing the barriers by walk. Therefore, the design proposed a cycle and pedestrian bridge, joining Via Rogoredo from the gardens to the Porto di Mare park, where the new viewing tower will settle down. The curves of the bridge, when crossed by its users, will evidence the presence of human spaces. People regain the intermodal hub spaces in-between the infrastructure barriers. The hotspot of Rogoredo preserves his character of strategic terminal for large scale mobility while integrates neighbourhoods.

La tesi indaga il tema dei tessuti urbani e rurali frammentati dalle trasformazioni urbane del XX secolo. In particolare, le infrastrutture del trasporto di massa costituiscono spesso elementi di cesura degli spazi locali. Nell’area della stazione ferroviaria di Rogoredo, denominata oggi “nodo di interscambio”, si trova una realtà fortemente disomogenea, ricca di potenzialità e di criticità sociali. Più specificamente, viene affrontata la questione delle relazioni spaziali nei punti di accesso alla rete della mobilità, quali le stazioni ferroviarie, spesso nodi di scambio con altre modalità di trasporto. Esse si stanno affermando come nodi significativi del sistema urbano, dai quali partire per pianificare il futuro, come affermato dal PGT Milano 2030. La portata dell’interconnessione non deve però ridurre la qualità dell’abitare e il livello di integrazione tra questi “nonluoghi” e il contesto locale. La stazione di Rogoredo è la terza stazione cittadina ed uno dei tredici nodi di interscambio individuati dal Pgt. Altre aree strategiche nelle sue vicinanze sono: piazza Corvetto, inserita nel gruppo delle sette piazze strategiche; il quartiere Santa Giulia, che sarà presto ultimato anche perché destinato a fornire servizi per le Olimpiadi Invernali 2026; lo scalo di Porta Romana, anch’esso destinato ad ospitare le Olimpiadi per poi rimanere un polmone verde ed una risorsa di Edilizia Residenziale Sociale; infine Porto di Mare, in attesa da anni di interventi, oggi sono previste una rinaturalizzazione e una Grande Funzione Urbana. Tutte queste iniziative renderanno vibrante il quadrante sudest di Milano nei prossimi anni. Nelle strette vicinanze degli edifici della stazione, lungo l’asse ferroviario, ci sono diverse aree abbandonate o degradate, affette da illegalità e disagio sociale, che rendono percettivamente insicuri il transito e la sosta degli utenti del trasporto. Non solo il degrado ma anche la scarsa permeabilità è una criticità importante: la ferrovia separa il quartiere Rogoredo (e Santa Giulia) dal Corvetto, costringendo pedoni e ciclisti ad utilizzare il sottopassaggio dei binari. A cento metri dall’ingresso della stazione, la ferrovia si interseca con i cavalcavia stradali. Tra queste due infrastrutture si viene a formare uno spazio intercluso che rappresenta il solo passaggio a imbuto tra l'urbanizzato e la zona rurale limitrofa. Per questi motivi la strategia della tesi è basata sulla riconnessione, per garantire la permeabilità e la abitabilità adeguate a tali spazi considerati nodali. In particolare, i punti salienti del progetto di tesi sono: a) A partire dalle aree degradate o abbandonate lungo l’asse ferroviario, che potremmo chiamare “frammenti”, viene proposta una strategia che figura la trasformazione del tessuto residuale in tessuto connettivo di spazi pubblici. Viene così a stabilirsi una relazione spaziale di continuità tra i quartieri storici, quelli futuri e il patrimonio ambientale-culturale, attraverso l’area altamente accessibile della stazione. b) Dal momento che la stazione è il fulcro del sistema di spazi pubblici proposto, dovrà essa stessa diventare un luogo pubblico capace di permettere una esperienza di fruizione del trasporto adeguata, con spazi per l’attesa e l’aggregazione. c) In ultima istanza, il focus progettuale si concentra sulla priorità emersa dall’analisi, non solo su carta: il problema dirimente del superamento a piedi o con velocipedi delle barriere infrastrutturali strategiche del nodo. Viene proposto, quindi, il progetto di un ponte ciclopedonale che unisce ai suoi estremi i giardini di via Rogoredo con il parco a Porto di Mare, dove si prevede l’insediamento di una torre d’osservazione panoramica. I profili sinuosi del ponte, percorsi dai suoi avventori, segnalano la presenza di luoghi abitabili in socialità. L’uomo riconquista lo spazio intercluso tra le infrastrutture. Il nodo di Rogoredo preserva il carattere di terminale strategico per la mobilità sovralocale integrando i quartieri nel suo intorno.

