In this thesis, a theoretical analysis of the causes and effects of charge density waves (CDW) in metals is presented, focusing on 1D systems. CDWs are the periodic spatial modulation of the charge density that occurs in some metals at T = 0 K. The origin of CDWs varies depending on the dimensionality of the metal itself. In 1D, it is mainly due to the Fermi surface nesting, while in 2D and 3D, the origin ought to be found in the electron-phonon coupling, which anyway plays a role in 1D systems as well. Furthermore, CDWs induce instabilities in the lattice too. As mentioned, the ions might redistribute following different processes. Firstly, a Peierls transition may take place: the unit cell dimension doubles, the number of atoms in it doubles as well, and a metal-insulator transition occurs. The transition is energetically favored when the reduction in energy due to the opening of the gap overcomes the energy needed for the lattice relaxation. Secondly, a Kohn instability might appear: a phonon mode softens due to the lack of screening ability of the electron gas for a certain wave vector. A lower temperature enhances the depth of the dip. When the phonon frequency becomes negative, the mode is unstable and a structural relaxation takes place. A metal-insulator transition is not guaranteed by this latter structural relaxation. Afterwards, a first-principle analysis is performed using the ABINIT software. The analysis is organized as follows: the electron band structure is computed as well as the phonon dispersion relation. Comparing the two, the occurrences of Kohn anomalies and their relation with the Fermi surface nesting is portrayed. Afterwards, electron-phonon coupling matrix elements are calculated and related to the properties of the Kohn anomalies.

La charge density waves (CDW) è la modulazione spaziale periodica della densità di carica elettronica che si manifesta in alcuni metalli a T = 0 K. Le origini della CDW dipendono dalla dimensionalità del sistema: in una dimensione (1D), i sistemi al centro dello studio di questa tesi, la principale causa è il nesting della superficie di Fermi, mentre in 2D e 3D, l’accoppiamento elettrone-fonone è il principale attore, questo comunque ha grande importanza anche in 1D. Nei sistemi in cui una CDW è presente, anche il reticolo cristallino si rilassa e gli ioni vanno ad occupare posizioni energeticamente più favorevoli. In primo luogo, una transizione di Peierls porta la cella unitaria a raddoppiare le sue dimensioni e ad aumentare il numero di atomi che la compongono; inoltre, si apre un gap nella struttura a bande elettronica al bordo della zona di Brillouin forzando una transizione metallo-isolante. Una seconda conseguenza è la comparsa delle anomalie di Kohn. Queste sono gli ammorbidimenti di un modo fononico come conseguenza della mancanza di screening degli elettroni di conduzione per alcuni vettori d’onda. Quando l’ampiezza dell’anomalia di Kohn diventa tale da rendere la frequenza del modo fononico negativa, il modo è instabile e il reticolo cristallino rilassa. In questo caso, tuttavia, una transizione metallo-isolante non è garantita. Nel secondo capitolo, l’analisi dai principi primi delle CDW nelle catene di metalli è introdotta. I calcoli sono fatti usando il software ABINIT ed è organizzata nella seguente maniera: le strutture a bande elettroniche e fononiche sono calcolate e paragonate. Partendo da queste, la comparsa di anomalie di Kohn e di transizioni di Peierls è studiata e infine messa in relazione con l’ampiezza degli elementi di matrice dell’accoppiamento elettrone-fonone.

First-principle investigation of Kohn anomalies and Peierls transitions in metallic nanowires

MARAZZI, ENRICO
2020/2021

Abstract

In this thesis, a theoretical analysis of the causes and effects of charge density waves (CDW) in metals is presented, focusing on 1D systems. CDWs are the periodic spatial modulation of the charge density that occurs in some metals at T = 0 K. The origin of CDWs varies depending on the dimensionality of the metal itself. In 1D, it is mainly due to the Fermi surface nesting, while in 2D and 3D, the origin ought to be found in the electron-phonon coupling, which anyway plays a role in 1D systems as well. Furthermore, CDWs induce instabilities in the lattice too. As mentioned, the ions might redistribute following different processes. Firstly, a Peierls transition may take place: the unit cell dimension doubles, the number of atoms in it doubles as well, and a metal-insulator transition occurs. The transition is energetically favored when the reduction in energy due to the opening of the gap overcomes the energy needed for the lattice relaxation. Secondly, a Kohn instability might appear: a phonon mode softens due to the lack of screening ability of the electron gas for a certain wave vector. A lower temperature enhances the depth of the dip. When the phonon frequency becomes negative, the mode is unstable and a structural relaxation takes place. A metal-insulator transition is not guaranteed by this latter structural relaxation. Afterwards, a first-principle analysis is performed using the ABINIT software. The analysis is organized as follows: the electron band structure is computed as well as the phonon dispersion relation. Comparing the two, the occurrences of Kohn anomalies and their relation with the Fermi surface nesting is portrayed. Afterwards, electron-phonon coupling matrix elements are calculated and related to the properties of the Kohn anomalies.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
23-lug-2021
2020/2021
La charge density waves (CDW) è la modulazione spaziale periodica della densità di carica elettronica che si manifesta in alcuni metalli a T = 0 K. Le origini della CDW dipendono dalla dimensionalità del sistema: in una dimensione (1D), i sistemi al centro dello studio di questa tesi, la principale causa è il nesting della superficie di Fermi, mentre in 2D e 3D, l’accoppiamento elettrone-fonone è il principale attore, questo comunque ha grande importanza anche in 1D. Nei sistemi in cui una CDW è presente, anche il reticolo cristallino si rilassa e gli ioni vanno ad occupare posizioni energeticamente più favorevoli. In primo luogo, una transizione di Peierls porta la cella unitaria a raddoppiare le sue dimensioni e ad aumentare il numero di atomi che la compongono; inoltre, si apre un gap nella struttura a bande elettronica al bordo della zona di Brillouin forzando una transizione metallo-isolante. Una seconda conseguenza è la comparsa delle anomalie di Kohn. Queste sono gli ammorbidimenti di un modo fononico come conseguenza della mancanza di screening degli elettroni di conduzione per alcuni vettori d’onda. Quando l’ampiezza dell’anomalia di Kohn diventa tale da rendere la frequenza del modo fononico negativa, il modo è instabile e il reticolo cristallino rilassa. In questo caso, tuttavia, una transizione metallo-isolante non è garantita. Nel secondo capitolo, l’analisi dai principi primi delle CDW nelle catene di metalli è introdotta. I calcoli sono fatti usando il software ABINIT ed è organizzata nella seguente maniera: le strutture a bande elettroniche e fononiche sono calcolate e paragonate. Partendo da queste, la comparsa di anomalie di Kohn e di transizioni di Peierls è studiata e infine messa in relazione con l’ampiezza degli elementi di matrice dell’accoppiamento elettrone-fonone.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Marazzi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177978