This thesis work is aimed at exploring the adoption of Circular Economy practices in the management of food waste in the Italian supply chain of fishery products, by focusing on the collaboration and partnerships that the supply chain actors have in place. Firstly, an extensive systematic literature review defines the boundaries of this work, by studying the current situation of food waste management through peer-reviewed papers. The review of literature also includes the topics of Circular Economy and supply chain management and logistics, which represent the originality elements of this work. Particular attention is devoted to the description of these phenomena in the fish sector, to clearly understand the current body of knowledge regarding these topics. To further analyse this sector, an overview of the layout of the supply chain of fishery products is presented, paired with a description of its structure and relevance in the Italian context. The analysis of literature gaps is a crucial element in the definition the research questions that guide the empirical section of this work. The study is performed by means of case analysis, with the development of an interview protocol to be employed during semi-structured interviews. The analysis sample is composed of five enterprises operating in different stages of the Italian supply chain of fishery products. This approach provides a comprehensive point of view on the supply chain, allowing to study its dynamics and mechanisms. The interviews are studied by means of within-case and cross-case analysis, to deeply understand the perspective of each company and compare it with the others. The analysis of results allows to draw conclusions about the Italian fish sector and highlight further research topics.

Questo progetto di tesi si propone di esplorare l’adozione di pratiche di Economia Circolare per la gestione dello scarto alimentare nella filiera italiana dei prodotti ittici, concentrandosi sulle collaborazioni e partnership instaurate dagli attori della filiera. In primo luogo, un’estesa analisi sistematica della letteratura definisce i confini di questo lavoro, studiando, attraverso articoli peer-reviewed, lo stato della gestione dello scarto alimentare. La ricerca bibliografica include anche i temi dell’Economia Circolare e della gestione della filiera e della logistica, che rappresentano gli elementi di originalità di questo lavoro. Particolare attenzione è dedicata alla descrizione di questi fenomeni nel settore ittico, per capire a fondo le conoscenze su questi temi. Per indagare ulteriormente questo settore, è presentata una panoramica della configurazione della filiera ittica, accompagnata da una descrizione della sua struttura e rilevanza nel contesto italiano. L’analisi delle lacune della letteratura è un elemento cruciale per definire le domande di ricerca che guidano la sezione empirica di questo lavoro. Lo studio sperimentale è eseguito attraverso studi di caso, con lo sviluppo di un protocollo di intervista da utilizzare durante interviste semi-strutturate. Il campione d’analisi è composto da cinque imprese operanti in diverse fasi della filiera italiana dei prodotti ittici. Questo approccio fornisce un ampio punto di vista sulla filiera, permettendo di studiarne le dinamiche e i meccanismi. Le interviste sono studiate con analisi within-case e cross-case, per capire a fondo la prospettiva di ciascuna azienda e compararla con le altre. L’analisi dei risultati permette di trarre conclusioni sul settore ittico italiano e indicare futuri argomenti di ricerca.

Going circular in the Italian fish industry : food waste prevention and management and supply chain practices

Viscardi, Stella
2020/2021

Abstract

This thesis work is aimed at exploring the adoption of Circular Economy practices in the management of food waste in the Italian supply chain of fishery products, by focusing on the collaboration and partnerships that the supply chain actors have in place. Firstly, an extensive systematic literature review defines the boundaries of this work, by studying the current situation of food waste management through peer-reviewed papers. The review of literature also includes the topics of Circular Economy and supply chain management and logistics, which represent the originality elements of this work. Particular attention is devoted to the description of these phenomena in the fish sector, to clearly understand the current body of knowledge regarding these topics. To further analyse this sector, an overview of the layout of the supply chain of fishery products is presented, paired with a description of its structure and relevance in the Italian context. The analysis of literature gaps is a crucial element in the definition the research questions that guide the empirical section of this work. The study is performed by means of case analysis, with the development of an interview protocol to be employed during semi-structured interviews. The analysis sample is composed of five enterprises operating in different stages of the Italian supply chain of fishery products. This approach provides a comprehensive point of view on the supply chain, allowing to study its dynamics and mechanisms. The interviews are studied by means of within-case and cross-case analysis, to deeply understand the perspective of each company and compare it with the others. The analysis of results allows to draw conclusions about the Italian fish sector and highlight further research topics.
BARTEZZAGHI, GIULIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
Questo progetto di tesi si propone di esplorare l’adozione di pratiche di Economia Circolare per la gestione dello scarto alimentare nella filiera italiana dei prodotti ittici, concentrandosi sulle collaborazioni e partnership instaurate dagli attori della filiera. In primo luogo, un’estesa analisi sistematica della letteratura definisce i confini di questo lavoro, studiando, attraverso articoli peer-reviewed, lo stato della gestione dello scarto alimentare. La ricerca bibliografica include anche i temi dell’Economia Circolare e della gestione della filiera e della logistica, che rappresentano gli elementi di originalità di questo lavoro. Particolare attenzione è dedicata alla descrizione di questi fenomeni nel settore ittico, per capire a fondo le conoscenze su questi temi. Per indagare ulteriormente questo settore, è presentata una panoramica della configurazione della filiera ittica, accompagnata da una descrizione della sua struttura e rilevanza nel contesto italiano. L’analisi delle lacune della letteratura è un elemento cruciale per definire le domande di ricerca che guidano la sezione empirica di questo lavoro. Lo studio sperimentale è eseguito attraverso studi di caso, con lo sviluppo di un protocollo di intervista da utilizzare durante interviste semi-strutturate. Il campione d’analisi è composto da cinque imprese operanti in diverse fasi della filiera italiana dei prodotti ittici. Questo approccio fornisce un ampio punto di vista sulla filiera, permettendo di studiarne le dinamiche e i meccanismi. Le interviste sono studiate con analisi within-case e cross-case, per capire a fondo la prospettiva di ciascuna azienda e compararla con le altre. L’analisi dei risultati permette di trarre conclusioni sul settore ittico italiano e indicare futuri argomenti di ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Viscardi.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 16/09/2024

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 8.8 MB
Formato Adobe PDF
8.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179032