Architettura delle nuove relazioni urbane. Progetto di rigenerazione del nodo di interscambio di Rogoredo

Fedalto, Alberto
2019/2020

Abstract

The thesis investigates the theme of urban and rural patterns fragmented by the XX century transformation process. Particularly, mass transport infrastructures have often the character of caesura at the local scale. In the surroundings of Rogoredo railway station, now called "intermodal hub", there is a heterogeneous reality, full of potential but also affected by social problems. More specifically, the initial question is about what spatial relationships can be settled in those access points to the multimodal mobility network, as railway stations use to be. Theses mobility networks are going to act a leading role in the urban system development, from which we should start to make plans, as stated by PGT Milano 2030. However, the importance of interconnectivity must not decay the quality of living these places and their level of integration at the local context. Rogoredo station is the third hub of the city and one of the thirteen intermodal hubs identified by the Pgt. Other strategical sites in this urban area are: Corvetto’s square, which is one the seven strategic square; the new Santa Giulia district, which will be soon complete and will furnish lot of services for the Winter Olimpic Game in 2026; Porta Romana, will be refurnished with social housing units and a large green infrastructure; finally, there will be the green vision for Porto di Mare, which has been waiting for a regeneration since a century. All these plans are intended to reactivate the entire South-east urban zone of Milano next years, In the close surroundings of the station buildings, along the railway axis, there are several abandoned or degraded areas, affected by illegality and social hardship, making feel unsafe the transit and the stop of the users of public transport services. The lack of permeability as well is a critical issue and a contribution to the decay: the railway divides the district of Rogoredo (and Santa Giulia) from Corvetto, forcing pedestrians and cyclists to use the underpass of the rails. One hundred meters from the entrance to the station, the railway crosses with road overpasses. Within these two infrastructures there is an in-between space which is a bottle neck connecting the city to the countryside. For these reasons, the strategy is based primarily on the reconnection, to ensure adequate permeability and habitability for this nodal space. In particular, the main points are: a) Starting from the degraded and abandoned areas along the railway axis, which we could call "scraps", we propose the transformation of the residual “scrap” into connective public spaces. A spatial relationship of continuity is thus established between the historic districts, future transformations, and the environmental heritage through the highly accessible area of the station. b) Since the station is the knot of the proposed public space system, it should itself become a public place capable of allowing relations for intermodal users and local. c) Ultimately, the design goal focuses on the priority that emerged from the analysis: the crucial problem of overpassing the barriers by walk. Therefore, the design proposed a cycle and pedestrian bridge, joining Via Rogoredo from the gardens to the Porto di Mare park, where the new viewing tower will settle down. The curves of the bridge, when crossed by its users, will evidence the presence of human spaces. People regain the intermodal hub spaces in-between the infrastructure barriers. The hotspot of Rogoredo preserves his character of strategic terminal for large scale mobility while integrates neighbourhoods.
SEMPREBON, GERARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-giu-2021
2019/2020
La tesi indaga il tema dei tessuti urbani e rurali frammentati dalle trasformazioni urbane del XX secolo. In particolare, le infrastrutture del trasporto di massa costituiscono spesso elementi di cesura degli spazi locali. Nell’area della stazione ferroviaria di Rogoredo, denominata oggi “nodo di interscambio”, si trova una realtà fortemente disomogenea, ricca di potenzialità e di criticità sociali. Più specificamente, viene affrontata la questione delle relazioni spaziali nei punti di accesso alla rete della mobilità, quali le stazioni ferroviarie, spesso nodi di scambio con altre modalità di trasporto. Esse si stanno affermando come nodi significativi del sistema urbano, dai quali partire per pianificare il futuro, come affermato dal PGT Milano 2030. La portata dell’interconnessione non deve però ridurre la qualità dell’abitare e il livello di integrazione tra questi “nonluoghi” e il contesto locale. La stazione di Rogoredo è la terza stazione cittadina ed uno dei tredici nodi di interscambio individuati dal Pgt. Altre aree strategiche nelle sue vicinanze sono: piazza Corvetto, inserita nel gruppo delle sette piazze strategiche; il quartiere Santa Giulia, che sarà presto ultimato anche perché destinato a fornire servizi per le Olimpiadi Invernali 2026; lo scalo di Porta Romana, anch’esso destinato ad ospitare le Olimpiadi per poi rimanere un polmone verde ed una risorsa di Edilizia Residenziale Sociale; infine Porto di Mare, in attesa da anni di interventi, oggi sono previste una rinaturalizzazione e una Grande Funzione Urbana. Tutte queste iniziative renderanno vibrante il quadrante sudest di Milano nei prossimi anni. Nelle strette vicinanze degli edifici della stazione, lungo l’asse ferroviario, ci sono diverse aree abbandonate o degradate, affette da illegalità e disagio sociale, che rendono percettivamente insicuri il transito e la sosta degli utenti del trasporto. Non solo il degrado ma anche la scarsa permeabilità è una criticità importante: la ferrovia separa il quartiere Rogoredo (e Santa Giulia) dal Corvetto, costringendo pedoni e ciclisti ad utilizzare il sottopassaggio dei binari. A cento metri dall’ingresso della stazione, la ferrovia si interseca con i cavalcavia stradali. Tra queste due infrastrutture si viene a formare uno spazio intercluso che rappresenta il solo passaggio a imbuto tra l'urbanizzato e la zona rurale limitrofa. Per questi motivi la strategia della tesi è basata sulla riconnessione, per garantire la permeabilità e la abitabilità adeguate a tali spazi considerati nodali. In particolare, i punti salienti del progetto di tesi sono: a) A partire dalle aree degradate o abbandonate lungo l’asse ferroviario, che potremmo chiamare “frammenti”, viene proposta una strategia che figura la trasformazione del tessuto residuale in tessuto connettivo di spazi pubblici. Viene così a stabilirsi una relazione spaziale di continuità tra i quartieri storici, quelli futuri e il patrimonio ambientale-culturale, attraverso l’area altamente accessibile della stazione. b) Dal momento che la stazione è il fulcro del sistema di spazi pubblici proposto, dovrà essa stessa diventare un luogo pubblico capace di permettere una esperienza di fruizione del trasporto adeguata, con spazi per l’attesa e l’aggregazione. c) In ultima istanza, il focus progettuale si concentra sulla priorità emersa dall’analisi, non solo su carta: il problema dirimente del superamento a piedi o con velocipedi delle barriere infrastrutturali strategiche del nodo. Viene proposto, quindi, il progetto di un ponte ciclopedonale che unisce ai suoi estremi i giardini di via Rogoredo con il parco a Porto di Mare, dove si prevede l’insediamento di una torre d’osservazione panoramica. I profili sinuosi del ponte, percorsi dai suoi avventori, segnalano la presenza di luoghi abitabili in socialità. L’uomo riconquista lo spazio intercluso tra le infrastrutture. Il nodo di Rogoredo preserva il carattere di terminale strategico per la mobilità sovralocale integrando i quartieri nel suo intorno.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tavola 5_Pianta al suolo +prospetto parcheggio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 5 - Pianta del suolo
Dimensione 11.51 MB
Formato Adobe PDF
11.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 6_Tavola unica Progetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 6 - Progetto
Dimensione 7.66 MB
Formato Adobe PDF
7.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 1_Forma urbana e mobilità.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 1 - Forma e mobilità urbane
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 2_Letture.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole 2 - Letture
Dimensione 19.5 MB
Formato Adobe PDF
19.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 3_Strategia.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 3 - Strategia
Dimensione 22.6 MB
Formato Adobe PDF
22.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 4_Planivolumetrico.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 4 - Planivolumetrico
Dimensione 28.69 MB
Formato Adobe PDF
28.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Relazione-Architettura delle nuove relazioni urbane.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Architettura delle nuove Relazioni Urbane
Dimensione 73.67 MB
Formato Adobe PDF
73.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175920